• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

ACI Pistoia Photo Contest: nascita ed evoluzione di un concorso fotografico di successo

Intervista con Angelo Fragliasso, ideatore e curatore del contest giunto all'undicesima edizione

Jessica Barresi di Jessica Barresi
9 Dicembre 2022
in APPROFONDIMENTI
ACI Pistoia Photo Contest 2022-2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2012 si teneva la prima edizione dell’ACI Pistoia Photo Contest, un evento locale promosso dall’Automobile Club di Pistoia con l’intento di avviare un dialogo tra il mondo ACI e il territorio italiano attraverso la fotografia. Da quel primo esperimento, che vide la modesta partecipazione di 52 iscritti, la competizione è cresciuta in modo esponenziale nei numeri e nel prestigio, superando la soglia delle 1200 iscrizioni nell’edizione 2021-2022. Abbiamo chiacchierato con Angelo Fragliasso, fotografo professionista, ideatore e curatore del progetto, per tracciare insieme a lui i tratti principali del concorso giunto al suo undicesimo anno di età.

Partiamo dai numeri: sapresti già stimare la partecipazione dell’edizione in corso?

Siamo già vicini ai 300 iscritti e l’esperienza degli anni passati ci fa ipotizzare che il grosso delle candidature sarà presentato dopo la metà di dicembre. Quella del 2021-2022 è stata un’edizione importantissima, con oltre 3000 fotografie partecipanti, ma crediamo che quella in corso non sarà da meno.

Quali sono le peculiarità del concorso ACI Pistoia Photo Contest?

Sicuramente la categoria concettuale rientra tra le caratteristiche fondamentali della competizione. Esiste dalla prima edizione, cambia di anno in anno e per il 2022-2023 è intitolata Lo stupore oltre la bellezza. Sul sito ufficiale della gara forniamo delle indicazioni di massima per aiutare i partecipanti nell’interpretazione del tema, ma ci piace che ognuno si lasci guidare dalla propria creatività. Da sempre la categoria concettuale è quella che raccoglie meno iscrizioni, probabilmente perché richiede uno sforzo in più, ma siamo determinati a mantenerla attiva nel corso degli anni a dispetto dei numeri poco significativi.

© Donato Bellomo, vincitore della categoria concettuale dell'edizione 2021-2022

Le altre categorie restano invariate di anno in anno?

No, si può dire che la scelta delle altre categorie ha seguito un percorso evolutivo. Attualmente sono previste quattro categorie oltre a quella concettuale. Da qualche edizione abbiamo standardizzato le due più popolari, cioè Ritratto e Paesaggio, mentre le due categorie rimanenti si rinnovano di volta in volta. Per quest’anno, ad esempio, abbiamo scelto Street e Natura. Si può partecipare proponendo una sola fotografia per ciascuna categoria, e quindi un massimo di cinque immagini. Stiamo considerando la possibilità di incrementare il numero di categorie per il futuro, anche se tale variazione richiederebbe uno sforzo organizzativo notevole.

© Stefano Lotumolo, vincitore della categoria Ritratto e vincitore assoluto 2021-2022
© Matteo Rovatti, vincitore categoria Paesaggio ACI Pistoia Photo Contest Edizione X
© Matteo Rovatti, vincitore della categoria Paesaggio 2021-2022

Da chi è composta la giuria?

L’ACI Pistoia Photo Contest vanta una giuria ampia e variegata, quest’anno sono previsti almeno dieci membri sebbene i nomi non siano ancora definitivi. Coinvolgiamo sempre fotografi professionisti, prova ne sia la partecipazione, negli anni passati, del fotografo di fama internazionale Alberto Ghizzi Panizza, del noto documentarista Fabrizio Antonelli, vincitore del premio Oasis di qualche anno fa o del fotografo e giornalista Luca Bracali. Ai fotografi si affiancano professionisti nel campo della comunicazione, pubblicitari e giornalisti e uno o due giudici laici, ossia figure che non si occupano di fotografia e che non sono esperte del settore. A queste persone viene richiesta una valutazione di pancia, completamente svincolata dagli aspetti prettamente tecnici. Da qualche anno uno dei titoli di giurato laico è assegnato al sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi che, in carica dal 2017, ha sempre supportato il concorso coinvolgendo l’apparato comunale oltre a dimostrare di essere vicino alla parte contenutistica della gara.

ACI Photo Contest 2021-2022 Alberto Ghizzi Panizza
Il fotografo Alberto Ghizzi Panizza, membro della giuria dell'ACI Pistoia Photo Contest in occasione di varie edizioni.
ACI Photo Contest 2021-2022 Luca Bracali
Luca Bracali, fotografo, regista eTestimonial Fujifilm, membro della giuria dell'ACI Pistoia Photo Contest 2021-2022.

Si partecipa solo con file digitali?

Si partecipa con file digitali, ma si può scattare con qualsiasi dispositivo analogico o digitale, purché si ottenga un risultato dalla risoluzione accettabile. Chi volesse dilettarsi con la fotografia a pellicola, dunque, potrà farlo a patto di effettuare la digitalizzazione dell’immagine da candidare.

Cosa si vince?

