• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 23 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA EASYTECH

Due modi di usare l’autofocus: quello “sbagliato” e quello con il tasto AF-ON

Come e perché scollegare l’autofocus dal pulsante di scatto per ottenere numerosi vantaggi operativi.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Gennaio 2025
in EASYTECH
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le moderne fotocamere sono dotate di sistemi AF pressoché perfetti, in grado di riconoscere soggetti umani, persino di spalle, animali e molti altri elementi, soprattutto mezzi di trasporto. Perché allora molti fotografi scollegano l’autofocus dal pulsante di scatto, “relegandolo” al pulsante AF-ON?

La funzione autonoma di “attivazione autofocus” è talmente importante che nelle fotocamere di fascia alta le viene assegnato un pulsante specifico, di solito indicato con AF-ON. In altre, perché più compatte o perché dedicate a un pubblico meno esigente, può trovarsi in condominio, normalmente con il blocco dell’esposizione automatica (AE-L). In ogni caso non ci sovviene alcun modello di fotocamera di un certo livello che non preveda la possibilità di assegnare la funzione AF ON a uno dei tasti personalizzabili.

Canon Eos R
Molti modelli destinati a fotografi amatori evoluti e professionisti, ma pure qualche esemplare meno ambizioso, sono dotati del tasto dedicato AF-ON. Viene collocato sulla destra, nel vertice alto del dorso, proprio per essere raggiunto facilmente con il pollice.

Perché scollegare scatto e autofocus?

Sottrarre l’autofocus al pulsante di scatto di fatto rende la nostra fotocamera a fuoco manuale, quindi sempre pronta allo scatto, cosa che non accade se si imposta l’autofocus singolo, una modalità AF che normalmente inibisce l’esposizione se ritiene non raggiunta la massima nitidezza sul punto prescelto. E questo è inaccettabile in molte situazioni. Pensiamo a quei generi fotografici dinamici come la street photography o il reportage dove è fondamentale cogliere l’attimo anche a costo di non ottenere una fotografia perfettamente a fuoco.

Nella street photography e in generale nella fotografia d’azione, ai fotografi più esperti può capitare di previsualizzare uno scatto, quindi  di “anticipare” le mosse del soggetto determinando preventivamente la messa a fuoco e disattivando poi l’AF per evitare che la pressione del pulsante di scatto lo inneschi nuovamente. Scollegando AF e scatto, invece, l’innesco dell’otturatore non avrà effetti sulla messa a fuoco automatica, anche se lasciata attiva.
Nella street photography e in generale nella fotografia d’azione, ai fotografi più esperti può capitare di previsualizzare uno scatto, quindi di “anticipare” le mosse del soggetto determinando preventivamente la messa a fuoco e disattivando poi l’AF per evitare che la pressione del pulsante di scatto lo inneschi nuovamente. Scollegando AF e scatto, invece, l’innesco dell’otturatore non avrà effetti sulla messa a fuoco automatica, anche se lasciata attiva.
skater ion panning
Nella street photography e in generale nella fotografia d’azione, ai fotografi più esperti può capitare di previsualizzare uno scatto, quindi di “anticipare” le mosse del soggetto determinando preventivamente la messa a fuoco e disattivando poi l’AF per evitare che la pressione del pulsante di scatto lo inneschi nuovamente. Scollegando AF e scatto, invece, l’innesco dell’otturatore non avrà effetti sulla messa a fuoco automatica, anche se lasciata attiva.
Skater e fotografo
Nella street photography e in generale nella fotografia d’azione, ai fotografi più esperti può capitare di previsualizzare uno scatto, quindi di “anticipare” le mosse del soggetto determinando preventivamente la messa a fuoco e disattivando poi l’AF per evitare che la pressione del pulsante di scatto lo inneschi nuovamente. Scollegando AF e scatto, invece, l’innesco dell’otturatore non avrà effetti sulla messa a fuoco automatica, anche se lasciata attiva.

