• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA PORTFOLIO

Armand Sarlangue: maestosi paesaggi che non sembrano di questo mondo

Il giovane francese fotografa la natura in ogni luogo e da qualsiasi punto di ripresa

Jessica Barresi di Jessica Barresi
12 Gennaio 2023
in PORTFOLIO
Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue À Perte De Vue
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un premio dietro l’altro, pubblicazioni internazionali e prestigiose collaborazioni: la popolarità della produzione fotografica di Armand Sarlangue è sconfinata come i paesaggi mozzafiato che sorvola con il suo infallibile drone.

Armand Sarlangue, portento della fotografia di paesaggio, è cresciuto con le arti visive nel sangue. Figlio di un fotografo professionista, ha iniziato a produrre le proprie immagini a vent’anni, partendo dal reportage e dalla fotografia in studio, affiancando poi il padre per oltre dieci anni nell’azienda di fotografia pubblicitaria di famiglia. Oggi il giovane fotografo francese si dedica a tempo pieno alla natura, l’unico soggetto che davvero lo appassiona e gli consente di raccontare le proprie emozioni mettendo in pratica tutti gli insegnamenti del padre, mentore di una vita scomparso nel 2020.
Dai suoi numerosi viaggi in giro per il mondo Sarlangue ha saputo riportare a casa innumerevoli souvenir dalla bellezza travolgente: fotografie in cui luce, forme e colori suggeriscono sensazioni vivide, tanto piacevoli da indurre l’osservatore a indugiare a lungo sui suoi maestosi paesaggi che non sembrano di questo mondo. L’autore si documenta in anticipo sulle mete che raggiungerà, quindi studia prima della partenza, ma all’occorrenza sa lasciarsi sorprendere dall’unicità del momento, invertendo la rotta senza forzare la mano. Il segreto dell’impatto che hanno le sue fotografie va cercato proprio nel “dialogo” tra la sua competenza tecnica, la sensibilità e la disponibilità ad assecondare l’imprevedibilità della natura. Le fotografie pubblicate in questo articolo, raccontate in prima persona dall’autore nei testi che le accompagnano, sono state realizzate con un drone DJI Mavic Pro 2 e con una fotocamera reflex Nikon D850 abbinata a un Nikkor 24-70mm e un 14-24mm.

Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue Convergence In The Dark

“Convergence in the Dark” – Colorado Plateau, 2019

“Nel 2019 sono stato invitato a San Francisco dalla California Academy of Sciences per il lancio della mostra del BigPicture, e ho deciso di trattenermi negli Stati Uniti per un mese per realizzare un progetto sulle badlands americane, terre aride nello Stato del Dakota del Sud caratterizzate da suggestive formazioni calanchive. Ho scattato Convergence in the Dark nella zona del Factory Butte, una specie di collina isolata dalla cima piatta sulla quale ho fatto volare il mio drone DJI Mavic Pro 2. Ho impostato un bilanciamento del bianco molto freddo per personalizzare la rappresentazione di questo paesaggio dalla geologia sovrannaturale, frutto di migliaia di anni di erosione. L’immagine, che fa parte di un portfolio intitolato Shapes of Times, ha vinto il Curator Award degli Epson International Pano Awards 2020, una menzione della giuria del Travel Photographer of the Year 2020 ed è rientrata tra le prime 101 fotografie dell’International Landscape Photographer of the Year dello stesso anno. Convergence in the Dark è stata pubblicata in numerosi libri fotografici e articoli online (a cura di Natgeo, BBC news, The Atlantic, MyModern Met e altri) ed esposta all’interno della mostra del Travel Photographer of the Year (2021) e all’Xposure Photo Festival del 2022”.

Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue Lifeline

“Lifeline”

