• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

C’era una volta il Nagorno Karabakh: il fotoreportage di un Paese cancellato dalla faccia della Terra

La fotografa Emanuela Colombo racconta una storia che ha dell’incredibile: un Paese di centoventimila abitanti trasformato in campo di concentramento per poi essere completamente distrutto.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
3 Agosto 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gurgen Hovsepyan, 36 anni, è fuggito con tutta la famiglia da Beraber in Nagorno Karabakh il 25 settembre 2023 sotto i bombardamenti azeri. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
Gurgen Hovsepyan, 36 anni, è fuggito con tutta la famiglia da Beraber in Nagorno Karabakh il 25 settembre 2023 sotto i bombardamenti azeri. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".

Sulle odierne carte geografiche il  Nagorno Karabakh – territorio armeno all’interno dei confini dell’Azerbaigian – non esiste più, non ce n’è più traccia. La sua popolazione è stata resa profuga, le case bombardate, i monumenti religiosi rasi al suolo, la sua storia apparentemente azzerata. Per evitare che anche la memoria del luogo e le storie legate ad essa vengano disperse come sabbia al vento Emanuela Colombo ha dato vita a un progetto, C’era una volta il Nagorno Karabakh, che evoca quel territorio fantasma e che dà voce ai superstiti di quella tragedia.

banner Metrophoto Roma Canon

C’era una volta il Nagorno Karabakh è dedicato alle tracce di un Paese che nelle cartine geografiche non esiste più. Ce ne racconti la storia?

Fino alla dissoluzione dell’Unione Sovietica il Nagorno Karabakh, ‘Artsakh’ in armeno, è stato per volere di Stalin un oblast (regione) autonomo armeno, con capitale Stepanakert, facente però parte dell’Azerbaigian. Azeri e armeni vi convivevano in pace. La complicata mappa delle enclavi autonome nel Caucaso è un’eredità del sistema sovietico di cui Mosca si è servita per decenni per dividere e governare meglio il suo impero.

La madre di Sevak Harityunyan, trentunenne che ha affittato una casa a Dilijan e ha aperto una piccola panetteria dove vende il zhingyalov, un pane non lievitato farcito con erbe che prepara lui stesso. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh"
La madre di Sevak Harityunyan, trentunenne che ha affittato una casa a Dilijan e ha aperto una piccola panetteria dove vende il zhingyalov, un pane non lievitato farcito con erbe che prepara lui stesso.

Gli armeni del Karabakh, dunque, avevano raggiunto una loro autonomia già dal 1921, ma Stalin non volle concedere loro l’indipendenza. Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, però, una buona parte delle repubbliche socialiste che la componevano si dichiararono indipendenti e così avvenne anche per la Repubblica dell’Artsakh, cioè il Nagorno Karabakh. Da quel momento scoppiarono molte guerre per la disputa sui confini e per la sicurezza e i diritti della minoranza armena.

banner promozione primavera 2025 canon

Venendo ai giorni nostri, la Russia, fino a poco tempo fa stretta alleata dell’Armenia, si trova sempre più impantanata nella guerra di invasione in Ucraina e non intende lasciarsi coinvolgere in una guerra al suo fianco. L’Azerbaigian, dunque, ha visto aperta per sé una grande opportunità per chiudere una volta per tutte la “questione Karabakh” e riannettersi definitivamente i territori interni ai suoi confini.  Non dimentichiamo, tra l’altro, che gli armeni sono tradizionalmente cristiano ortodossi e gli azeri musulmani.

