• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

In mostra a Colonia la storia del rigoroso metodo fotografico dei fondatori della scuola di Düsseldorf.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Bernd e Hilla Becher nella miniera di Ensdorf, Saarland, 1979.
Bernd e Hilla Becher nella miniera di Ensdorf, Saarland, 1979. Per questa e tutte le altre immagini pubblicate in questo articolo © Estate Bernd & Hilla Becher, rappresentati da Max Becher; Per gentile concessione di The Photographic Collection/SK Stiftung Kultur – Archivio Bernd e Hilla Becher, Colonia

Colonia

Dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

“Sculture anonime”, “tipologie”, “scuola di Düsseldorf”, “fotografia oggettiva”. Provate a chiedere a chiunque mastichi un po’ di storia della fotografia di associare un nome a queste parole e la risposta sarà una, immediata e indiscutibile: Becher.
Il nome – lo diciamo a chi dovesse leggerlo qui per la prima volta – vale doppio, nel senso che si riferisce ai coniugi tedeschi Bernd e Hilla Becher (1931–2007 / 1934–2015) che con il loro lavoro hanno segnato una svolta particolarmente significativa nell’approccio fotografico.
Dal 1959, la coppia si è dedicata quasi ininterrottamente per decenni a un’opera comune, incentrata su impianti e oggetti industriali prossimi alla demolizione e sviluppata in Germania, nei paesi del Benelux, nel Regno Unito, in Francia, Italia, Stati Uniti e Canada.

The Dusseldorf School of Photography libro

IN FONDO ALL’ARTICOLO UN’OFFERTA DA NON PERDERE

Acquista su Amazon

Il metodo fotografico di Bernd e Hilla Becher

Ispirati allo studio sistematico e pseudo scientifico che aveva caratterizzato la produzione di fotografi come Karl Blossfeldt, Albert Renger-Platzsch e August Sander, Bernd e Hilla Becher hanno messo a punto un metodo fotografico rigoroso, teso alla documentazione oggettiva e alla rappresentazione meccanica.
Tale metodo prevedeva che tutte le loro fotografie scattate con macchine di grande formato a torri idriche, di raffreddamento o di estrazione, gasometri, altiforni, silos, capannoni e altri soggetti simili fossero in bianco e nero, nitide, bilanciate, realizzate in giornate di cielo coperto e uniforme.

Bernd e Hilla Becher, Torri di avvolgimento, 1966–1979.
Bernd e Hilla Becher, Torri di avvolgimento, 1966–1979

Niente sole, niente contrasti, niente sfocature, nessuno effetto artistico; niente distorsioni, niente linee cadenti, nessuna figura umana. Il fotografo doveva posizionarsi di fronte al soggetto da riprendere e quest’ultimo doveva essere del tutto decontestualizzato, per evitare distrazioni.

A Colonia la mostra Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Al Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur di Colonia (Germania) è in corso Bernd & Hilla Becher – History of a Method, una mostra che esplora come gli approcci metodici dei Becher siano emersi e come si siano evoluti, creando una grammatica visiva la cui influenza rimane palpabile nella fotografia contemporanea.

banner laowa

La retrospettiva include più di trecento fotografie originali in bianco e nero, con una sala interamente dedicata al libro Anonyme Skulpturen. Eine Typologie technischer Bauten (Sculture anonime. Una tipologia di costruzioni tecniche), del 1970, una catalogazione delle strutture industriali che viene considerata il fondamento del lavoro dei Becher.
I due fotografavano con lo stesso metodo una serie di strutture della stessa tipologia, stampavano in formato 30x40cm o 50x60cm, dopodiché raggruppavano le immagini in tavole che ospitavano da sei a ventiquattro scatti, creando dei complessi tematici.

Bernd e Hilla Becher, Torri di raffreddamento, 1964–1993
Bernd & Hilla Becher, Torri dell'acqua, USA, 1974–1983

Fanno parte della mostra, oltre alle sculture anonime, le “sequenze” dei Becher (o “sviluppi”) – serie che presentano la stessa struttura da più prospettive, come se vi si girasse attorno – nonché i paesaggi industriali e le fotografie di interi siti, che dimostrano come i Becher non si siano limitati a documentare edifici isolati.

banner laowa

Oltre alle fotografie, i visitatori potranno apprezzare dal vivo un’interessante selezione di schizzi, acquerelli e disegni. L’esposizione include anche un video realizzato da Max Becher, figlio della coppia di fotografi, che ha accompagnato i suoi genitori in un viaggio di lavoro in Ohio nel 1987, per offrire uno sguardo evocativo sul loro processo di lavoro.