È previsto un vincitore per ogni categoria e un vincitore assoluto. I primi vincono buoni acquisto per un valore di 200€ per ciascuna categoria, mentre per il vincitore assoluto il valore sale a 500€. Inoltre tutti i vincitori ottengono una targa e un attestato, nonché una notevole visibilità grazie al sito ufficiale del concorso e alla copertura dei social media della gara (che lo scorso anno ha raggiunto ben 800.000 persone in circa sette mesi) e di alcune testate giornalistiche di settore. Va considerato che il concorso è promosso da un ente pubblico e che non facciamo la “corsa allo sponsor”. Non svendiamo la nostra immagine e coinvolgiamo esclusivamente sponsor qualificati. Questi ultimi ci hanno consentito, per l’edizione 2021-2022, di assegnare un premio anche ai secondi e terzi classificati di ciascuna di categoria. 

ACI Photo Contest 2021-2022 targa
La targa destinata al vincitore assoluto dell'ACI Pistoia Photo Contest 2021-2022.
ACI Photo Contest 2021-2022 Stefano Lotumolo
La consegna, a Stefano Lotumolo, dell'attestato e della targa di vincitore assoluto dell'edizione 2021-2022.

Sono previsti, inoltre, un Super premio ACI – rivolto esclusivamente a chi, tra i finalisti, è anche socio ACI – e un premio Speciale Sara Assicurazioni, assegnato a una fotografia finalista che non sia stata premiata in altro modo. Infine spetta a me, in qualità di curatore del concorso, l’attribuzione di menzioni speciali a una o più fotografie che non abbiano ottenuto altri premi e che siano ritenute significative dal punto di vista comunicativo. È l’unico caso in cui svolgo una funzione attiva nella valutazione delle fotografie proposte dai concorrenti. Questa cospicua lista di premi fa sì che, mediamente, su cinquanta finalisti almeno venti portino a casa un premio di varia natura.

Sopra, alcune immagini vincitrici delle precedenti edizioni dell’ACI Pistoia Photo Contest.

Quando è prevista la premiazione?

La premiazione avverrà presumibilmente a maggio. Per fissare la data precisa attendiamo la chiusura delle iscrizioni, e molto dipenderà dalla mole di lavoro che i giudici saranno chiamati a svolgere. La cerimonia si terrà a Pistoia, presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale e sarà aperta a tutti i partecipanti. In quell’occasione si terrà una lectio a cura dell’ospite a cui è stato assegnato un premio speciale. Da due edizioni a questa parte, infatti, abbiamo introdotto l’attribuzione di un premio speciale alla carriera a un fotografo già addentro nel mondo della fotografia. Il primo è stato assegnato, due anni fa, a Francesca Mangiatordi, dottoressa fotografa e medico di frontiera autrice della nota fotografia scattata in piena pandemia di covid-19 all’infermiera addormentata su un tavolo, sfinita per via degli insostenibili ritmi di lavoro negli ospedali durante il picco di diffusione del virus. Lo scorso anno, invece, il premio è stato conquistato dal celebre fotografo d’arte Aurelio Amendola, la cui lectio è stata una preziosissima esperienza per tutti i partecipanti.

Il fotografo Aurelio Amendola riceve il premio speciale alla carriera dell'ACI Pistoia Photo Contest 2021-2022.
Aurelio Amendola durante la sua lectio in occasione della premiazione dell'ACI Pistoia Photo Contest 2021-2022.

È in programma una mostra dei lavori vincitori?

Fino all’inizio della pandemia ogni edizione ha dato luogo a una mostra e quest’anno contiamo di riprendere la tradizione. Ad ogni modo nel 2023 è prevista un’esposizione celebrativa dei vincitori delle undici edizioni dell’ACI Pistoia Photo Contest, evento programmato per lo scorso anno ma poi rinviato a causa dell’emergenza sanitaria.

Qualche aneddoto da raccontare ai lettori di FOTO Cult?

L’organizzazione del concorso richiede da sempre moltissimo impegno, e di certo non mancano imprevisti da fronteggiare con pazienza e determinazione. D’altro canto, però, ci troviamo spesso a sorridere per i numerosi accadimenti divertenti che accompagnano il nostro lavoro. Un anno, ad esempio, capitò che per una fotografia candidata nella categoria Food ci venisse chiesto se fosse necessario allegare la ricetta del piatto fotografato. In un’altra edizione contattai i finalisti invitandoli a inviare le loro fotografie nel formato originale per poterle certificare, e per tutta risposta uno dei partecipanti mi spedì un suo selfie anziché la foto selezionata. Concludo con una simpatica annotazione: in tutte le edizioni, e indipendentemente dalle categorie che proponiamo, riceviamo almeno una fotografia che ritrae uno o più girasoli, una fotografia di rotoballe e uno scatto a un’ape poggiata su un fiore. Staremo a vedere se la tradizione si protrarrà nel 2023.

Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 31 gennaio 2023 tramite l’apposita pagina del sito ufficiale del concorso.

Nella sezione dedicata ai bandi di concorso di fotocult.it l’articolo completo dedicato al bando dell’ACI Pistoia Photo Contest 2022-2023.

A fianco, un ritratto di Angelo Fragliasso, ideatore e curatore del concorso.

Potrebbero interessarti anche
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di Londra che resiste alla gentrificazione e alla nuova asfissiante riqualificazione urbanistica.

17 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto ...

26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

18 Agosto 2025
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Female View. Women Fashion Photographers from Modernity to the Digital Age

Articolo successivo

Comedy Wildlife Photography Awards 2022: Jennifer Hadley è la vincitrice assoluta

Articolo successivo
Jennifer Hadley The Comedy Wildlife Photography Awards 2022

Comedy Wildlife Photography Awards 2022: Jennifer Hadley è la vincitrice assoluta

banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?