Ijevan, Armenia. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh"
Ijevan, Armenia. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh"

A inizio 2023 l’offensiva dell’Azerbaigian ha creato una crisi umanitaria spaventosa sottoponendo la popolazione del Karabakh a nove mesi di isolamento con il blocco del corridoio di Lachin, unica via di approvvigionamento per gli armeni della regione. In questo modo, Aliyev, presidente azero, ha trasformato il Nagorno Karabakh in un vasto campo di concentramento per 120.000 armeni rimasti di fatto imprigionati, senza forniture energetiche, cibo, medicine e carburante. Inoltre, sono stati distrutti monumenti cristiani e sono stati calpestati i diritti fondamentali di autonomia culturale e politica. Nel settembre 2023 i villaggi sono stati bombardati, da Nord a Sud, costringendo una popolazione già allo stremo ad abbandonare case, terre, fattorie e villaggi per salvarsi la vita. E così il Nagorno Karabakh ha smesso di esistere.

banner promozione primavera 2025 canon

Come la storia del Nagorno Karabakh si è intersecata con la tua?

Personalmente ho sentito parlare per la prima volta del Nagorno Karabakh cinque anni fa mentre ero in Armenia con una collega per un assegnato. La nostra fixer, Anna, giornalista e traduttrice armena, frequentava molto quel territorio, che, ai tempi, era molto attivo a livello culturale, organizzando festival d’arte e di musica. Lei ce ne parlava come di un posto meraviglioso dove vivere ed essere felici. 

Syuzanna Martirosyan, 35 anni, vive con il marito e tre figli in una palazzina fatiscente a Hrazdan. Riescono a malapena a pagare l’affitto con il sussidio del Governo agli esodati. © Emanuela Colombo, “C’era una volta il Nagorno Karabakh”.

A inizio 2023 le prime notizie dell’isolamento forzato dell’enclave sono arrivate in Italia e subito ho contatto Anna per sapere come stava e com’era la situazione. Quasi un anno dopo, a dramma avvenuto, ho deciso di andare a vedere coi miei occhi cosa era successo veramente e di provare a raccontarlo con le mie immagini, forte anche del fatto che nessun media europeo o internazionale aveva mai parlato della scomparsa di questo Stato e della diaspora forzata dei suoi abitanti.

banner Metrophoto Roma Canon

Come ti sei mossa per strutturare il tuo progetto e in quanto tempo lo hai realizzato?

La figura di Anna per me è stata importantissima. È stata con me durante tutto il periodo di permanenza sul posto e, tramite le sue conoscenze, sono stata in grado di entrare in contatto con moltissimi profughi dal Karabakh, avvicinandomi tanto da farmi aprire le porte delle loro case e dei loro ‘rifugi’ e ottenere il permesso di ritrarli lì. Quello che volevo fare, infatti, era raccontare le loro condizioni e la loro ‘nuova’ vita, ma per arrivare a questo tipo di narrazione dovevo fare in modo che si fidassero di me, intessendo dei rapporti umanamente diretti e profondi. Con Anna, per dieci giorni, abbiamo girato in macchina lungo tutta l’Armenia, incontrando le persone e facendoci raccontare le loro storie.

Mileta Haynepetyan ha 56 anni e 6 figli e attualmente vive con la famiglia a Hrazdan dove erano già stati sfollati durante la guerra dei 44 giorni nel 2020. © Emanuela Colombo," C’era una volta il Nagorno Karabakh".
Mileta Haynepetyan ha 56 anni e 6 figli e attualmente vive con la famiglia a Hrazdan dove erano già stati sfollati durante la guerra dei 44 giorni nel 2020. © Emanuela Colombo," C’era una volta il Nagorno Karabakh".

Qual è il sentimento prevalente che hai avvertito incontrando le persone che sono scappate dal Nagorno Karabakh?

Io sono arrivata in Armenia nell’aprile del 2024, quando gli abitanti armeni del Karabakh erano già stati costretti a fuggire sotto le bombe azere, dopo mesi di isolamento forzato, lasciando le loro case e portando con sé i soli vestiti che avevano addosso. Le persone che ho incontrato sono state accolte in Armenia come profughi e profughi si sentono. Le famiglie sono state divise, i vicini di casa si sono persi di vista, i bambini non riescono ad inserirsi nelle nuove realtà scolastiche. 

