• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 29 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Addio cara Olympus, con la nuova OM-1 Mark II inizia davvero la nuova era OM System

Annunciata la nuova mirrorless professionale Micro QuattroTerzi di OM System che scatta fino a 120 fotogrammi al secondo e simula digitalmente l’effetto di un filtro ND digradante.

Simone Moda di Simone Moda
30 Gennaio 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
OM-1 Mark II OM System

Il "nuovo corso" di OM System, ora definitivamente scollegata da Olympus, comincia con una professionale da 2.399 euro solo corpo realizzata all’insegna della velocità e della massima robustezza: ecco la OM-1 Mark II.

La OM-1 presentata a marzo del 2022 è stata la prima fotocamera del “nuovo corso” di Olympus, che dalla fine del 2021 ha iniziato una graduale migrazione della sua divisione imaging verso il marchio OM System, chiamato in causa da lì in avanti su tutti i prodotti fotografici e ad essi collegati (quindi fotocamere compatte e a ottica intercambiabile, obiettivi, binocoli…) di fianco a quello storico del Costruttore. La OM-1 Mark II appena annunciata sancisce il completamento di un periodo di transizione durato quasi due anni e servito all’azienda per far crescere la notorietà del marchio OM System, il cui logo campeggerà d’ora in avanti su tutti i prodotti foto/video di nuova generazione in luogo di quello di Olympus.

OM-1 Mark II OM System
Nonostante dimensioni e peso tutt’altro che esasperati (135x92x73mm circa per 511g solo corpo) la OM-1 II sembrerebbe offrire una valida ergonomia, e del resto non rinuncia al pratico joystick sul dorso per la selezione rapida del punto o dell’area di messa a fuoco.

Leggi anche la focus sui nuovi zoom OM System

OM System: arrivano gli zoom 9-18mm e 150-600mm!
Clicca qui
banner vetrina libri fotocult.it

Nuova OM System OM-1 Mark II: quanto costa

La fotocamera è in vendita a partire da 2.399 euro solo corpo, ma può essere acquistata anche a 2.999 euro in kit con lo zoom professionale 12‑40mm f/2,8 Pro. Fino al 13 marzo 2024, però, acquistando la OM-1 Mark II da sola o in kit con lo zoom standard e aggiungendo al carrello un ulteriore obiettivo a scelta tra il 90mm f/3,5 Macro IS PRO, il 100-400mm f/5-6,3 IS, il 40-150mm f/2,8 PRO e il 12-100mm f/4 IS PRO si avrà diritto a un rimborso di 300 euro.

OM-1 Mark II OM System
La OM-1 II è realizzata in magnesio con guarnizioni di tenuta poste nei punti di giuntura dello chassis. È adatta all’utilizzo in qualsiasi condizione atmosferica, compresi i climi glaciali.
OM-1 Mark II OM System
La OM-1 II è realizzata in magnesio con guarnizioni di tenuta poste nei punti di giuntura dello chassis. È adatta all’utilizzo in qualsiasi condizione atmosferica, compresi i climi glaciali.

OM System OM-1 Mark II: il sensore da 20,4MP è stacked e retroilluminato

La OM System OM-1 Mark II è una mirrorless professionale indirizzata a qualsiasi tipo di ripresa, soprattutto naturalistica e sportiva, quindi una fotocamera progettata all’insegna della versatilità e costruita senza compromessi. In questa nuova declinazione la OM-1 Mark II resta equipaggiata con un Live MOS QuattroTerzi da 20,4MP di tipo stacked e retroilluminato, con gamma di sensibilità standard compresa tra 64 e 25.600 ISO. Come tutte le mirrorless con sensori da 22,5mm di diagonale, introduce un fattore di moltiplicazione 2x, quindi, ad esempio, per ottenere la stessa immagine fotografata con un 200mm montato su full frame, alla OM-1 basterà abbinare un 100mm, a tutto vantaggio della trasportabilità del complesso.

OM-1 Mark II OM System
Matt Horspool; OM System OM-1 Mark II con M Zuiko 12-100mm f/4 IS Pro, f/10, 0,5sec., ISO 200, LiveND.

