• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 17 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

Close-up Photographer of the Year 2021

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Dicembre 2021
in APPROFONDIMENTI, CONCORSI, MOSTRE & CONCORSI
Close-up Photographer of the Year 2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riflettori puntati sulla fotografia close-up, macro e micro: il Close-up Photographer of the Year celebra l’enorme potenziale fotografico delle piccole cose con uno slogan che invita professionisti e appassionati di fotografia a tornare sui propri passi e fermarsi a guardare meglio ciò che pensano di aver già visto.

Il Close-up Photographer of the Year è un concorso giovane, ideato nel 2018 dai coniugi inglesi Tracy e Dan Calder, grandi appassionati di macrofotografia. See the world anew – guarda il mondo di nuovo – è il motto della competizione, un saggio consiglio che incita a diversificare lo sguardo, come in certi film in cui il protagonista continua a svegliarsi nello stesso giorno, costretto a rivivere la medesima routine all’infinito, o almeno così pare. In realtà qualcosa cambia di volta in volta, e il tempo dilatato del loop regala al personaggio una moltitudine di prospettive che mai avrebbe preso in considerazione in sole ventiquattro ore.

I candidati al Close-up Photographer of the Year – più di 9000 in occasione della terza edizione – hanno accettato di buon grado la possibilità di ampliare le loro vedute rallentando il passo per cercare connessioni con il mondo circostante. Nel 2021 la struttura del contest ha previsto nove categorie: Animals, Insects, Plants & Fungi, Intimate Landscape, Underwater, Butterflies & Insects, Manmade, Micro e Young Close-up Photographer of the Year (per i fotografi fino a 17 anni).

Sul sito ufficiale cupoty.com è visibile la selezione delle cento immagini finaliste, tra le quali primeggia lo scatto del norvegese Pål Hermansen, primo classificato nella categoria Insects e vincitore assoluto del Close-up Photographer of the Year 2021 con la foto-grafia intitolata Insect Diversity.

Forme di rarità

Tra i principali criteri di valutazione applicati dai giudici emergono la rarità degli esemplari ripresi, la creatività dell’approccio fotografico e, soprattutto, la capacità dei fotografi di incuriosire l’osservatore e sfidarlo a identificare il soggetto immortalato. Così, tra funghi che sembrano enormi antenne paraboliche e spore che viaggiano con le sembianze di un uragano, ci si imbatte nell’ingannevole paesaggio marino di Rachel McNulty, intitolato Waves Crashing, o nella vivace texture di Håkan Kvarnström, che si intitola Spiral Beauty e rimanda ai motivi colorati di un foglio di carta da regalo. Cosa c’era, di fatto, di fronte alla lente dei due sopracitati fotografi? Rispettivamente il vetro di una bottiglia di gin e la superficie di una comune alga verde filamentosa. Pazienza, ingegno e spirito d’osservazione si sono rivelati ingredienti fondamentali nella produzione delle numerose immagini che Tracy Calder ha definito “di altissimo livello qualitativo”, al pari di attrezzature specifiche per la riproduzione di soggetti di piccole dimensioni.

“Ancora una volta – sostiene la cofondatrice del con-corso – i partecipanti hanno dimostrato che la fotografia ravvicinata può aiutare a scoprire bellezze inaspettate nei soggetti più trascurati”.

Ancora una volta i partecipanti hanno dimostrato che la fotografia ravvicinata può aiutare a scoprire bellezze inaspettate nei soggetti più trascurati
Tracy Calder
cofondatrice del CUPOTY
Pål Hermansen (Norvegia)

Vincitore assoluto del Close-up Photographer of the Year 2021

Titolo Insect Diversity Dati tecnici fotocamera Hasselblad H3D 39, obiettivo Hasselblad 120mm f/4 Macro, 8 secondi, f/25, ISO 50 Accessori treppiedi, tavolo luminoso, torcia elettrica

“Nell’autunno del 2020 ho scoperto che una delle lampade della mia casa in Norvegia era difettosa e aveva funzionato da trappola luminosa per gli insetti. Ho vuotato la lampada spargendone il contenuto su un grande tavolo luminoso che avevo recentemente utilizzato per alcune diapositive, e ho impiegato una torcia elettrica per illuminare i dettagli dall’alto. Volevo esprimere il caos e la diversità, e cercare al contempo una specie di composizione. Questa fotografia per me è un promemoria visivo che rimanda all’estrema importanza della biodiversità”.

Andy Sands (Regno Unito)

Secondo classificato nella categoria Plants & Fungi

Titolo Polished PorcelainCup fungi Lachnum niveum Dati tecnici fotocamera Olympus OM-D E-M1 Mark II, obiettivo Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2,8 Macro, 1/10sec, f/4, ISO 200

Accessori treppiedi Gitzo Explorer e scatto flessibile

“Ho raccolto un pezzetto di legno marcio su cui erano nati diversi piccoli funghi e l’ho portato nel mio studio. Si tratta di esemplari alti circa 0,75cm, ricoperti di piccoli peli che catturano l’umidità. L’immagine è il risultato di un focus stacking composto da 127 scatti ottenuti con l’ausilio di una slitta micrometrica. Ho lavorato con un obiettivo macro, al quale ho applicato un aggiuntivo ottico per aumentare il rapporto di ingrandimento”.

