• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Berengo Gardin, Scianna, Jodice, Camporesi, McCurry: i maestri della fotografia raccontano otto Architetture Inabitabili

Alla Centrale Montemartini di Roma una mostra dell'Archivio Luce dedicata ad alcune costruzioni emblematiche dell’Italia, dal Gazometro della capitale al Lingotto di Torino.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
24 Gennaio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gazometro, © Reporters Associati & Archivi, 1956. Totò davanti al Gazometro sul set del film "La banda degli onesti" di Camillo Mastrocinque, 1956
Gazometro, © Reporters Associati & Archivi, 1956. Totò davanti al Gazometro sul set del film "La banda degli onesti" di Camillo Mastrocinque, 1956

Roma

Dal 24 gennaio al 5 maggio 2024

Prorogata al 29 settembre 2024

Otto note architetture italiane in cui non si abita, ma che albergano ricordi e sensazioni importanti per i singoli individui e per la collettività: sono queste costruzioni le protagoniste di Architetture Inabitabili, la mostra di Archivio Luce Cinecittà in programma dal 24 gennaio al 29 settembre 2024 presso i Musei Capitolini della Centrale Montemartini di Roma, la prima centrale elettrica della città, trasformata poi in museo.

L’esposizione illustra otto esempi di architetture inabitabili distribuite su tutto il territorio nazionale, e lo fa attraverso fotografie e filmati provenienti in buona parte dall’Archivio Luce, ma anche da altri archivi e istituzioni quali l’Archivio Alperia, il Museo Alta Val Venosta, il CISA Andrea Palladio, la Fondazione Benetton, la Fondazione Burri, la Fondazione Dalmine, l’Archivio Fiat, l’Archivio Giò Ponti, l’Archivio Italgas, il Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”, la Triennale di Milano e la Fototeca Trifernate.

Grandi fotografi alle prese con le architetture inabitabili

Tra le circa centocinquanta immagini – alcune con carattere documentario e sociale, altre più autoriali – che fanno parte della mostra, spiccano le foto di grandi autori italiani come Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Guido Guidi, Marzia Migliora e Gianni Leone. Non mancano contributi internazionali, che includono le immagini di Mark Power, Sekiya Masaaki e Steve McCurry. Coinvolti nel progetto anche i due fotografi contemporanei Francesco Jodice e Silvia Camporesi, che rientrano tra gli autori in mostra con immagini appositamente realizzate per l’esposizione romana, dalle quali è stata tratta la copertina del catalogo.

La mostra Architetture Inabitabili rappresenta un'opportunità unica di esplorare la complessità delle architetture inabitabili italiane, invitando il pubblico a riflettere sulla loro rilevanza simbolica e sulla loro continuamente rinnovata vitalità.
L'organizzazione della mostra
Gazometro, © Archivio storico Italgas-Heritage Lab, Fondo fotografico. Il Gazometro (gasometro n.4), roma, secondo quarto del XX secolo
Gazometro, © Archivio storico Italgas-Heritage Lab, Fondo fotografico. Il Gazometro (gasometro n.4), roma, secondo quarto del XX secolo
banner fujikina

Le otto architetture inabitabili della mostra

– Il Gazometro di Roma, che emerge come un moderno Colosseo, presenza iconica nei film e nelle serie TV degli ultimi anni e visibile pure dalla Centrale Montemartini, che ospita la mostra e che offre al visitatore un suggestivo confronto tra l’architettura e il mondo circostante.

– Il Memoriale Brion ad Altivole (TV), un complesso architettonico progettato dall’architetto Carlo Scarpa e concepito come luogo di sepoltura per la famiglia Brion.

Memoriale Brion, © Giudo Guidi - CISA A. Palladio. San Vito di Altivole (Treviso), Complesso monumentale Brion, bacino del padiglioncino, 2004
Memoriale Brion, © Giudo Guidi - CISA A. Palladio. San Vito di Altivole (Treviso), Complesso monumentale Brion, bacino del padiglioncino, 2004

– Il campanile semisommerso di Curon, affascinante struttura romanica situata nel lago di Resia in Trentino-Alto Adige, che ricorda il paese sommerso nel 1950 al fine di creare un bacino artificiale per la produzione di energia elettrica.

– Il Cretto di Gibellina, installazione commemorativa dell’artista Alberto Burri, un grande sudario di cemento bianco che ingloba le macerie della città di Gibellina, distrutta nel terremoto del Belice del 1968.

– Il Lingotto di Torino, storico e famosissimo complesso architettonico – progettato da Giacomo Matté Trucco – che un tempo ospitava la fabbrica della FIAT, divenendo simbolo della storia industriale della città.

banner lexar

– Gli Ex Seccatoi di Città di Castello, che nel 1966 ospitarono i libri alluvionati di Firenze, che qui vennero “curati”; perduta definitivamente la loro funzione originaria con l’abbandono della coltura del tabacco negli anni ’70, dal 1990 ospitano gli ultimi grandi cicli pittorici di Alberto Burri.