Live GND: la nuova funzione che simula elettronicamente l’effetto di un filtro ND digradante

A sostegno del Live MOS, nella OM-1 Mark II troviamo nuovamente il processore d’immagini TruePic X ai cui compiti già assegnati con il modello del 2022 si aggiunge la gestione di una nuova funzione fotografica denominata Live GND. In sostanza, la nuova OM-1 Mark II è in grado di replicare elettronicamente l’effetto di un vero filtro digradante, offrendo ai fotografi la possibilità di regolare in tempo reale la densità del filtro (GND2, GND4 o GND8), nonché decidere l’intensità della sfumatura tra morbida, media o intensa. L’interazione con il monitor posteriore (sensibile al tocco) permetterà inoltre di decidere la posizione e l’angolazione dell’effetto, così da assecondare praticamente tutte le esigenze dei più preparati fotografi paesaggisti. Di pari passo con la funzione Live GND si evolve anche quella denominata Live ND, il cui indice di assorbimento cresce da 6 a 7EV (ND128)

I megapixel “additivi” della OM-1 Mark II

La precisione con cui opera il sistema di stabilizzazione del CMOS (fino a 8,5EV di efficacia in base al tipo di ottica innestata) è essenziale per il corretto funzionamento della modalità Multishot per l’alta risoluzione. In particolare, con la OM-1 II è possibile ottenere immagini da ben 80MP come risultato della fusione di otto scatti consecutivi (ma solo in modalità statica, quindi ricorrendo al treppiedi) o 50MP fotografando a mano libera (in questo caso le pose realizzate in rapida sequenza salgono a sedici).

Lo stabilizzatore della OM-1 (fino a 8,5EV di compensazione) è anche alla base del funzionamento della modalità multiscatto ad alta risoluzione da 50 e 80MP.

Il sistema AF e la raffica della OM System OM-1 Mark II

Il comparto autofocus della nuova professionale di OM System consta di 1.053 punti – tutti a croce, quindi sensibili sia alle linee verticali, sia a quelle orizzontali – a doppia rilevazione, ossia di fase e del contrasto. La cadenza di scatto supportata è di 50fps con AF/AE tracking attivo, ma è possibile raggiungere i 120fps mantenendo bloccate sul primo fotogramma sia l’esposizione, sia la messa a fuoco; la fotocamera, anche in questa modalità di funzionamento promette di riconoscere, agganciare e mantenere costantemente a fuoco automobili e motociclette, aerei ed elicotteri, treni, uccelli, cani e gatti, oltre ovviamente ai soggetti umani. Negli scatti in sequenza, l’OM-1 Mark II è in grado di catturare circa 219 fotogrammi in formato JPEG o 213 fotogrammi in RAW alla velocità di circa 120fps, un netto miglioramento rispetto ai 92 fotogrammi concessi dalla OM-1.

OM-1 Mark II con M Zuiko 150-600mm f/5-6,3 IS e MC-20
OM-1 Mark II con M Zuiko 150-400mm f/4,5 TC1,25X IS PRO
OM-1 Mark II con M Zuiko 90mm f/3,5 Macro IS PRO
OM-1 Mark II con M Zuiko 150-600mm f/5-6,3 IS

OM System OM-1 Mark II: la ripresa video

Le funzioni video includono il formato 4K 60p (anche in codifica OM-Log per una maggiore flessibilità in postproduzione), che è scalabile al Full HD fino a 240p; la fotocamera supporta inoltre i formati H.264 (8bit) e H.265 (10bit), e il Multi Frame Rate per confezionare clip da oltre 30 minuti di durata; ricorrendo a un’unità esterna è, invece, consentita la registrazione a 12 bit 4:4:4. Più informazioni sul sito explore.omsystem.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
hasselblad xcd 35-100mm evidenza
FOCUS

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm, zoom standard con otturatore incorporato che per 4.800 euro promette miracoli.

28 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C e taglia il prezzo di 1.500 euro. Una mossa che riapre la sfida a ...

26 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi 13 consigli pratici su luce. Scopri come trasformare una semplice foto in una storia ...

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

21 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Micro QuattroTerziOlympusOM SystemQuattroTerzi
Articolo precedente

OM System per gli amanti dell’estremo: arrivano gli zoom 9-18mm e 150-600mm

Articolo successivo

Queen Unseen: le fotografie mai viste dei Queen scattate dall’assistente di Freddie Mercury

Articolo successivo
freddie mercury - peter hince

Queen Unseen: le fotografie mai viste dei Queen scattate dall’assistente di Freddie Mercury

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?