Nessuno di loro, inoltre, abita in una casa degna di questo nome. La maggior parte di queste persone desidera tornare nel proprio Paese, in quel posto meraviglioso che era il Karabakh, dove la religione e la cultura armena sono nate. C’è anche chi, invece, è così stanco di battaglie, scontri e incertezze che non vede l’ora di poter lasciare addirittura l’Armenia stessa e ricominciare una nuova vita lontano da uno scenario opprimente e sfiancante.

A Janna Shirnyan e suo marito restano solo due ricordi della vita passata: una collana d’argento e un pugnale che il consorte ha  avuto in regalo da un ufficiale dell’esercito russo per avergli salvato la vita. © Emanuela Colombo, “C’era una volta il Nagorno Karabakh”.

Che tipo di difficoltà hai incontrato nella realizzazione di C’era una volta il Nagorno Karabakh, dal punto di vista pratico ma anche umano?

Dal punto di vista pratico non ho incontrato grosse difficoltà nella realizzazione di questo lavoro. L’Armenia è un Paese pacifico, le persone sono accoglienti e le infrastrutture per gli spostamenti sono buone. Avendo con me Anna, che è una donna molto attiva ed empatica, non ho travato grosse difficoltà ad entrare in contatto con le persone che ho fotografato, anche se la maggior parte di loro era molto stanca, depressa e delusa. Per questo motivo trovare il modo di indurre le persone ad aprirsi con noi tanto da lasciarsi fotografare non è stato affatto facile.

banner promozione primavera 2025 canon

La signora Janna Shirnyan, per esempio, ha inveito per dieci minuti buoni contro tutti i media che le promettevano aiuto per farla tornare nella sua casa in Karabakh in cambio di interviste e racconti da pubblicare, senza però, poi, fare nulla. C’è voluto tatto e pazienza per farle capire che noi non promettevamo niente ma che la sua storia era importante e che il nostro desiderio era quello di farla conoscere a più persone possibile di modo che un’ingiustizia come quella subita da lei e dai suoi concittadini non venisse ignorata.

Il padre di Elina Hayrapetyanha, fuggita da Kart in Nagorno Karabakh con tutta la sua famiglia. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
Il padre di Elina Hayrapetyanha, fuggita da Kart in Nagorno Karabakh con tutta la sua famiglia. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".

Molti sono i fotografi che hanno adottato un approccio immersivo nel loro lavoro, con le persone e le storie che volevano raccontare. Quali sono i tuoi modelli, fotograficamente parlando?

Io amo la fotografia in tutte le sue forme ed appena posso ne studio la storia. Passo molto del mio tempo a guardare i lavori dei grandi fotografi del passato e del presente e posso dire che tutta la fotografia che è passata attraverso i miei occhi ha influenzato il mio lavoro. Mi vengono in mente Dorothea Lange, Stephen Shore, Alec Soth, Darcy Padilla, Nan Goldin. I grandi maestri della fotografia di racconto, insomma.

banner nikon video tour

In C’era una volta il Nagorno Karabakh si avverte la tua intenzione di far dialogare differenti dimensioni temporali, tra il passato e il presente. In tal senso come hai realizzato la narrazione del tuo progetto?

Visto che l’evento che desideravo raccontare era già passato nel momento in cui io ho scattato le immagini del mio lavoro, ho provato a raccontare gli avvenimenti e i sentimenti provati dalle persone che fotografavo chiedendo loro di mostrarmi oggetti che riportassero alla luce ricordi della loro vita passata o fotografie che descrivessero la loro vita prima del tragico momento in cui si sono trasformati in profughi. Ho alternato dunque i ritratti dei protagonisti della mia storia, le immagini del presente e dei luoghi dove sono stati costretti a trasferirsi con le immagini degli oggetti e delle fotografie provenienti dal loro passato.

