• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Beniamino Pisati

Loredana De Pace di Loredana De Pace
1 Giugno 2022
in INTERVISTE
Beniamino Pisati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Beniamino Pisati è un fotografo professionista che da sempre si occupa del rapporto fra l’uomo e il suo territorio. “Per capire un luogo bisogna saperne leggere il paesaggio”, spiega l’autore. Il “suo” luogo è Lassù, fra i rilievi che circondano la Valtellina.

In Valtellina è evidente come l’uomo abbia plasmato il territorio nel corso del tempo. Anche l’alpeggio, attività basata sulla transumanza estiva del bestiame, è ciò che l’autore definisce “una conquista nata dalla capacità di ottimizzare lo sfruttamento del territorio quando, nel 1800, il fondovalle era ancora paludoso”. L’uomo ha imparato a coltivare in pendenza però, man mano che si saliva di altitudine la terra era meno favorevole all’agricoltura e, di contro, aumentava la possibilità di sviluppare l’allevamento. Ci spiega Beniamino: “Si è iniziato a disboscare per ricavare prati e far pascolare gli animali, si sono costruiti recinti e dimore con pietre, contrade, villaggi. Un lavoro di fatica e tenacia alleviato solo dal grande spirito di comunità che contraddistingueva la vita nel 1800 e che ha contribuito in maniera decisa a formare l’identità culturale della comunità alpina”.

Prosegue Pisati: “Lo spostamento di mucche da latte in tarda primavera dal fondo valle ai monti, ai 1500 e i 2200 metri, e la relativa lavorazione del latte tutt’oggi comporta difficoltà a causa dell’asprezza del territorio: non ci sono strade carrozzabili, lassù spesso l’energia elettrica non arriva, occorrono sacrificio e dedizione. Quasi tutto deve essere svolto manualmente”.

Con il progetto Lassù, Beniamino Pisati sottolinea la sua visione di questa realtà che prevede la valorizzazione del rapporto fra uomo e natura nei territori della Valtellina, in provincia di Sondrio: un legame inscindibile non soltanto perché “bello e bucolico, ma perché essenziale”, sottolinea l’autore.

Gli alpeggi sono un patrimonio per la Valtellina, sia dal punto di vista economico, per via della massiccia produzione di formaggi di fama internazionale, sia per gli aspetti storici e culturali che quel mondo custodisce. La trasformazione del territorio a opera dell’uomo ha tuttavia introdotto nuove modalit

à di integrazione della presenza umana nel contesto montano, e ha necessariamente attivato un rapporto complesso e delicato, di metamorfosi della natura, che necessita di continue cure e rinnovamento.


Beniamino cosa ti ha condotto alla fotografia?

Quando ero piccolo volevo fare il veterinario, non perché amassi particolarmente gli animali, ma perché alla fine degli anni Ottanta in tv andava in onda la pubblicità dell’Amaro Montenegro. Ne erano protagonisti veterinari che a bordo di fuoristrada o aerei salvavano animali in difficoltà, e io ci vedevo qualcosa di avventuroso e coinvolgente. Ho pensato poi che fare il fotografo e viaggiare potesse emulare quelle avventure, leggevo la rivista National Geographic affascinato dai servizi che arrivavano da tutte le parti del mondo. Ho sempre vissuto di fotografia e già a 18 anni lavoravo come fotografo in un settimanale di cronaca della Valtellina: una bella esperienza perché potevo affrontare tutti i generi fotografici. Però mi sono subito scontrato con la consapevolezza che viaggiare e confezionare servizi non era facile. Perciò nel 2009 ho deciso di iniziare a organizzare viaggi per appassionati di fotografia in luoghi che conoscevo molto bene: l’idea era quella di offrire situazioni in cui portare a casa buone immagini e mettere al servizio dei partecipanti la mia esperienza. Potevo finalmente viaggiare! Da allora ho realizzato oltre 220 viaggi in diverse aree del mondo. Attualmente collaboro con agenzie per la divulgazione dei miei scatti, in particolare con Parallelozero.

Lassù è il tuo progetto fotografico dedicato alla Valtellina e all’esistenza slow che si svolge in vetta. Con questo lavoro hai ottenuto molti riconoscimenti. Come è cambiata la vita di questo progetto e la tua di autore dopo i premi ricevuti?