Autofocus on demand

Svincolare l’esposizione dalla messa a fuoco, però, non vuol dire rinunciare all’autofocus, ma semplicemente renderlo disponibile alla bisogna, limitarne il carattere “invadente” che può assumere in certi frangenti. In particolare, oltre a collegare l’AF al pulsante dedicato AF-ON, è fondamentale attivarlo in modalità continua e non singola: più avanti vedremo perché. Ora analizziamo altri esempi in cui è bene tenere a bada l’autofocus, oltre ai citati reportage e street photography.

DSLR camera
Il back-button focus (cioè il pulsante dedicato alla messa a fuoco indipendente da quello di scatto) è nato insieme all’autofocus. Ma continua ancora oggi a essere ampiamente usato dai professionisti e dagli amatori evoluti. Questo perché anche i moderni sistemi AF restano fallibili e perché molte sono le situazioni in cui è preferibile mettere a fuoco manualmente, riservandosi la possibilità di accedere all’autofocus con la semplice pressione di un pulsante dedicato, senza agire su cursori AF/MF o entrare nei menu.

Caccia fotografica e fotografia sportiva

In fotografia naturalistica, genere che può assumere caratteri “sportivi” o “ritrattistici”, l’autofocus continuo oggi è ritenuto fondamentale, ma si presentano casi in cui è necessario correggere manualmente la messa a fuoco. Capita, ad esempio, quando gli animali sono nascosti tra rami, foglie o canneti e l’AF fatica a riconoscerli e agganciarli. In tali casi, avere la messa a fuoco scollegata dall’esposizione evita che la pressione a metà corsa del pulsante di scatto vanifichi le regolazioni manuali appena effettuate dal fotografo. E se l’AF torna improvvisamente utile, basta un rapido tocco col pollice sul prezioso tasto AF-ON.
Questa stessa logica può ovviamente essere adottata nella fotografia sportiva, i cui più grandi interpreti sono tra i principali utilizzatori del pulsante AF-ON.

Airone
Nella fotografia naturalistica, la presenza di rami o canne tra il fotografo e il soggetto potrebbe mettere a dura prova anche i sistemi AF più evoluti. E per consentire di aggiustare rapidamente “il tiro” in modalità manuale, può essere utile svincolare l’AF dal pulsante di scatto.
Airone
Nella fotografia naturalistica, la presenza di rami o canne tra il fotografo e il soggetto potrebbe mettere a dura prova anche i sistemi AF più evoluti. E per consentire di aggiustare rapidamente “il tiro” in modalità manuale, può essere utile svincolare l’AF dal pulsante di scatto.

Utile anche nel microcosmo

In passato l’uso dell’autofocus in macrofotografia era considerato un’eresia, perché effettivamente era inefficace o inutile. Nella macro da campo, però – soprattutto con i moderni obiettivi dotati di messa a fuoco interna e motori rapidissimi, uniti a mirrorless estremamente sensibili e reattive – può tornare utile a piccole dosi: ad esempio per un controllo rapido o per uno scatto estemporaneo a un insetto in volo nei pressi di un fiore. In macro, però, se l’AF perde il soggetto ci vogliono interminabili istanti (secondi) per ritrovarlo. Meglio quindi operare in manuale, sempre pronti allo scatto, e usare l’AF continuo con il pollice solo per piccoli aggiustamenti.

Ape su fiore
In macro, se l’AF perde il soggetto ci vogliono interminabili istanti per ritrovarlo. Meglio quindi operare in manuale e usare l’AF continuo con il pollice solo per piccoli aggiustamenti.
Farfalla in campo di lavanda
In macro, se l’AF perde il soggetto ci vogliono interminabili istanti per ritrovarlo. Meglio quindi operare in manuale e usare l’AF continuo con il pollice solo per piccoli aggiustamenti.

E nel ritratto?

Premesso che al giorno d’oggi il ritratto spontaneo con obiettivi superluminosi e minima profondità di campo va a braccetto con gli autofocus più performanti che riconoscono gli occhi del soggetto e li mantengono a fuoco in continuo e fino ai quattro angoli del fotogramma, non sempre è necessario ricorrere a tale potenza di fuoco (di cui peraltro non tutti dispongono). Ad esempio, chi è solito utilizzare l’area singola o anche un solo punto di rilevazione centrale, troverà prezioso il pulsante AF-ON perché, dopo aver messo a fuoco il soggetto potrà ricomporre l’inquadratura senza timore che il pulsante di scatto inneschi nuovamente l’AF.