“I ghiacciai sono i guardiani del nostro pianeta dalle epoche più remote, e quando ne osservo uno vedo un’entità piuttosto che una cosa. Assistere al rapido scioglimento di questi custodi del tempo è doloroso e preoccupante per l’intero ecosistema. Questa panoramica a 360° del ghiacciaio Skaftafellsjökull, in Islanda, consente di ammirare all’interno dello stesso fotogramma alcuni elementi del panorama che non si potrebbero apprezzare contemporaneamente dal vivo: l’immagine include, infatti, il ghiacciaio e il fiume che scorrerebbe alle spalle dell’osservatore nel caso in cui egli si trovasse fisicamente di fronte al gigante di ghiaccio. Avevo pianificato di trascorrere quel giorno sugli altopiani, ma il meteo islandese è capriccioso, e visto l’arrivo della pioggia ho deciso di muovermi lungo la costa meridionale. Sono arrivato sul luogo in cui ho scattato la fotografia intorno al tramonto. Era nuvoloso, ho iniziato a camminare per avvicinarmi il più possibile al ghiacciaio, e quando ho capito che sarei arrivato troppo tardi mi sono fermato e ho alzato il mio drone dal punto in cui mi trovavo. È interessante che l’idea di includere il fiume nella composizione sia sopraggiunta solo quando ho capito che avrei dovuto cambiare approccio per via dell’ora tarda. È un ottimo esempio di come le coincidenze possano diventare elementi decisivi della fase creativa. Se fossi arrivato un’ora prima sarei sicuramente salito sul secondo ghiacciaio, lo Svínafellsjökul, e questa fotografia non sarebbe mai esistita. La documentazione visiva dei ghiacciai è estremamente importante perché, vista la rapidità del loro discioglimento, le fotografie che saranno scattate in futuro appariranno in qualche misura diverse da quelle di oggi. Lifeline è rientrata tra le prime cinquanta immagini degli Epson International Pano Awards 2022, ed è stata pubblicata dal Times e NatGeo Spagna”.

Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue Ibuki

“Ibuki”

“Questa panoramica è stata presa dal costone settentrionale del Grand Canyon, USA, ed è il risultato dell’unione di 18 pose ottenute con una Nikon D850 abbinata a un Nikkor 24-70mm. Di solito ricorro al formato panoramico per creare immagini uniche di luoghi che già sono stati fotografati da molte altre persone. Il formato panoramico offre infinite nuove possibilità compositive mantenendo inalterata l’autenticità della foto. In questo caso il cielo coperto, tipico delle tempeste estive, con la luce che filtrava dalle nubi, ha creato un’atmosfera impagabile”.

Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue Life's Path

“Life’s Path”

“Ho realizzato questa fotografia l’ultimo giorno del mio soggiorno islandese del 2021, durante un volo durato tre ore. Ero a bordo di un Cessna privato, assieme a un pilota locale, per sorvolare gli altopiani e i fiumi glaciali. L’intento iniziale era quello di scattare durante la golden hour, ma le condizioni meteorologiche di quei giorni non me lo avevano consentito. Tuttavia il caso mi ha favorito ancora una volta, e ho capito che essere obbligato a fotografare più tardi del previsto mi ha offerto condizioni di luminosità uniche, delle quali non avrei potuto approfittare all’alba o al tramonto. Questa foto per me è una metafora del potere dell’acqua di generare vita: la sabbia scura inizia a ricoprirsi di vegetazione attorno a un fiume sebbene la portata del corso d’acqua sia esigua. Sorvolando gli altopiani ho potuto percepire l’immensità di quei paesaggi, sensazione che mi è preclusa quando fotografo servendomi del drone. C’è un aneddoto divertente collegato a questa esperienza. Eravamo già in quota quando il pilota mi ha chiesto il consenso per una sosta: aveva bisogno di fare pipì e siamo atterrati su una piccola pista. Non immaginavo si potesse atterrare negli altopiani islandesi, e invece pare che un gruppo di amici piloti, compreso quello dell’aereo su cui stavo viaggiando, si riunisca per farlo una volta l’anno. Si tratta di una sorta di raduno di aerei che si trasforma in una vera e propria festa. Ho scattato questa fotografia con la mia Nikon D850 e l’obiettivo Nikkor 24-70mm”.

Fotografia di paesaggio di Armand Sarlangue À Perte De Vue

“À perte de vue”

“Il 2020 è stato un anno complicato. A gennaio ho perso mio padre, che è stato il mio mentore della fotografia nonché il mio socio nella nostra azienda di fotografia pubblicitaria. Poi è arrivato il Covid-19, privando chiunque della libertà di viaggiare e di incontrare i propri amici. Con l’arrivo dell’estate io e la mia ragazza abbiamo deciso di partire per un viaggio di qualche settimana sui Pirenei ed è stato come tornare a respirare. Abbiamo esplorato tante zone remote e campeggiato in natura o nel nostro van e dopo due settimane siamo arrivati in Spagna, all’Embalse de Vadiello, un bacino idrico tra le montagne di Guara, nella provincia di Huesca. Sono stato immediatamente colpito dalla bellezza del luogo: l’acqua aveva un colore molto particolare, così come lo erano i rilievi, sembrava il paradiso sulla Terra. Quel paesaggio rappresentava tutta la positività che eravamo riusciti a riconquistare nel corso delle nostre avventure di viaggio. Quando mi trovo in luoghi come questo ho bisogno di catturarne l’essenza, così siamo stati qualche giorno in più esplorando la zona, fino a quel tramonto in cui ho avuto la sensazione che tutti gli elementi fossero al posto giusto. Per creare una prospettiva d’impatto e includere il paesaggio nella sua interezza ho optato per una panoramica a 360°”.

