• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Alessandro Penso. Raccontare la guerra russo-ucraina

Il fotografo Alessandro Penso racconta la guerra tra Russia e Ucraina partendo dal confine con la Polonia per poi addentrarsi nell’Ucraina invasa e distrutta.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
19 Aprile 2023
in CURIOSITÀ
Alessandro Penso, Iryna Kovalenko, 72 anni, nella sua casa distrutta durante l’invasione russa nel villaggio di Zalissia, Ucraina, 18 aprile 2022 © Alessandro Penso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alessandro Penso, uno sguardo sull’immigrazione

Poco più di un anno fa iniziava l’invasione russa dell’Ucraina, atto finale estremo di un conflitto, iniziato nel 2014, che non sembra voler ancora avere termine. Molti sono stati i giornalisti e i fotoreporter accorsi per raccontare i primi momenti di tale inasprimento bellico, tra loro anche Alessandro Penso, fotografo di fama internazionale, vincitore nel 2014 della categoria General News del World Press Photo con l’immagine Temporary Accomodation che racconta l’emergenza profughi provenienti dalla Siria in Bulgaria. Nel tempo, Alessandro ha concentrato la sua attenzione e il suo impegno come fotografo sul tema dell’immigrazione e sui flussi di rifugiati nelle aree del Mediterraneo.

Alessandro Penso, Il centro per rifugiati e immigrati siriani a Voenna Rampa è stato aperto nel settembre 2013 in una scuola abbandonata. Al momento della visita di Amnesty International, a novembre, il centro ospitava circa 800 persone, tra cui 390 bambini. Il governo non fornisce cibo per il centro, Sofia, Bulgaria © Alessandro Penso

Fotografie che raccontano i rifugiati ucraini

Quando l’esercito russo ha invaso l’Ucraina, e la popolazione si è trovata costretta ad abbandonare le proprie case per trovare rifugio nei paesi limitrofi come la Polonia, Alessandro Penso ha deciso di recarsi proprio lì, al confine, per raccontare la storia di quelle persone che stavano lasciando alle spalle tutta la loro vita per cercare un futuro di salvezza.

Alessandro Penso, Una famiglia ucraina al confine polacco, Medyka, 8 febbraio 2022 © Alessandro Penso
banner vetrina libri fotocult.it

Tre storie di vita e di guerra

Abbiamo chiesto ad Alessandro di raccontarci il suo viaggio tra la gente che scappava dalla guerra, un racconto cadenzato dalle sue immagini e dalla sua voce che ci conduce alla scoperta della storia di quelle vite catapultate nel limbo tra il loro passato e il loro futuro.

Alessandro Penso, Il ricongiungimento di un gruppo di ragazzi al confine polacco, Medyka, 7 febbraio 2022, © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Irina, dall’Ucraina, riposa dopo aver attraversato il confine polacco, Medyka, 7 febbraio 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Una donna ucraina aspetta di essere portata a Przemyśl dal confine polacco a Medyka, 7 febbraio 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Un bambino sull’autobus al confine polacco, Medyka, 7 febbraio 2022 © Alessandro Penso
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/Alessandro-Penso-AUDIO-1-online-audio-converter.com_.mp3
Ero sempre più convinto che uno dei momenti più capaci di raccontare l'orrore della guerra fosse la separazione forzata delle famiglie.
Alessandro Penso
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/Alessandro-Penso-AUDIO-2-online-audio-converter.com_.mp3
banner DXO
Alessandro Penso, Iryna Kovalenko, 72 anni, nella sua casa distrutta durante l’invasione russa nel villaggio di Zalissia, Ucraina, 18 aprile 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, L’interno di una casa occupata dai soldati russi nel villaggio di Ozera, a nord di Kyiev, Ucraina, 21 aprile 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Liubov Kudria, 73 anni, nella sua casa a Irpin dopo la liberazione della città da parte dell’esercito ucraino, Ucraina, 20 aprile 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Il corpo di Vasyl Maznichenko, 61 anni, viene riesumato nel suo cortile dopo essere stato ucciso dai soldati russi durante l'occupazione di Borodjanka, in Ucraina, il 21 aprile 2022. Il 9 marzo, Vasyl tentò di difendere sua moglie da tre soldati russi della Repubblica di Burirazia. I soldati russi hanno sparato a Vasyl alla schiena, uccidendolo, e poi hanno portato sua moglie alla loro base dove l'hanno violentata © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Iryna, 26 anni, tiene la croce durante il funerale di suo nonno Volodymyr Rubaylo, 70 anni, nel cimitero di Bucha. Volodymyr è stato ucciso dall'esercito russo il 5 marzo mentre fumava una sigaretta, Ucraina, 21 aprile 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Cavalli uccisi vicino a Hostemel', Ucraina, 21 aprile 2022 © Alessandro Penso
Alessandro Penso, Un'auto di civili, vicino a Hostemel', colpita da proiettili in direzione del conducente e dei passeggeri. Le prove all'interno dell'auto suggeriscono che si trattava di una famiglia con bambini, Ucraina, 19 aprile 2022 © Alessandro Penso
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/Alessandro-Penso-AUDIO-3-online-audio-converter.com_.mp3
banner vetrina libri fotocult.it

Le immagini di Alessandro Penso si posizionano sul conflitto russo-ucraino come un telescopio, che dal macro arriva al micro, riuscendo a trasmettere contemporaneamente che cosa una guerra produca a livello sociale e comunitario ma anche a livello personale e specifico. Le storie, le persone, sono questi i focus che Alessandro Penso persegue nei suoi progetti. E nel mondo le storie e le persone da raccontare sono infinite.

Per conoscere meglio il lavoro di Alessandro Penso: www.alessandropenso.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
nikon z6iii bug c2pa content credentials
CURIOSITÀ

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

6 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side
CURIOSITÀ

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

4 Settembre 2025
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
banner TIPA
Tags: FotoreportageReportage
Articolo precedente

Angelbird AV PRO: la CFexpress Type A da 650 MB/s

Articolo successivo

Meike e Canon: accordo raggiunto per le ottiche universali con innesto RF?

Articolo successivo
Meike e Canon: accordo raggiunto per le ottiche universali con innesto RF?

Meike e Canon: accordo raggiunto per le ottiche universali con innesto RF?

banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?