Canon ha presentato il nuovo Speedlite EL-1 V2, aggiornamento del già noto EL-1, che si conferma come il top di gamma tra i flash a slitta del marchio. Chi si aspettava novità radicali resterà però deluso: il nuovo V2 condivide tutte le specifiche principali con il modello di precedente generazione, differenziandosi solo in due aspetti marginali, ma indicativi. Il numero guida scende infatti da 60 a 58 (con parabola a 200mm e ISO 100), una variazione minima ma che tradisce probabilmente una piccola revisione interna dei componenti. In cambio, il nuovo modello garantisce 5 scatti a piena potenza in più per ogni carica completa, arrivando a 340 lampi.
Per il resto, i due flash restano identici: copertura delle focali 24-200mm (senza usare il diffusore grandangolare, che copre fino al 14mm), ricarica in 0,9 secondi, sistema di raffreddamento attivo integrato nella testa, comunicazione wireless per la gestione di schemi luce complessi e costruzione tropicalizzata pensata per l’uso professionale anche in condizioni ambientali difficili.
Guardando le specifiche, viene da pensare che questo EL-1 V2 non nasca per soddisfare una reale esigenza di rinnovamento. Piuttosto, è probabile che Canon abbia dovuto aggiornare il modello a seguito delle difficoltà di approvvigionamento di alcuni componenti critici che hanno afflitto la produzione del primo EL-1, portando anche a lunghe attese sul mercato. Cambiato il fornitore, modificato il codice prodotto e limato qualche dato di targa, ecco servito il nuovo Speedlite EL-1 V2.
Specifica | Canon Speedlite EL‑1 V2 |
---|---|
Numero guida (NG) | 58 con parabola su 200mm e ISO 100 |
Copertura zoom | 24–200 mm (14 mm con pannello grandangolare) |
Tempo di riciclo | 0,9 s (a piena potenza) |
Scatti per carica (piena potenza) | Circa 340 |
Raffreddamento attivo | Sì, sistema di ventilazione integrato |
Gamma di potenza | 1/1 – 1/8192 |
Alimentazione | Batteria Li‑Ion LP‑EL (ricaricabile) |
Wireless | Radio 2.4 GHz + ottico (fino a 15 dispositivi) |
Resistenza ambientale | Grado di tropicalizzazione paragonabile alla serie EOS‑1D |
Luce pilota | LED bicolore integrato |
Dimensioni (L x A x P) | 84,4x149x136,4mm |
Peso | Circa 572 g (esclusa batteria) |
Sul fronte del prezzo, per l’Italia non ci sono ancora comunicazioni ufficiali, ma negli Stati Uniti il listino è salito sensibilmente: il nuovo EL-1 V2 viene proposto a 1.349 dollari, contro i 1.099 dollari del modello originale al momento del lancio, poi ritoccati a 1.199 dollari. Si tratta di una cifra decisamente poco popolare, specie se si considera che esistono decine di alternative universali che si avvicinano alle prestazioni di questo EL-1 V2 con un costo anche 4 volte inferiore.
Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio
Sensore da 61MP, ottica Zeiss 35mm...
Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony
Samyang integra la linea Prima con...
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro
Conformi allo standard 4.0, le nuove...
EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto
Pannello Wide Gamut, sensore di calibrazione...
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga
Due fotocamere in versione "speciale", progettate...
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...