Sarang Naik (India)

Finalista della categoria Plants & Fungi

Titolo The Goblet Of Fire Dati tecnici fotocamera Canon Eos 90D, obiettivo Tamron 35mm f/1,8 VC, 1/125sec, f/1,8, ISO 640 Accessori testa a sfera Sirui, torcia elettrica Fenix E35UE

“Volevo immortalare il modo in cui le spore rilasciate da questo fungo assumono forme simili a delle fiamme. Ho scattato questa fotografia utilizzando una torcia elettrica nascosta dietro al fungo e rivolta verso l’alto, e con il palmo della mano sinistra ho fatto in modo che parte del fascio luminoso si riflettesse sull’estremità del fungo per renderlo visibile.
Data la ridottissima altezza del soggetto, ho montato la fotocamera in verticale sulla testa a sfera, che ho piazzato direttamente a terra, sostenuta da alcune pietre. Ci sono volute molte notti e centinaia di tentativi prima di ottenere il risultato desiderato”.

Mark James Ford (Regno Unito/Germania)

Finalista della categoria Plants & Fungi

Titolo April Shower Dati tecnici fotocamera Sigma sd Quattro H, obiettivo Sigma Macro 180mm f/2,8, 1/320sec, f/2,8, ISO 100 Accessori treppiedi Rollei Lion Rock 30 Mark II Carbon e pannello riflettente

“La Pulsatilla è uno splendido fiore che ho sempre ritenuto molto intrigante. Ho cercato di esaltare i colori del mio soggetto e di sfruttare al meglio la luce in un giorno dalle condizioni atmosferiche variabili. Trovandomi nel posto giusto al momento giusto sono riuscito a scattare sotto la pioggia, sfruttando il valore aggiunto delle bellissime gocce che hanno decorato la superficie del fiore e reso più suggestivo il delicato sfondo dell’immagine”.

Pete Burford (Regno Unito)

Finalista della categoria Animals

Titolo Two Caps Are Better Than One Dati tecnici fotocamera Nikon D7500, obiettivo Sigma 105mm f/2,8 Macro, 1/160sec, f/20, ISO 100 Accessori lente addizionale Raynox DCR250, flash Godox TT600, diffusore CygnusTech, treppiedi Neewer, fondale in cartoncino

“Mi sono avvicinato alla macrofotografia alla fine del mese di agosto 2020, e ho utilizzato una reflex per la prima volta sul finire di ottobre. Data la scarsa disponibilità di insetti in autunno, ho acquistato due ragni salticidi e ho atteso il periodo della muta per poi fotografare l’involucro del capo di cui si sarebbero disfatti. Ho raccolto con molta attenzione i due piccoli cappucci non più larghi di 4mm e, con l’aiuto di un paio di stuzzicadenti, li ho posizionati in equilibrio uno sull’altro poggiandoli su una pietra davanti a uno sfondo blu. Avendo cura di non respirare nei pressi della composizione e di muovermi con estrema cautela per non fa volare via i due minuscoli soggetti ho fissato la fotocamera sul treppiedi e, solo dopo aver scattato, ho scoperto con stupore che la muta dei piccoli ragni interessa persino le lenti dei loro occhi”.

Håkan Kvarnström (Svezia)

Vincitore della categoria Micro

Titolo Spiral Beauty Dati tecnici fotocamera Sony A9, obiettivo da microscopio Olympus UPlan XAPO 20X, 0,3 secondi, ISO 250 Accessori microscopio

“L’alga verde Spirogyra presenta una delle più affascinanti forme di cloroplasti, i piccoli organelli cellulari vegetali deputati ai processi di fotosintesi. La Spirogyra prospera con facilità in qualsiasi bacino di acqua dolce e rappresenta una specie piuttosto comune. Per confezionare questa fotografia ho macchiato alcuni filamenti dell’alga con delle tinte fluorescenti per evidenziare la disposizione a spirale dei cloroplasti, dopodiché li ho posizionati su un vetrino alternandoli con dei filamenti al naturale e ho scattato utilizzando una fonte di luce fluorescente”.

Rachel McNulty (Regno Unito)

Vincitrice della categoria Manmade

Titolo Waves Crashing Dati tecnici fotocameraOlympus OM-D E-M1 Mark II, obiettivo Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2,8 Macro, 1/8sec f/4, ISO 200 Accessori treppiedi, scatto flessibile, pannello riflettente

“All’inizio del lockdown, nel 2020, ho avviato un progetto fotografico casalingo che mirava alla creazione di paesaggi marini astratti attraverso l’utilizzo di un obiettivo macro per fotografare alcune bottiglie di vetro colorate sfruttando la sola luce naturale. Ho scattato questa fotografia sul tavolo della mia sala da pranzo, e quando ho guardato nel mirino ho pensato immediatamente alle onde che si infrangono sulla spiaggia e alle nuvole che preannunciano un drammatico tramonto di tempesta. Lo scatto è un close-up della sezione turchese di una bottiglia di gin: i riflessi generati dai raggi del sole che colpiscono il vetro appaiono come onde che si infrangono sulla battigia, mentre la tonalità gialla che ricorda la sabbia è stata ottenuta con un piccolo pannello riflettente”.

banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia close-upMacroMacrofotografia
Articolo precedente

Stefano Pellegrini

Articolo successivo

Epson Pano International Awards 2021

Articolo successivo
Epson Pano International Awards 2021

Epson Pano International Awards 2021

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?