• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 22 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Anaïs Tondeur. Chernobyl Herbarium. Atlante radioattivo

Anaïs Tondeur, autrice di un particolarissimo erbario che illustra le piante radioattive di Chernobyl, parla delle origini e dello sviluppo del suo progetto.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Dicembre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Anaïs Tondeur, Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Chernobyl Herbarium

Da alcuni anni, ogni anno, Anaïs Tondeur produce un’immagine nuova del suo erbario, Chernobyl Herbarium, vero e proprio atlante delle piante radioattive di Chernobyl. Dal dialogo della fotografa con il filosofo Michael Marder, che si è occupato della produzione testuale del progetto, è nata una profonda analisi, visiva e filosofica, del rapporto dell’uomo con la natura e il mondo, ma anche della natura stessa della rappresentazione di questo concetto.
Abbiamo intervistato la fotografa per farci raccontare origini e sviluppo di questo lavoro a quattro mani.

© Anaïs Tondeur, Linum usitatissimum , da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Linum usitatissimum , da Chernobyl Herbarium
banner nikon summer promo

Le immagini di Chernobyl Herbarium sono dei rayogrammi. Come li produci?

Le immagini di questa serie sono fotografie a contatto create con le piante che crescono nella zona di alienazione di Chernobyl. Ogni anno, posiziono una di esse su un pezzo di superficie sensibile alla luce. La reazione tra la carta, la radioattività contenuta nella pianta e la luce, fa sì che l’impronta della sagoma della pianta appaia sulla superficie della carta. Il cesio-137 e lo stronzio-90 che innervano il corpo della pianta contribuiscono così alla creazione della sua traccia fotografica sulla lastra fotosensibile. Per questo progetto in corso d’opera, attingo alla fragilità degli inizi della fotografia, in particolare della fotografia a contatto, che è stata fin dall’inizio associata alla vita vegetale, come nel caso del lavoro sviluppato da Anna Atkins: The British Algae: Cyanotype Impressions (1843 e 1850) o più tardi Cyanotypes of British and Foreign Ferns (1853). Il procedimento che utilizzo si rifà anche ai rayogrammi introdotti negli anni Venti da Man Ray e László Moholy-Nagy, che consistono in stampe fotografiche realizzate posizionando oggetti su carta fotografica ed esponendoli alla luce.

© Anaïs Tondeur, Linum usitatissimum, da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Linum usitatissimum, da Chernobyl Herbarium
banner promozione primavera 2025 canon

Mi sono rivolta a questo processo ispirata anche dalle tracce tangibili dell’esplosione atomica sui muri di Hiroshima e Nagasaki. Questi rayogrammi viventi si trovano nella prefazione di Georges Didi-Huberman all’opera dell’astronomo Camille Flammarion, dedicata alle immagini dei fulmini. In essa, il filosofo e storico dell’arte specula sull’origine della follia del pilota che ha sganciato la bomba atomica su Hiroshima. Nella sua ipotesi, il pilota è impazzito non per le conseguenze del suo gesto – la trasformazione in cenere di 140.000 vite umane – ma per l’incontro con un’immagine: quella della distruzione stessa, generata dal lampo dell’esplosione, che cattura le tracce di chi è stato ridotto in polvere. 

© Anaïs Tondeur, Phormium tenax Liliaceae, da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Phormium tenax Liliaceae, da Chernobyl Herbarium
banner nikon summer promo

Mi ha colpito in particolare uno di questi fotogrammi viventi, che mostra la traccia di un’anziana donna che sale dei gradini col suo bastone da passeggio, a Hiroshima. Il riferimento a questo tipo di impronta colloca l’esposizione dell’immagine tra l’atto di distruzione e l’atto di rivelazione. I rayogrammi di Chernobyl Herbarium si trovano nella stessa ambivalenza. Naturalmente, queste stampe non riproducono la violenza di Hiroshima, Nagasaki o persino Chernobyl. Non cerco una sorta di estetica della violenza, piuttosto uno spazio d’incontro con il corpo di queste piante irradiate, nonché una forma di solidarietà attraverso la compassione, la riparazione e la consolazione.

© Anaïs Tondeur, Comandra Umbellata Santalaceae, da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Comandra Umbellata Santalaceae, da Chernobyl Herbarium
banner Metrophoto Roma Canon

Il progetto Chernobyl Erbarium vede il dialogo delle tue immagini con i testi del filosofo Michael Marder. Come avete congegnato il loro equilibrio?

La nostra collaborazione è iniziata nel 2015. Michael Marder, come descrive egli stesso, si è imbattuto nella prima serie di rayogrammi mentre rifletteva sul disastro nucleare e sulla sua personale relazione con esso, soprattutto perché era stato direttamente esposto al fallout radioattivo al momento dell’incidente nucleare. Nel “frammento 32” intitolato Un treno per Chernobyl. Replay scrive: “Intuii subito che le mie inquiete elucubrazioni potevano dialogare con queste inquietanti tracce di piante traumatizzate. Era come se Anaïs mi presentasse uno specchio, in cui mi vedevo riflesso non più in una forma umana ma come una vita, o semplicemente una superficie sensibile, esposta agli effetti radioattivi senza volerlo o averne coscienza”. Da allora, abbiamo sviluppato una relazione con le piante della zona di alienazione, prendendoci cura di loro e imparando da loro. Ogni anno ci riuniamo intorno a una di loro per comporre, in un gesto collettivo tra specie diverse, un nuovo frammento visivo o testuale. La forma del “frammento”, con cui è strutturato il progetto, è per noi un modo per raccoglierci e allo stesso tempo avvicinarci all’“esplosione di coscienza” che l’esplosione di Chernobyl rappresenta. Qualcosa di difficile da afferrare, impossibile da rappresentare.