NFT: lunga vita alle opere d’arte

Il giovane autore francese Armand Sarlangue, esperto fotografo da una vita, si è recentemente dedicato alla vendita di NFT (non fungible token) delle sue immagini. I token, che ricordiamo essere informazioni digitali che conferiscono un diritto di proprietà, si definiscono non fungibili quando sono unici, non replicabili e non divisibili, proprio come nel caso di opere d’arte digitale.
I token vengono pubblicati in modo univoco sulla blockchain, un archivio decentralizzato nel web e potenzialmente accessibile a tutti, in cui vengono registrate le transizioni di beni digitali, siano essi criptovalute, opere collezionabili o altro.

Una schermata della pagina del sito di Armand Sarlangue dedicata ai suoi NFT
Una schermata della pagina del sito web di Armand Sarlangue dedicata ai suoi NFT.

Ad alcune delle sue immagini, dunque, Sarlangue ha applicato una specie di marchio che ne sancisce la proprietà, per poi venderle ai collezionisti d’arte digitale. “Prima dello sviluppo di questa tecnologia – spiega l’autore – era impossibile distinguere un’opera originale da una copia, e di conseguenza il collezionismo non era praticabile. Quando registro una mia creazione nella blockchain posso dettare alcune condizioni sui diritti commerciali e scegliere, ad esempio, la tiratura di ogni immagine, un po’ come le edizioni limitate delle fotografie stampate. Oltretutto questo procedimento offre alle opere digitali una garanzia di vita di gran lunga superiore a quella del loro creatore. In altre parole le mie fotografie continueranno a far parte della blockchain anche quando io non ci sarò più”.

Bio

Armand Sarlangue nasce a Nantes (Francia) nel 1985. Figlio d’arte, collabora con il padre a partire dall’età di vent’anni, e da quindici anni a questa parte si definisce un fotografo a tempo pieno. Un paio d’anni fa, dopo la scomparsa del padre, decide di dedicarsi esclusivamente alla fotografia naturalistica e di paesaggio, che considera uno strumento per aiutare gli altri a connettersi con le bellezze del nostro pianeta. Le sue immagini sono state premiate decine di volte ed esposte in mostre internazionali come l’Exposure Photography Festival e il festival Siena Awards, nell’ambito del quale si è aggiudicato il titolo di vincitore assoluto dei Drone Awards nel 2022 con la fotografia aerea intitolata Big Bang. Il lavoro di Sarlangue è stato anche incluso in diversi libri fotografici e presentato, tra gli altri, da Natgeo, Geo Magazine, M6 TV, France TV, The Guardian, Paris Match, Vanity Fair, Australian Photography Magazine e BBC News.
Al di là della sua principale attività, Armand Sarlangue è un educatore fotografico, tiene workshop personali e per conto della compagnia Daniel Kordan tours, ed è partner di Skylum Global nella vendita di preset e altri prodotti; infine, commercializza direttamente le proprie stampe fotografiche.

armandsarlangue.com

Potrebbero interessarti anche
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia
GREENPICS

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Luigi Torino esplora i territori della sua Calabria in cerca di esemplari rari e scatta fotografie delle più bizzarre orchidee ...

15 Maggio 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025
GREENPICS

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

Konrad Wothe è il vincitore assoluto del concorso tedesco di fotografia naturalistica con uno scatto che congela un merlo acquaiolo ...

28 Aprile 2025
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia
GREENPICS

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Il giovane Michael Lovera racconta il suo viaggio fotografico in un paradiso di biodiversità, tra bisonti, lupi e aquile di ...

11 Aprile 2025
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.
GREENPICS

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Con focali lunghe e tecniche creative, Helmut Pilò trasforma i boschi in visioni suggestive e porta la fotografia di paesaggio ...

22 Marzo 2025
Vincitori Glanzlichter 2025
GREENPICS

A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025

Sangue e neve sul podio della 27ª edizione del Glanzlichter, il concorso che premia la fotografia naturalistica genuina.

15 Marzo 2025
banner nikon video tour
Tags: Fotografia di paesaggio
Articolo precedente

Printlife@home 2022: la mostra collettiva Fujifilm online

Articolo successivo

Aggiornamento firmware per la Fujifilm X-H2S

Articolo successivo
Fujifilm X-H2 firmware V.3.0

Aggiornamento firmware per la Fujifilm X-H2S

Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?