Non sempre la miniaturizzazione paga. Deve essere questo il motivo che potrebbe spingere Canon a lanciare molto presto una versione rinnovata del telezoom RF 100-500mm f/4,5-7,1 L IS USM. Questo obiettivo dedicato alle mirrorless full frame Canon Eos, ma molto gettonato anche dai possessori della Eos R7 su cui equivale a 160-800mm, è di tipo telescopico. Ciò comporta una notevole compattezza alla focale minima, ma anche robustezza e tenuta alle intemperie inferiori, almeno teoricamente. Inoltre la luminosità massima che Canon ha conferito a questo telezoom non è entusiasmante, anche alla luce del prezzo decisamente elevato: i 3.210 euro di listino necessari lo pongono decisamente al di sopra delle possibilità di molti affezionati al marchio Canon.
Canon torna al monoblocco
Recentemente il telezoom RF 70-200mm f/2,8 L IS USM, anch’esso telescopico e compattissimo, è stato affiancato dalla versione “Z” che, oltre a strizzare l’occhio ai videomaker per la compatibilità con aggiuntivi per la zoomata motorizzata e molto altro, rappresenta un ritorno alla ricetta classica dello zoom tutto d’un pezzo, con variazione focale interna e ridotta escursione della ghiera.
La concorrenza ha già intrapreso la stessa strada
Lo stesso quindi potrebbe accadere sul fronte delle lunghissime focali. Si vocifera da tempo di un RF 200-500mm f/4 ma appare chiaro che uno zoom del genere non andrebbe certo a sostituire o affiancare un 100-500mm f/4,5-7,1. Anche alla luce del successo che i due concorrenti principali, Nikon e Sony, stanno ottenendo rispettivamente con il Nikkor Z 180-600mm f/5,6-6,3 VR (2.199€) e con l’FE 200-600mm f/5,6-6,3 G OSS (2.100€), crediamo che il prossimo telezoom di Canon possa mantenersi su questo range di focali e luminosità, deduzione rafforzata dal recente deposito negli USA di un brevetto relativo a uno schema ottico simile. Inutile dire che speriamo anche in un allineamento dei prezzi…
Al CP+ di Yokohama il probabile annuncio del nuovo telezoom Canon
Teniamo presente che tra f/6,3 e f/7,1 passa appena un terzo di stop, un valore comunque importante per la fotografia naturalistica e sportiva, dove la luce sembra non bastare mai. Riteniamo abbastanza improbabile che Canon spinga sull’acceleratore e porti la luminosità massima a f/5,6: ne deriverebbe una mole eccessiva, senza considerare il prezzo.
Il CP+, la fiera di Yokohama in programma a fine febbraio, potrebbe essere il palcoscenico di questo atteso annuncio.
Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto
Nuovo obiettivo, sensore da 26MP, stabilizzazione...
Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale
La Fujifilm X half promette di...
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...