• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Andrea Belingheri

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Giugno 2021
in GREENPICS
Andrea Belingheri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sveglie che trillano nel cuore della notte, snervanti attese in condizioni atmosferiche spesso avverse e sfavorevoli, lunghe scarpinate in luoghi aspri e impervi, una sfilza di insuccessi e di frustranti giornate in cui l’unica presenza da poter avvistare è la propria ombra.
Andrea Belingheri

Andrea Belingheri, a soli 27 anni, conosce a menadito la lista delle difficoltà della fotografia naturalistica, ma anche quella dei piacevoli “antidoti” che ne smussano gli effetti. Abita in un paesino nel cuore delle Alpi Orobie Bergamasche e racconta di essere sempre stato affascinato dai luoghi che lo circondano e dalla fauna selvatica che li popola.

Cercando un mezzo che gli consentisse di far godere chiunque delle meraviglie offerte dalle sue montagne, ha trovato nella fotocamera lo strumento ideale per raccontare lo stupore e l’emozione che ogni incontro con la natura sa generare.

Civetta nana

La civetta nana è il più piccolo rapace notturno europeo ma, a dispetto della sua piccola mole, è un temibile predatore. Si muove con sorprendente agilità nel folto degli alberi tra i 1000 e i 2000 metri di altitudine, il che la rende una civetta tipicamente montana che, nella nostra penisola, è presente solamente sull’arco Alpino. Ho atteso per molto tempo questo incontro ed ero talmente spiazzato dal canto flautato del mio soggetto, come pure dalla sua apparizione improvvisa, che ho trascorso i primi minuti litigando con le cerniere dello zaino fotografico nel quale avevo l’attrezzatura. Per fortuna, però, la curiosità di questo piccolo batuffolo di piume mi ha concesso qualche istante per estrarre la fotocamera, inquadrare, mettere a fuoco e scattare.

  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM II
  • 1/800sec
  • f/8
  • 5000
  • Canon Extender EF 1.4x III
Civetta capogrosso

Raro ed elusivo Strigide che abita i boschi e le foreste dell’area alpina. La sua presenza è strettamente correlata a quella del Picchio nero, del quale sfrutta le cavità nido. Animale tipicamente notturno, risulta particolarmente difficile da avvistare durante il giorno, motivo per cui questo scatto, a lungo cercato e sognato, ha destato in me stupore e meraviglia. Incrociare il suo sguardo magnetico ha immediatamente compensato la fatica e l’amarezza provate durante le interminabili giornate.

  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM II
  • 1/500sec
  • f/8
  • 4000
  • Canon Extender EF 1.4x III
Pernice bianca

Nell’ambiente montano, la pernice bianca è un Tetraonide dalle caratteristiche quasi uniche. Deve la sua peculiarità al sensazionale mimetismo: candida come la neve d’inverno e screziata come le rocce in estate. L’incontro con questa specie non è per nulla facile considerando che, per raggiungere i luoghi impervi che abita, ci vogliono ore di cammino, lontano dai comodi sentieri. A volte, anche per i fotografi, l’udito si rivela più prezioso della vista e la presenza di questo volatile viene tradita dal suo inconfondibile canto.

Poco prima che scattassi questa fotografia, io e un amico fotografo eravamo concentrati su un gruppo di stambecchi a circa 2700 metri di quota. Quando un suono gutturale ha richiamato la nostra attenzione non c’erano dubbi che si trattasse di una Pernice bianca, e il teleobiettivo mi ha consentito di ottenere un risultato al quale il mio compagno di scatti, munito solo di un grandangolo, ha dovuto a malincuore rinunciare.

  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM II
  • 1/1600sec
  • f/8
  • 640
  • Canon Extender EF 1.4x III
Codirosso spazzacamino

Passeriforme molto comune e diffuso in tutta la nostra penisola, si distingue dal cugino codirosso comune per un piumaggio dai toni più grigi e neri che contraddistingue gli esemplari maschi. Con questo scatto ho voluto immortalare la semplicità e l’innocenza di questo piccolo volatile in un habitat quasi onirico, dalle sfumature pastello.

  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM II
  • 1/640sec
  • f/8
  • 1250
  • Canon Extender EF 1.4x III
Stambecco delle Alpi

Uno degli animali simbolo delle Alpi, abile arrampicatore, abita i dirupi e le pareti scoscese più impervie sulle quali si destreggia con estrema naturalezza e maestria. L’incontro con questo giovane esemplare è stato davvero toccante e pieno di tenerezza: un cucciolo di stambecco che, seguendo la sua mamma, inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi in un ambiente spesso ostile anche per rocciatori esperti come questi ungulati. A incorniciare quest’istante, le variopinte cromie tipiche degli scenari alpini.

  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM II
  • 1/500sec
  • f/8
  • 8000
  • Canon Extender EF 1.4x III
Civetta nana iperpigmentata

Circa una settimana dopo l’avvistamento della mia prima civetta nana, mi sono recato, insieme alla mia ragazza Melissa, nel medesimo posto. La speranza era in un secondo incontro e, in effetti,

la fortuna ci ha arriso anche se in una maniera del tutto inaspettata: ci siamo imbattuti in un esemplare unico nel suo genere, una Civetta nana (Glaucidium passerinum) con una rara forma di ipercromatismo causato da un’eccessiva presenza di melanina. Da molteplici e attente considerazioni da parte di ornitologi ed esperti di avifauna e rapaci notturni, è emerso che la specie non è solita presentare anomalie del piumaggio, il che rende questo avvistamento ancora più insolito e singolare. Mi auguro che questa mia osservazione possa in qualche modo aiutare e contribuire alla ricerca e nello studio del più piccolo rapace notturno europeo.

  • reflex full frame Canon Eos 5D Mark IV
  • Canon EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM II
  • 1/500sec
  • f/8
  • 400
  • Canon Extender EF 1.4x III
Galleria
Potrebbero interessarti anche
Comedy Wildlife Photography Awards 2022
BANDI SCADUTI

Comedy Wildlife Photography Awards 2022

Nati da una grande passione per la natura e da un'esperienza di vita e lavoro pluridecennale in Africa orientale, i ...

4 Agosto 2022
Close-up Photographer of the Year 2021
APPROFONDIMENTI

Close-up Photographer of the Year 2021

Riflettori puntati sulla fotografia close-up, macro e micro: il Close-up Photographer of the Year celebra l’enorme potenziale fotografico delle piccole ...

1 Dicembre 2021
Pietro Formis
INTERVISTE

Pietro Formis

Acqua, lame di luce che tagliano l’oscurità, scintillii e poi di nuovo buio. Il fotografo subacqueo si lascia sorprendere da ...

19 Agosto 2021
Fuoco a profusione – Il focus stacking
TECNICA

Fuoco a profusione – Il focus stacking

In macrofotografia la profondità di campo non è mai abbastanza. Chiudere il diaframma non è sempre la scelta migliore: la ...

1 Novembre 2016
La bellezza della natura attraverso la fotografia di paesaggio. Foto di Andrea Zappia
TECNICA

Naturalmente, paesaggio

I paesaggi naturali si prestano a essere fotografati con qualsiasi fotocamera e qualsiasi obiettivo, ma ciò non toglie che spesso ...

5 Aprile 2017
banner TIPA
Articolo precedente

Sony: novità trigemellare

Articolo successivo

Pedro Ajuriaguerra

Articolo successivo
Pedro Ajuriaguerra

Pedro Ajuriaguerra

banner eizo corazza
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?