Bernd Becher, Senza titolo (Torre dell'acqua, Béziers, Hérault, Francia) ca. 1984, inchiostro su carta
Bernd Becher, Calatayud, 1956. Acquatinta su carta vergata
Bernd Becher, Miniera Eisernhardter Tiefbau, Eisern, Germania 1955/56. Matita su carta
Bernd Becher, Mudersbach, anni '50, acquerello
Bernd e Hilla Becher, Torri dell'acqua, anni '60-'80. Disegni con pennarello, matita, penna a sfera su carta e cartone

Le opere in mostra provengono dall’Archivio Bernd e Hilla Becher presso Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur e dallo Studio Bernd & Hilla Becher di Düsseldorf, diretto da Max Becher. Ulteriori prestiti sono stati concessi da Sprüth Magers e dal LVR-Landesmuseum Bonn.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo pubblicato da Schirmer/Mosel Verlag, Monaco di Baviera, con testi di Max Becher, Gabriele Conrath-Scholl, Marianne Kapfe.

Bernd e Hilla Becher, Casa a graticcio con timpano, Siegerland D, 1959–1973
Bernd e Hilla Becher, Headframe, Shaft 2, 1982
Bernd e Hilla Becher, Continuazione della miniera di Ewald, torre/i di raffreddamento, 1985
Bernd e Hilla Becher, Seven Sisters Pit, Galles del Sud, Regno Unito, 1966

Consigli di lettura e un’offerta imperdibile

In un articolo del 9 febbraio 2023 suggerivamo il libro “Bernd&Hilla Becher” a chi volesse approfondire l’opera dei coniugi che hanno fatto un pezzo di storia della fotografia.
A questo consiglio di lettura ne aggiungiamo un secondo: “La Scuola di Düsseldorf. Fotografia contemporanea tedesca”.
Il prezzo ufficiale della versione in italiano del La Scuola di Düsseldorf. Fotografia contemporanea tedesca è di 68€, ma a chi legge agevolmente l’inglese suggeriamo di approfittare delle poche copie in offerta su Amazon a un prezzo scontatissimo al link riportato qui sotto.

The Dusseldorf School of Photography libro

Titolo The Düsseldorf School of Photography
Fotografie di autori vari
Formato 26×30,5cm
Pagine 320
Prezzo Amazon 29,90 euro
Lingua inglese
Editore Thames & Hudson
Data pubblicazione novembre 2009
ISBN 978-0500543566

Acquista su Amazon

Qualcosa in più sul libro La Scuola di Düsseldorf. Fotografia contemporanea tedesca

Il volume – ricco, dettagliato e ben illustrato – è dedicato sia al lavoro dei Becher, sia all’opera degli esponenti della scuola di Düsseldorf, vale a dire quel gruppo di fotografi iscritto al corso di fotografia tenuto ufficialmente da Bernd Becher, ma praticamente anche da sua moglie, presso la Kunstakademie di Düsseldorf a partire dal 1976. Molti studenti della cosiddetta “classe di Becher” (composta da Andreas Gursky, Candida Höfer, Axel Hütte,Thomas Ruff, Thomas Struth, Petra Wunderlich, Laurenz Berges, Elger Esser, Simone Nieweg e Jörg Sasse) divennero successivamente alcuni dei fotografi più quotati nel mondo dell’arte contemporanea.

Bernd & Hilla Becher copertina libro

Titolo Bernd & Hilla Becher
Fotografie di Bernd e Hilla Becher
Formato 24×27,7cm
Pagine 281
Prezzo Amazon 45,82 euro
Lingua inglese
Editore Metropolitan Museum of Art
Data pubblicazione luglio 2022
ISBN 978-1588397553

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Bernd & Hilla Becher – History of a Method

  • Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur, Im Mediapark ,7 – Colonia (Germania)
  • dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026
  • lun-mar, gio-dom 14-19. Mercoledì chiuso
  • intero 7,50 euro, ridotto 4,50 euro. Ingresso gratuito il primo giovedì del mese
  • photographie-sk-kultur.de

Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Settembre 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Bernd and Hilla Becher, Water Towers (Germany, France, Belgium, United States, and Great Britain), 1963–80; The Metropolitan Museum of Art, New York, Warner Communications Inc. Purchase Fund, 1980 (1980.1074a–p); © Estate Bernd & Hilla Becher, represented by Max Becher
RACCONTI D'AUTORE

Bernd e Hilla Becher in mostra

Bernd e Hilla Becher: le fotografie...

di Giulio Piovesan
9 Febbraio 2023
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
VIVA! Sguardi sensibili sull'universo femminile. Mostra fotografica Agrigento
IN PROGRAMMA

Venticinque fotografi sul pianeta Donna

dal 10 aprile all’8 dicembre 2025

di Francesca Orsi
13 Aprile 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Maestri della fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Articolo successivo

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

Articolo successivo
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

Login login per unirti alla discussione
banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?