Ritratto donna
Nel ritratto, chi è solito lavorare con punto singolo o area di rilevazione centrale attivi, può scollegare la messa a fuoco dallo scatto per comporre liberamente l’inquadratura senza necessità di mantenere l’affondo a metà corsa del dito indice sul pulsante di scatto.
Ritratto donna
Nel ritratto, chi è solito lavorare con punto singolo o area di rilevazione centrale attivi, può scollegare la messa a fuoco dallo scatto per comporre liberamente l’inquadratura senza necessità di mantenere l’affondo a metà corsa del dito indice sul pulsante di scatto.

AF ON: tre anime a portata di pollice

Abbiamo detto che non basta assegnare la messa a fuoco automatica al pulsante AF ON, ma che questa deve essere impostata in modalità continua. In questo modo la nostra fotocamera sarà commutabile in fuoco manuale, automatico singolo e automatico continuo con il minor numero di operazioni concepibile. Ossia una. Tralasciando il pulsante AF-ON la nostra fotocamera sarà di fatto a fuoco manuale e torneremo padroni di quella bella ghiera che gli ingegneri hanno installato sul nostro caro obiettivo. Premendo costantemente il pulsante AF-ON la fotocamera opererà in autofocus continuo. Infine, per emulare l’autofocus singolo sarà sufficiente sollevare il pollice dal tasto AF-ON non appena riscontreremo la massima nitidezza. Ovviamente questa impostazione di base, che consigliamo di lasciare sempre attiva perché si adatta a qualunque genere fotografico, dal più dinamico al più statico, può essere personalizzata con ulteriori interventi via menu, come ad esempio la commutazione del riconoscimento del soggetto o dell’area di rilevazione, assegnando tali funzioni ai tanti tasti che popolano le nostre fotocamere e molte ottiche moderne.

Se abbiamo il pollice opponibile…

Scoiattolo con fotocamera
Purtroppo gli scoiattoli, che non hanno il pollice opponibile, potrebbero non essere in grado di utilizzare questa tecnica.

I vantaggi operativi appena descritti, senza pretesa di esaustività, richiedono comunque un certo periodo di apprendistato, volto a coordinare l’azione dell’indice con quella del pollice, normalmente incaricato di serrare la fotocamera o, al più, di selezionare il punto di messa a fuoco con il joystick. Secondo noi il gioco vale la candela e se avete altri suggerimenti per mettere a frutto il prezioso pulsante AF-ON, fatecelo sapere nei commenti.

Potrebbero interessarti anche
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
FOCUS

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

La nuova FUjifilm X-T30 III è...

di Simone Moda
23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm
FOCUS

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova...

di Roberto Colombo
22 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision
FOCUS

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

Asus ProArt Display 8K PA32KCX è...

di Roberto Colombo
18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid
FOCUS

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

7Artisans AF 35mm F1.8: poco più...

di Emanuele Costanzo
17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5
FOCUS

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

Con il nuovo chip Apple Silicon...

di Roberto Colombo
17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza
FOCUS

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

Il nuovo Nikkor Z DX MC...

di Emanuele Costanzo
16 Ottobre 2025
banner red live milano
Tags: AF-ONAutofocusDa non perdereRipresa
Articolo precedente

Instax Wide Evo: ecco la nuova ibrida “medioformato” di Fujifilm

Articolo successivo

La figura femminile e i suoi simboli secondo Ilaria Sagaria, in un limbo tra fotografia e pittura

Articolo successivo
© Ilaria Sagaria, Piena di grazia, Melagrana, 2018. Cortesia Alessia Paladini Gallery Milano

La figura femminile e i suoi simboli secondo Ilaria Sagaria, in un limbo tra fotografia e pittura

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?