Fondata nel 1913, la British Ecological Society (BES) è la più antica società scientifica al mondo dedicata allo studio dell’ecologia. Oggi conta oltre 6.000 membri distribuiti in 125 paesi. Da diversi anni, la BES affianca alla propria attività accademica anche iniziative di sensibilizzazione culturale, come il concorso fotografico internazionale “Capturing Ecology”. Fino al 30 settembre è possibile partecipare all’edizione 2025 inviando i propri scatti attraverso il form online disponibile a questo link.
Capturing Ecology 2025: alcune immagini dalle passate edizioni
Capturing Ecology 2025: 8 categorie per partecipare
Ciascun partecipante può presentare fino a 8 immagini, ognuna iscritta in una sola delle otto categorie tematiche previste:
Animali
Piante e funghi
Interazioni tra specie
Ecologisti in azione
Persone e natura
Natura, cibo e agricoltura
Ecologia “mobile” (ossia foto realizzate con lo smartphone)
Close-up
Capturing Ecology 2025: quanto costa e come si partecipa
La partecipazione è gratuita per tutti i membri BES e per quelli delle organizzazioni che supportano l’iniziativa. Anche i fotografi residenti o cittadini di Paesi del Sud del mondo potranno iscriversi senza costi (l’elenco completo dei paesi è disponibile qui) Per tutti gli altri è previsto un contributo di 12 sterline per immagine. Le fotografie dovranno rispettare precisi requisiti tecnici: file in formato TIFF, JPG o RAW, con peso compreso tra 1 e 10 MB, contenenti metadati EXIF e coordinate geografiche dello scatto. È consentita una postproduzione leggera per miglioramenti minimi, mentre sono escluse tutte le immagini generate da intelligenza artificiale.
Capturing Ecology 2025: i premi in palio
In palio ci sono premi in denaro e un anno di iscrizione gratuita come membro della British Ecological Society. Al vincitore assoluto saranno assegnate 750 sterline, mentre ai vincitori di ciascuna categoria e al vincitore dell’Ecologist’s Choice – selezionato dai delegati durante il meeting annuale della BES – andranno 120 sterline ciascuno. Ma il vero riconoscimento sta nella possibilità di vedere il proprio lavoro valorizzato su scala internazionale da una delle istituzioni più autorevoli nel campo della ricerca ecologica. Un’occasione unica per unire scienza e arte, contribuendo a diffondere consapevolezza ambientale attraverso la potenza evocativa della fotografia naturalistica.
Capturing Ecology 2025: la deadline del concorso
Scadenza 30 settembre 2025
Genere vari generi
Età minima non specificata
Quota di iscrizione tariffe varie (vedi paragrafo dedicato)
Premi in palio 750 sterline dollari vincitore assoluto, 120 sterline ai vincitore di categoria e al vincitore dell’Ecologist’s Choice
Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025
Alessandro Cantarelli vince gli Epson International...
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre
Un fotografo di soli vent’anni, conquista...
Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose
Belinda Richards fotografa la crescita di...
Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year
Con lo scatto notturno di una...
Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro
Al via la 28ª edizione del...
Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa
Anticipazioni sugli esiti della 61ª edizione...





















