Bard (AO)
Dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026
Il Bird Photographer of the Year è un immancabile appuntamento annuale con la fotografia di avifauna e regala al pubblico splendide immagini del mondo degli uccelli da ormai dieci anni.
Quest’anno, però, c’è una grande novità: per la prima volta la mostra delle migliori fotografie della competizione è volata in Italia, dove è stata inaugurata il 25 ottobre, negli spazi espositivi del Forte di Bard (AO).
A vincere il titolo di fotografo dell’anno e un premio di 3.500 sterline è stato Liron Gertsman, con la silhouette di una fregata magnifica in volo, fotografato dal basso, sullo sfondo di un’eclissi solare totale, in Messico.
Come raccontato nel nostro articolo dedicato ai vincitori del Bird Photographer of the Year 2025, Gertsman ha trascorso più di un anno a pianificare come realizzare il suo sogno di immortalare un uccello davanti all’eclissi solare totale.
Il concorso ha premiato le migliori fotografie di uccelli in dodici categorie: Miglior Ritratto (Best Portrait); Comportamenti (Bird Behaviour); Uccelli in volo (Birds in Flight); Uccelli nel loro ambiente (Birds in the Environment); Bianco e nero (Black and White); Premio Conservazione (Conservation Award); Prospettive creative (Creative Perspectives); Portfolio; Uccelli urbani (Urban Birds); Video; Giovane Fotografo dell’anno (Young Photographer of the Year). Quest’ultima categoria è stata suddivisa in tre fasce di età: fino a 11 anni; 12-14 anni e 15-17 anni.
Bird Photographer of the Year 2025: due italiani tra i vincitori
Due gli italiani premiati quest’anno: Francesco Guffanti ha vinto il primo premio nella categoria Bird Behaviour con l’immagine intitolata Angel or Demon – scattata in Valle d’Aosta – che ritrae un’aquila reale mentre si ciba di una carcassa di cervo rosso; Philippe Egger, invece, si è aggiudicato il primo premio nella categoria Creative Perspectives. Il suo scatto, Photo Art, è una ripresa zenitale piuttosto laboriosa: Egger ha montato la fotocamera su un albero morto, orientandola verso il basso, in modo da inquadrare un dipinto precedentemente posizionato poco sopra la superficie dell’acqua di un ruscello. Dopo aver atteso il momento giusto per giorni, il fotografo è riuscito a immortalare un Martin pescatore in volo sull’opera, scattando con l’ausilio di un comando remoto.
Bird Photographer of the Year
- Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)
- dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026
- mar-ven 10-18; sab-dom e festivi 10-19
- intero 12 euro, ridotto 10 euro
- fortedibard.it
Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin
dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio...
Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto
dal 18 ottobre al 6 dicembre...
Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter
dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...
A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta
dall’11 ottobre al 30 novembre 2025
Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025
dall'11 ottobre al 9 novembre 2025
Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia
dall’11 ottobre al 30 novembre 2025






