© Anaïs Tondeur, Dolichos Pruriens, da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Dolichos Pruriens, da Chernobyl Herbarium

Il soggetto delle immagini è l’erbario cresciuto nella zona ancora radioattiva di Chernobyl. Che precauzioni devi prendere per produrre le immagini?

Realizzo questi rayogrammi in un laboratorio sicuro, dove indosso anche un abbigliamento speciale, in modo da evitare qualsiasi esposizione alla radioattività contenuta nei soggetti organici.

Esteticamente e concettualmente, come la radioattività influisce sull’immagine?

Michael Marder, con cui ho collaborato per la realizzazione del progetto e del libro Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare (Mimesis, 2021), descrive i rayogrammi dell’erbario come la traccia tangibile della catastrofe invisibile. “Sotto il fallout radioattivo, eravamo tutti piante”, scrive, l’unica differenza è che la vegetazione è più abituata alle radiazioni, in particolare ai raggi ultravioletti del sole, che sono praticamente invisibili per noi. Radicate nel terreno, le piante, ovviamente, non possono sfuggire agli effetti nocivi della radioattività, ma possono adattarsi più rapidamente. Se osservate i rayogrammi dell’erbario di Chernobyl, non vedrete alcuna prova di mutazione, infatti, i cambiamenti nelle piante, nella zona di alienazione, sono invisibili ad occhio nudo. Vengono rivelati dopo diverse generazioni, a livello molecolare, da mutazioni nelle proteine.

© Anaïs Tondeur, Linum usitatissimum, da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur, Linum usitatissimum, da Chernobyl Herbarium
banner lexar

La pianta sembra sviluppare un modo per proteggersi dagli alti livelli di radioattività, secondo i biogenetisti dell’Istituto di genetica vegetale e biotecnologia dell’Accademia slovacca delle scienze. Nel loro studio sugli effetti della radioattività sulla flora di quella zona, ne hanno enfatizzato l’adattabilità al nuovo ambiente, caratteristica che forse andrebbe ricondotta a una sorta di memoria vegetale. Il livello di radioattività sulla superficie terrestre, infatti, era molto più alto quando apparvero le prime forme vegetali, circa quattrocentosettanta milioni di anni fa. Nel “frammento 6” del progetto, intitolato Esposizione, Marder evoca il costante scambio tra le piante e il mondo: la loro esposizione all’ambiente, sia atmosferico che pedologico, va di pari passo con una forma di conoscenza del mondo a cui restituiscono costantemente qualcosa. D’altra parte, per noi umani, questa esposizione implica una grande vulnerabilità. Ci porta a percepire nella nostra carne, e a volte con violenza, la nostra immersione nel mondo. È tale immersione, della nostra esistenza nel mondo, che cerco di rendere visibile.

© Anaïs Tondeur Baeckea linifolia, da Chernobyl Herbarium
© Anaïs Tondeur Baeckea linifolia, da Chernobyl Herbarium
banner tipa

La radioattività di queste immagini, oltre ad essere una componente estetica, permane fisicamente nell’immagine?

Sì, un leggero residuo di radioattività rimane nelle fibre della carta.

Dove e come vengono preservate queste immagini?

Gli originali sono conservati in una scatola di piombo, conservata nel seminterrato di un laboratorio.

banner lexar

I rayogrammi si generano per contatto, un po' come rilevare le impronte digitali di qualcuno. Queste immagini rappresentano, simbolicamente e concettualmente, l’identità di Chernobyl?

In effetti, sono molto legata all’idea di raccogliere un’impronta del soggetto che incontro, attraverso il processo di creazione dell’immagine, senza il supporto di una macchina fotografica o di qualsiasi altro dispositivo che implica un distanziamento. Il gesto fotografico consiste, quindi, unicamente nel riunire gli elementi, creando un ambiente in cui queste entità sono portate a rivelare il proprio agire. Nella serie Chernoyl Herbarium, ad esempio, le piante irradiate compongono le proprie tracce sulla superficie, permettendo all’immagine di crescere al di fuori del mezzo stesso. Composti in questo modo, da e con la radioattività presente nella pianta, i rayogrammi ci invitano a percepire, attraverso i nostri corpi sensibili, un linguaggio di entità non umane, non viste come materiale passivo o come insieme di risorse inerti ad uso e consumo umano, ma piuttosto come materiale incontrato con cui vivere e collaborare in un mondo animato ma devastato. Queste “impronte digitali” vegetali, provenienti dalla zona di alienazione, ci invitano quindi a un “mondo-con”, in risonanza con la nozione di “sympoiesis” di Donna Haraway.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
INTERVISTE

Anaïs Tondeur. Chernobyl Herbarium. Atlante radioattivo

Anaïs Tondeur, autrice di un particolarissimo erbario che illustra le piante radioattive di Chernobyl, racconta il suo progetto.

20 Dicembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner tipa
Articolo precedente

Paesaggi che non sembrano paesaggi: il drone di Tony Hewitt vince l’ILPOTY 2023

Articolo successivo

L’Altra America di Dorothea Lange, la fotografa della gente

Articolo successivo
Dorothea Lange, Negozio di campagna su strada sterrata, Gordonton, North Carolina, 1939. Mostra Bassano del Grappa

L’Altra America di Dorothea Lange, la fotografa della gente

banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
banner tipa

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?