• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Canon RF 24mm f/1,8 Macro IS STM e RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM

Uno macro, l'altro quasi

Simone Moda di Simone Moda
25 Luglio 2022
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due nuove ottiche full frame, uno zoom grandangolare e un grandangolare macro, si aggiungono alla famiglia RF di Canon: si tratta dell’RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM e dell’RF 24mm f/1,8 Macro IS STM. 

Canon RF 15-30mm f/4,5-6,3 IS STM

Il primo (730 euro di listino, in vendita da settembre) è dotato di uno stabilizzatore ottico d’immagine da 5,5EV che in combinazione con alcune mirrorless full frame della casa (quelle dotate di sensore stabilizzato) raggiunge fino a 7EV di tolleranza sul mosso. Il peso dell’ottica è contenuto in appena 390g, mentre il barilotto misura 76,6mm di diametro per 88,4mm di lunghezza. Chiaramente l’impiego di un motore STM rende il nuovo 15-30mm di Canon abile e arruolato non solo per la fotografia (paesaggio, architettura e street tra i generi più adatti viste le focali in campo) ma anche per il video. È altresì interessante notare come disattivando la messa a fuoco automatica in favore di quella manuale sia possibile pure sconfinare nel close-up piuttosto spinto, almeno alla focale di 15mm; la minima distanza di messa a fuoco in tal caso si riduce da 28cm (AF) a 12cm (MF) e l’ingrandimento passa da 0,09x a 0,52x. Lo zoom non dispone di una ghiera dedicata esclusivamente alla messa a fuoco, ma questa funzione può essere assegnata all’anello di controllo tramite il cursore Focus/Control; quando l’obiettivo è utilizzato in AF, quindi, la ghiera di controllo può assumere altre funzioni, quali la correzione dell’esposizione o l’impostazione della sensibilità ISO. 

È, invece, progettato per dare il massimo nelle riprese ravvicinate l’RF 24mm f/1,8 Macro IS STM, la cui denominazione fuga ogni dubbio in proposito: pure questo è provvisto di stabilizzatore ottico IS (5EV di efficacia, 6,5EV con mirrorless stabilizzate), nonché di motore AF di tipo STM dal quale ci si attendono transizioni tra i piani di fuoco rapide e silenziose. Pesante 270g e di dimensioni pari a 74,4×63,1mm, raccoglie in 9 gruppi ben 11 elementi, tra cui 1 lente PMo (Plastic Molded) asferica e una di tipo UD. La minima distanza di messa a fuoco in questo caso si raggiunge direttamente in AF ed è pari a 14cm dal soggetto, laddove si ottiene anche il massimo rapporto di ingrandimento che è di 0,5x. Come lo zoom 15-30mm, quest’ottica è provvista di una ghiera di controllo personalizzabile. Il 24mm costa 790 euro ed è disponibile dall’inizio di agosto.

Canon Selphy CP1500

ARRIVA PURE UNA MINISTAMPANTE Oltre alle due ottiche RF, Canon ha poi presentato anche la nuova Selphy CP1500, stampante compatta a sviluppo istantaneo con tecnologia di stampa a sublimazione; rispetto al precedente modello CP1300 presenta funzioni di connettività avanzate come la stampa diretta da scheda SD, tramite computer con connessione USB o via smartphone (anche da più dispositivi connessi simultaneamente) tramite codice QR. La Selphy CP1500 impiega circa 41 secondi per realizzare una stampa in formato cartolina 10x14cm e supporta la sovraimpressione di grafiche, loghi disegni e codici QR direttamente sull’immagine. Sarà disponibile da ottobre a 150 euro. 

canon.it

banner Lexar
Tags: CanonCanon RFRFSelphy
Articolo precedente

Emanuele Scorcelletti. Elegia Fantastica

Articolo successivo

Leica M-A titanio: la tedesca che ti manda in rosso

Articolo successivo
Leica M-A titanio: la tedesca che ti manda in rosso

Leica M-A titanio: la tedesca che ti manda in rosso

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony trasferisce gran parte della produzione di fotocamere in Thailandia a causa dell'attuale situazione politico-economica globale.

Sony, fuga dalla Cina. Ed è in buona compagnia.

31 Gennaio 2023
Il sondaggio di TIPA sul ruolo dei premi nel panorama dell'industria fotografica

TIPA World Awards, cosa c’è dietro un “semplice” logo

31 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?