– La Torre Branca, originariamente torre littoria, progettata da Gio Ponti, concepita come una struttura temporanea per la Triennale del 1933, caratterizzata da una struttura a traliccio in acciaio e dotata di ascensore che permette ai visitatori di raggiungere la cima e godere di una vista panoramica su Milano; è stata restaurata dopo un periodo di relativo abbandono, ed è ritornata a essere visitabile dal 2002.

– I Palmenti di Pietragalla, testimonianza dell’ingegno dei vignaiuoli locali, un’architettura rupestre in pietra formata da oltre duecento costruzioni disposte su diverse quote, un tempo utilizzate come laboratori per la produzione del vino, che creano un impatto paesaggistico notevole, evocando atmosfere fiabesche.

banner fujikina

Francesco Jodice racconta la sua Torre Branca

“Al mio coinvolgimento nel progetto intitolato ‘Architetture Inabitabili’ da parte di Cinecittà e dall’Istituto Luce – racconta Francesco Jodice – ho cercato di trovare una mia relazione tra la Torre Branca e il significato iconico che questo artefatto ha per la città di Milano. Ho ricostruito una sorta di memoria del luogo attraverso brani letterari e materiali cinematografici che avevano messo la Torre al centro della storia della città. Il mio intento è stato quello restituire un’atmosfera surreale, metafisica, e di dare nuovamente una centralità a questa architettura rispetto al paesaggio circostante. In una delle immagini iconiche della mostra ho cercato di creare una sorta di affronto/confronto tra la frattalità della natura e il disegno architettonico voluto da Gio Ponti negli anni Trenta”.

banner fujikina

Otto scrittori narrano i luoghi inabitabili

Il catalogo, edito da Archivio Luce Cinecittà con Marsilio Arte, è arricchito dai testi inediti di otto

scrittori che regalano una narrazione personale ed intima dei luoghi, suggerendo ulteriori chiavi di

lettura delle architetture: le loro valenze simboliche, affettive, storiche. Gli autori sono:

– Edoardo Albinati (sul Gazometro, Roma)

– Stefania Auci (sul Grande Cretto di Gibellina)

– Gianni Biondillo (sulla torre Branca a Milano)

– Andrea Canobbio (sul complesso industriale del Lingotto, Torino)

– Francesca Melandri (sul campanile di Curon Venosta)

– Andrea Di Consoli (sui Palmenti di Pietragalla)

– Tiziano Scarpa (sul Memoriale Brion, a San Vito di Altivole)

– Filippo Timi (sugli Ex Seccatoi di Città di Castello)

Lingotto, © Archivio Storico Luce, Fondo Attualità. Veduta aerea dello Stabilimento FIAT Lingotto. Torino, 30 marzo 1928
Lingotto, © Archivio Storico Luce, Fondo Attualità. Veduta aerea dello Stabilimento FIAT Lingotto. Torino, 30 marzo 1928

Il catalogo, oltre alle immagini e ai testi degli scrittori, contiene i saggi dei curatori, una prefazione del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e una postfazione di Marco Belpoliti.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, ideata dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e curata da Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.

banner lexar

Architetture Inabitabili

  • A cura di Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana
  • Musei Capitolini, Centrale Montemartini di Roma, via Ostiense, 106 – Roma
  • dal 24 gennaio al 29 settembre 2024
  • martedì-domenica, 9-19. Lunedì chiuso
  • residenti intero 9 euro, ridotto 8 euro; non residenti intero 11,50 euro, ridotto 9 euro
  • centralemontemartini.org
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Matteo de Mayda Una Barena Intera
IN PROGRAMMA

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

dal 9 maggio al 15 giugno 2025

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare
IN PROGRAMMA

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

dal 12 aprile al 25 maggio 2025

7 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma
IN PROGRAMMA

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

dal 6 maggio all’8 giugno 2025

5 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video
IN PROGRAMMA

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

10 e 11 maggio 2025

3 Maggio 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna
IN PROGRAMMA

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

dal 24 aprile al 2 giugno 2025

30 Aprile 2025
Tags: Archivio LuceFotografia di architetturaFotografia urbana
Articolo precedente

Travel Photographer of the Year 2023: c’è la Val d’Orcia nel mirino della vincitrice assoluta

Articolo successivo

Hasselblad: il CFV 100C porta a 100MP anche le medioformato analogiche

Articolo successivo
hasselblad cfv 100c + 907x evidenza

Hasselblad: il CFV 100C porta a 100MP anche le medioformato analogiche

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

29 Aprile 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

28 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

28 Aprile 2025
banner fujikina

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?