Aosta
Dal 22 marzo al 22 settembre 2024
È in arrivo al Centro Saint-Bénin di Aosta la mostra Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne. Si tratta della prima esposizione istituzionale in Italia a proporre una ricognizione sulla fotografia di moda realizzata dalle donne, che includerà il lavoro di importanti fotografe italiane e straniere dal XX secolo a oggi. La mostra, visitabile dal 22 marzo al 22 settembre 2024, comprende anche il lavoro di alcune protagoniste della fotografia di moda che esordirono come modelle per poi passare dietro la fotocamera, ad esempio Lee Miller e Alice Springs, consorte del celeberrimo Helmut Newton.
Finalizzata a collocare le autrici in una visione ampia del mondo del fashion, la mostra pone la loro produzione in una relazione ideale con quella dei colleghi uomini, per molto tempo gli unici a premere il pulsante di scatto nell’ambito della fotografia di moda.
La rassegna propone quasi tutti materiali vintage: circa l’80 delle opere in mostra sono originali.
Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne: introduzione
La mostra Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne è introdotta da una breve sezione di ambito sociale in cui si analizza, partendo da un’immagine vintage di Tina Modotti, il lavoro che sta dietro la moda, svolto molto spesso da figure femminili come le tessitrici, le sarte, le operaie. Sono esposte soprattutto immagini degli anni Sessanta e Settanta, realizzate con intento di ricerca e di denuncia sul mondo del lavoro femminile. Si tratta degli scatti di Liliana Barchiesi, Gabriella Mercadini, Livia Sismondi, Elsa Robiola, Lori Sammartino, realizzati per essere pubblicati per lo più su riviste di impegno politico.
Le altre sezioni della mostra
Una seconda sezione è dedicata alle pioniere, a coloro che per prime si sono occupate della fotografia di moda: Louise Dahl-Wolfe, autrice di molte copertine di Harper’s Bazaar, Lee Miller e Lillian Bassman, il cui importante lavoro ha attraversato tutto il Novecento.
L’esposizione prosegue con i lavori di un terzo gruppo – composto da fotografe che hanno lavorato nel settore della moda dagli anni Sessanta ad oggi, quali Alice Springs, Elisabetta Catalano, Maria Vittoria Backhaus – e di un quarto, dedicato alla fotografia di moda più recente, ossia quella di Ellen von Unwerth, Brigitte Niedermair, Julia Hetta, Maripol, Ilaria Orsini, Lucia Giacani e delle due giovani, Angelica Cantù Rajnoldi e Veronique Mazzoli.
In mostra anche le immagini di Florence Henri, Irina Ionesco, Vanessa Beecroft, che ha utilizzato la moda per la sua ricerca, e Viviane Sassen, una delle più note protagoniste del mondo della moda, il cui lavoro è stato di recente oggetto di una grande antologica a Parigi.
La mostra, a cura di Angela Madesani, è prodotta da Nomos Edizioni ed è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano-francese), con le riproduzioni delle opere e con i testi critici di Angela Madesani e Daria Jorioz.
Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne
- A cura di Angela Madesani
- Centro Saint-Bénin, via Festaz, 27 – Aosta
- dal 22 marzo al 22 settembre 2024
- mar-dom 10-13 e 14-18. Lunedì chiuso
- intero 8 euro, ridotto 6 euro
- regione.vda.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
La figura femminile e i suoi simboli secondo Ilaria Sagaria, in un limbo tra fotografia e pittura
dal 23 gennaio al 22 marzo...
Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana
dal 20 gennaio al 30 aprile...
Le immagini distopiche di “Broken Mirror” in mostra a Roma
dal 17 gennaio al 12 febbraio...
Afrodite a Maratea: fotografie di donne su chiffon e seta
dal 5 all’11 febbraio 2025
Yesterday: quei cinque giorni in cui i Beatles entusiasmarono l’Italia
dall’11 gennaio al 22 marzo 2025
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27...