• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa Ana Joaquina documenta lo sport nazionale messicano in giro per gli Stati Uniti.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
7 Novembre 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

La “Charrería” in Messico è lo sport nazionale, ma è anche puro emblema dell’identità del Paese, della sua bellezza e della sua forza. In occasione di questo evento equestre, fino a poco tempo fa collegato più all’attività maschile che femminile, i cavalieri, in sella al loro cavallo, si sfidano a suon di coreografie, di movimenti e figure scenografiche, con costumi spettacolari e attrezzature che permettono di compiere evoluzioni strabilianti.

La fotografa Ana Joaquina ha prodotto il suo progetto Together We Are oltrepassando il confine del suo Paese natale e cercando le testimonianze visive di come questa acclamata tradizione messicana si sia estesa anche negli stati americani, ad opera di immigrati che da una parte sperano in una vita migliore negli Stati Uniti e dall’altra non vogliono cancellare le proprie origini. Le sue sono immagini che richiamano la complessità del Messico, con colori brillanti ma anche con profonde oscurità, con ritratti statici ma anche con documentazioni di incredibili danze equestri. Abbiamo intervistato Ana sul suo progetto e sul pensiero fotografico che anima le sue immagini.

Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

Ti definisci fotografa delle comunità. Perché questo particolare focus?

Le comunità mi hanno insegnato a guardare oltre me stessa, a capire che esistiamo tutti in relazione gli uni agli altri. In città le persone, spesso, crescono pensando individualmente, cercando sempre il meglio esclusivamente per sé. Ma nelle comunità c’è un profondo senso di identità collettiva, di appartenenza. Impari che se gli altri stanno bene, stai bene anche tu. È con questa idea in mente che è iniziato il mio viaggio come ‘fotografa di comunità’, assistendo e sentendo quell’umanità condivisa.

Con i tuoi progetti racconti la vita in Messico. Quali sono i punti cardine e i temi centrali della tua ricerca visiva sul territorio?

Provenendo da una famiglia di ‘charros’ [cavalieri tradizionali messicani, n.d.r.] e cresciuta tra campagna e città, la mia ricerca visiva si concentra su temi come la ‘Charrería’, che è lo sport nazionale messicano, in relazione alla migrazione e alle donne. Ho, inoltre, anche documentato la raccolta del ‘flor de muerto’ (fiore di calendula), prodotto nel mio Stato d’origine, Puebla. In generale, sono attratta dalle storie che riguardano il mondo femminile e le donne coraggiose che si stanno costruendo un posto e una voce all’interno delle loro comunità.

Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

Mi racconti nello specifico come nasce e come poi è proseguito il progetto Together We Are?

Together We Are è nato l’anno scorso, quando il mio insegnante di fotografia, Diego Huerta, mi ha suggerito di documentare la ‘Charrería’ negli Stati Uniti. Non avrei mai immaginato che esistesse dall’altra parte del confine con il Messico, e ancor meno che fosse così presente e viva. Abbiamo attraversato otto Stati, incontrando molte famiglie di migranti i cui figli sono nati negli Stati Uniti. 

Sono rimasta profondamente commossa nel vedere come, attraverso la ‘Charrería’, queste famiglie si riconnettano alle proprie radici e creino un senso di comunità che le aiuta a sentirsi vicine a casa. Non è facile praticare questo sport negli Stati Uniti, perché il clima, i costi e le diverse normative statali lo rendono molto impegnativo. Eppure, ancora una volta, i messicani trovano un modo non solo per sopravvivere ma per vivere mantenendo salde le loro tradizioni e rappresentando il Messico, luogo da cui provengono e che amano così profondamente.

Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

Quanto la ricerca estetica per i dettagli è importante per il tuo lavoro?

Cerco sempre di fotografare le persone nel modo più autentico e classico possibile, perché nelle comunità ogni parte del loro abbigliamento e ogni accessorio ha un significato. Tutte le cose e tutte le persone hanno uno scopo. I soggetti che fotografo mi permettono di entrare nel loro mondo, condividendo con me la loro identità. Come fotografa, sento una profonda responsabilità nel rispettarli e onorarli. Prestare attenzione ai dettagli non è solo una scelta estetica nel mio lavoro, è un atto di rispetto verso le persone e le culture che ritraggo. Da messicana, d’altronde, so che riguardano anche me.

banner vetrina libri fotocult.it

Il contrasto tra luci e ombre è un elemento importante nelle immagini di Together We Are. Perché?