Premetto che vincere concorsi non certifica nulla, spesso ci vuole solo fortuna. Dietro a concorsi vinti ci sono tantissime partecipazioni andate a vuoto. Il mio rapporto con questo lavoro non è mai cambiato, nonostante le molte gratificazioni, e l’approccio è sempre stato lo stesso, con la medesima determinazione e consapevolezza di creare un racconto puntuale e veritiero di questa realtà, o meglio della mia visione di questa realtà. Certamente ricevere riconoscimenti ha dato visibilità a me e a questo angolo di mondo. Gli stessi soggetti che ho fotografato, tra cui molti giovani, sono felici che la loro attività, la loro vita, sia documentata. In una società che va sempre più di fretta dovremmo soffermarci sui segni del passato, sulla realtà che ci circonda, sulla natura, affinché tutto ciò non si disperda.

Perché hai deciso di cominciare questo progetto, e quanto hai impiegato a realizzarlo?

Perché qui ci sono quasi nato, questa realtà fa parte della mia infanzia, con la mia famiglia si andava nelle baite in estate, e quando vai in montagna da queste parti non vai molto lontano da pascoli, mucche e pastori. Anche quando poi mi sono trasferito in città, a Sondrio, dalla mia finestra vedevo passare le mucche che salivano e scendevano dalle montagne. A distanza di anni sono ritornato in questo mondo, inizialmente per ragioni di lavoro, poi l’interesse è diventato personale, anche il mio approccio è cambiato. Ho iniziato a percepire tutto questo sistema come un’entità che si muove in perfetta armonia: animali, uomo e ambiente diventano una cosa sola. Questo è l’aspetto che mi ha appassionato.

Per realizzare gli scatti, ogni estate e specie nei primi anni, andavo in Valtellina anche più volte a settimana, mentre il lavoro di editing dipende tuttora dall’utilizzo delle immagini: per confezionare la sequenza inviata a Portfolio Italia, ho impiegato due anni. Sintetizzare in poche foto ciò che si vuole comunicare, specie se la scelta è ampia, togliere immagini a cui sei affezionato, cercare quelle utili che poi non sono necessariamente solo quelle belle, non è affatto facile.

I ritmi della vita in montagna sono particolari, poco comuni e ignoti ai più. Come ha inciso questo nella realizzazione del tuo progetto?

Pandemia a parte, ho sempre viaggiato molto: staccare dalla frenesia dei voli e del traffico era quasi una necessità per me. Spesso lassù il telefono non ha segnale e scollegarmi totalmente, far parte di quel ritmo lento, mi piace molto. A volte mi fermo a dormire dai pastori e mi godo i giorni passati con loro. Anche senza fotocamera.

Quanto incide il rapporto che il fotografo riesce a creare con le persone e con i luoghi in cui si trova a operare?

È determinante: se fossi venuto da fuori non sarei potuto entrare in sintonia con questa gente. Il fatto di vivere sotto lo stesso cielo permette di discutere di molte cose, non vai lassù solo per fotografare, ma per ascoltare, scherzare, conoscere. Le fotografie sono figlie di tutto questo, parlando con le persone capisco le fatiche, la passione che hanno per quello che fanno, le loro privazioni: c’è chi non hai mai fatto ferie o visto il mare. Spesso mostro le foto scattate in giro per il mondo e i pastori si divertono a vedere altri pastori come loro, che però sono, ad esempio, in Mongolia. Sono persone straordinarie.

Bio

Classe 1977, originario di Milano, Beniamino Pisati vive tra la Valtellina e l’Oltrepò Pavese, e lavora come fotografo professionista freelance. È specializzato in reportage geografico e ha all’attivo oltre 220 viaggi in diverse aree del mondo. Da oltre dieci anni sta documentando lo stretto rapporto tra uomo e ambiente negli alpeggi della Valtellina (Sondrio). Collabora con riviste e agenzie del settore, e dal 2009 organizza workshop di fotografia di viaggio in Italia e all’estero.

Diversi sono i riconoscimenti nazionali e internazionali che ha ricevuto: fra gli altri, due primi posti al Travel Photographer of the Year nella categoria Portfolio (nel 2016 e nel 2021), un primo premio all’Urban Photo Award, categoria Portfolio, e un secondo piazzamento al Portfolio Italia Fujifilm Gran Prix (entrambi nel 2020).

beniaminopisati.com

banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Panasonic Lumix GH6

Articolo successivo

Shimoda Explore V2 e Tenba Fulton V2

Articolo successivo
Shimoda Explore V2 e Tenba Fulton V2

Shimoda Explore V2 e Tenba Fulton V2

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?