Flora Avamenesyan, 67 anni, è scappata dal Karabakh con i figli sotto i bombardamenti del 25 settembre 2023 per rifugiarsi in un bunker. Una foto di sé stessa da giovane è tutto ciò che le resta del suo passato. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
Flora Avamenesyan, 67 anni, è scappata dal Karabakh con i figli sotto i bombardamenti del 25 settembre 2023 per rifugiarsi in un bunker. Una foto di sé stessa da giovane è tutto ciò che le resta del suo passato. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".

Prediligi la luce ambientale per il tuo lavoro. È sempre stato così?

Amo da sempre fotografare in luce ambiente. La mia Nikon D850 si comporta molto bene in condizioni di luce ‘estreme’: all’interno delle case e quando l’unica luce nell’ambiente proviene dalle finestre. Trovo inoltre che l’utilizzo dei flash e delle luci artificiali metta sempre un po’ in soggezione i soggetti fotografati, che nei miei racconti sono spesso già provati dalle situazioni estreme in cui si vengono a trovare.

C’è una regia, da parte tua, nelle tue immagini?

La composizione delle mie immagini, solitamente, la penso in relazione alla luce. Non modifico mai gli ambienti in cui mi trovo e chiedo ai miei soggetti di posizionarsi per il ritratto in modo che la luce arrivi sui loro volti nel modo migliore possibile. Sono io a dirigere la scena, anche se il mio lavoro si compone di una parte importante dedicata all’ascolto dell’altro, delle sue storie e dei suoi racconti.

I coniugi Mayilyan hanno abitato per tutta la vita a Khapat in Karabakh. Si occupano da sempre della nipote autistica e orfana di madre dall’età di 10 anni e di padre dal 2020. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh"
I coniugi Mayilyan hanno abitato per tutta la vita a Khapat in Karabakh. Si occupano da sempre della nipote autistica e orfana di madre dall’età di 10 anni e di padre dal 2020. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh"

Hai una storia da raccontarci che ti ha particolarmente colpito, stando lì?

Una storia che mi ha particolarmente colpito è quella dei coniugi Mayilyan. Entrambi hanno settantuno anni e hanno abitato per tutta la loro vita a Khapat, in Karabakh. Si sono occupati da sempre della loro nipote autistica e orfana dei genitori dall’età di dieci anni. Il loro figlio, e padre della ragazza, era malato e a causa della guerra non è stato possibile portarlo in ospedale in tempo. Così, con la nipote, sono arrivati a Barekamavan, in Armenia, dopo una drammatica fuga da casa loro in Karabakh, distrutta dalle bombe nel settembre del 2023.

banner lexar

Il villaggio di Barekamavan, nella regione armena del Tavush, è circondato su tre lati dal confine con l’Azerbaigian, e per questo motivo è stato gradualmente abbandonato. Per evitare la sua totale rovina, le case lasciate vuote sono state date come abitazione ai profughi del Karabakh gratuitamente per tre anni. Purtroppo le abitazioni risultano abbandonate da molto tempo e spesso versano in condizioni pessime. Nel villaggio non ci sono né acqua corrente né gas, l’unica occupazione possibile è l’agricoltura. Nel villaggio abitano ora venti famiglie sfollate dal Karabakh.

Foto del figlio dei coniugi Mayilyan. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
Sevak Harityunyan, panettiere a Dilijan. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
Rada, figlia di Elina Hayrapetyanha, ha portato con sé alcuni sassi del cortile di casa durante la fuga da Kart del 25 settembre 2023. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".

Ulteriori informazioni sul lavoro di Emanuela Colombo sono disponibili sul suo sito emanuelacolombo.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner lexar
Tags: FotoreportageReportage di guerra
Articolo precedente

Un lungo ciclo di vita e un basso impatto ambientale: per EIZO la qualità di un monitor non è tutto

Articolo successivo

Occhio ai draghi: le spettacolari fotografie aeree dei Drone Photo Awards 2024

Articolo successivo
Finalisti Drone Photo Awards 2024

Occhio ai draghi: le spettacolari fotografie aeree dei Drone Photo Awards 2024

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?