Il contrasto tra luci e ombre, prima di tutto, fa parte del mio linguaggio visivo e, durante questo viaggio, sono riuscita a esprimerlo in modo molto concreto. Luci e ombre, inoltre, dal punto di vista concettuale, rappresentano l’impegno e la forza che si celano dietro le storie che fotografo e anche quelle proprie della mia terra. I colori vivaci e brillanti, infatti, riflettono l’energia vibrante e la bellezza del Messico; mentre i toni scuri e profondi rappresentano gli ostacoli che molte comunità devono affrontare. Questa alternanza di luce e oscurità diventa una sorta di dialogo tra la gioia e l’identità che definiscono l’essere messicano e la complessità che si cela dietro le ombre.

Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

Il progetto alterna immagini che colgono il movimento performativo dei ‘charros’ in sella ai loro cavalli a ritratti statici e molto estetici. Qual è il senso di questa alternanza?

In Together We Are volevo catturare un movimento non solo in senso fisico: quello performativo dei ‘charros’, ad esempio, rappresenta la forza del popolo messicano, in particolare dei migranti che lasciano tutto alle spalle in cerca di una vita migliore per le proprie famiglie. I ritratti statici, d’altra parte, riflettono la dignità, l’orgoglio e l’identità che permangono anche nell’immobilità. Combinando entrambi, volevo dimostrare che la ‘Charrería’ non è solo uno sport, è una tradizione viva che si trasmette attraverso le generazioni e gli Stati, e rappresenta i nostri valori e la nostra storia di messicani.

Ci sono dei fotografi a cui ti ispiri?

Sì, ce ne sono alcuni. Diego Huerta, il mio maestro, mi ha insegnato a valorizzare l’identità delle persone attraverso ritratti statici. Anche il lavoro di Graciela Iturbide, fotografa messicana, mi ispira profondamente: ci ricorda l’importanza di ritrarre le comunità per preservarne la memoria ed evitare che svaniscano, come purtroppo accade in alcuni casi. Inoltre, anche se non sono fotografi, i gesuiti con cui ho vissuto nella Sierra di Veracruz, Sergio Cobo ed el Fleis, hanno avuto una profonda influenza su di me. Mi hanno insegnato ad avvicinarmi alle comunità con rispetto e umiltà, senza giudizio, semplicemente accompagnando, osservando e creando un legame attraverso empatia, amore e cura.

Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

Stai lavorando a qualcosa di nuovo?

Sì, sto lavorando a La Fiesta Torera, documentazione delle donne della ‘Charrería’, andando oltre il loro ruolo tradizionale di ‘escaramuzas charra’. Tradizionalmente, è stato visto come uno sport fatto dagli uomini e per gli uomini, ma oggi le donne rivendicano, giustamente, il loro spazio. Donne come Paola Cordero, attraverso il suo movimento ‘Más mujeres charreando’, lottano per l’uguaglianza, affinché anche le donne possano praticare le stesse attività degli uomini nello sport nazionale messicano ed essere riconosciute e rispettate per questo. È una storia di coraggio, uguaglianza e amore per la tradizione che mi sento onorata di documentare.

Clic per leggere la definizione di ‘escaramuzas charra’

Unico evento equestre femminile della “Charrería” messicana. Consiste in un gruppo di cavallerizze messicane che, in sella ai propri cavalli, compiono coreografie e manovre sincronizzate a ritmo di musica.

Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina
Dalla serie Together We Are. © Ana Joaquina

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Ana Joaquina sono disponibili sul sito della fotografa anajoaquina.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di...

di Francesca Orsi
17 Settembre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press...

di Francesca Orsi
22 Giugno 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta...

di Francesca Orsi
10 Agosto 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotoreportage
Articolo precedente

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?