• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 28 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

A Fermo, Dondero di casa

La residenza del grande fotografo italiano a Fermo potrebbe diventare una casa-museo grazie al progetto dell’Associazione Altidona Belvedere.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Luglio 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A metà degli anni Ottanta il fotogiornalista Mario Dondero acquistò una casa in vicolo Zara n.6, nel centro storico di Fermo, per offrire alla moglie Annie Duchesne e ai suoi figli un alloggio in Italia in vicinanza del mare. Dopo aver trascorso gran parte della sua vita a Parigi, Dondero lasciò la Ville Lumière nel 1995, in seguito alla morte di Annie, trasformando la casa di Fermo nella sua residenza. Si trattava di una modesta unifamiliare, distribuita su un piano terra, un primo piano e una cantina.

banner mostra rodney smith

Il tocco magico della casa di Mario Dondero

In quell’umile dimora marchigiana, da allora, c’è qualcosa di magico, qualcosa che abita le pareti della sala da pranzo, arrampicandosi su per la scala di accesso al primo piano: fotografie e quadri di autori amici tappezzano i muri, raccontando la fitta rete di relazioni intessuta dal fotografo nel corso della sua carriera, insieme a manifesti di mostre che ne testimoniano la prolifica e duratura attività. Dondero, infatti, ha trascorso molti anni puntando l’obiettivo sulla gente comune, ma anche sugli artisti e gli uomini politici del Ventesimo secolo, oltre a legarsi a gruppi di intellettuali in Italia e all’estero, facendosi apprezzare per il suo approccio empatico e la sua essenzialità compositiva.

Interni della casa di Mario Dondero nel centro storico di Fermo.
Interni della casa di Mario Dondero nel centro storico di Fermo.

L’archivio fotografico di Mario di Mario Dondero

Parte dell’archivio di Dondero era conservato al primo piano della casa di Fermo, insieme alla sua ricca biblioteca, mentre le camere da letto custodivano significative testimoniante della sua famiglia. Ora l’archivio delle fotografie di Mario Dondero (riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Archivio di interesse nazionale” dal 16 agosto 2016) e parte della sua biblioteca sono ad Altidona, nella sede di Altidona Belvedere – Centro di documentazione e cultura fotografica APS, che ha acquisito dagli eredi – i figli Maddalena, Bruno ed Elisa –  il comodato d’uso di tutto il materiale.

Dal 2013, grazie al lavoro di molti volontari, l’archivio viene ordinato e catalogato con cura. Grazie a questo lavoro, sono state organizzate molte mostre, sia in Italia che all’estero, con le foto già conosciute e molte inedite, ritrovate con il lavoro di inventario e frutto della lunga attività del fotografo, dall’inizio degli anni ’50 al secondo decennio del 2000. L’archivio comprende circa 200.000 diapositive e 250.000 negativi in bianco e nero. L’attività di catalogazione e archiviazione non si è mai interrotta, continuando a rivelare molti aspetti inediti della carriera fotografica di Dondero.

Interni della casa di Mario Dondero nel centro storico di Fermo.
Interni della casa di Mario Dondero nel centro storico di Fermo.

Il progetto dell'Associazione Altidona Belvedere per una casa-museo

L’Associazione Altidona Belvedere progetta di acquisire la casa di vicolo Zara per farne una casa-museo che attesti la presenza di Mario Dondero a Fermo, la sua passione civile, le sue scelte esistenziali. Il progetto dell’Associazione è di reperire in una prima fase i fondi necessari all’acquisto tramite donazioni da privati e di procedere poi al restauro per il successivo allestimento con una nuova campagna, con l’intento di mantenere il più possibile inalterato l’attuale aspetto dell’abitazione.

La facciata esterna della casa di Mario Dondero.

Qualcosa in più sull’Associazione Altidona Belvedere

L’Associazione Altidona Belvedere è un centro di Documentazione e Cultura Fotografica APS che si propone la diffusione della cultura fotografica, non disgiunta dalla valorizzazione del territorio. Oltre all’archivio Mario Dondero, ospita nella sua sede numerosi fondi fotografici storici e contemporanei, provenienti da diversi paesi delle Marche e archivi di fotografi che hanno ceduto il loro patrimonio fotografico per un utilizzo pubblico. La consistenza dei fondi custoditi dall’Associazione ammonta a oltre un milione di immagini.
Nella prospettiva di rendere sempre più rilevante la presenza dell’Associazione sul territorio, l’acquisizione della casa di Mario Dondero potrebbe diventare ulteriore strumento di conoscenza per gli amanti della fotografia, possibile luogo per organizzare mostre di piccole dimensioni e incontri culturali.

banner mostra rodney smith

La casa di Mario Dondero è stata scelta dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) quale luogo di interesse culturale e aperta nelle Giornate FAI di Primavera 2024. In occasione di queste visite molte persone hanno potuto apprezzare la genuinità e l’atmosfera di in una casa modesta ma ricca di ricordi e dell’”impronta” lasciata dal suo proprietario.

La campagna di raccolta fondi sarà chiusa il 31 ottobre 2024. Per info altidonabelvedere.it.

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Mario Dondero, mostra fotografica circolo Tina Modotti
ARCHIVIO

Il fotogiornalismo dei tempi di Mario Dondero è destinato a morire?

dal 1° al 23 marzo 2024

di Redazione Fotocult
1 Marzo 2024
© Mario Dondero, La foto di gruppo degli scrittori del Nouveau Roman, Parigi 1959
CURIOSITÀ

Mario Dondero raccontato da Raffaella Perna

Raffaella Perna, curatrice della mostra "Mario...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2023
Mario Dondero. La libertà e l’impegno
ARCHIVIO

Mario Dondero. La libertà e l’impegno

dal 21 giugno al 6 settembre...

di Redazione Fotocult
24 Giugno 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia italianaMaestri della fotografia
Articolo precedente

LIT Duo 1, il coltellino svizzero per il controllo dell’esposizione e l’analisi della luce

Articolo successivo

Pentax K-1 e K-1 II: mano al portafogli per un nuovo aggiornamento firmware “stellare”

Articolo successivo
Evidenza Firmware K1 II

Pentax K-1 e K-1 II: mano al portafogli per un nuovo aggiornamento firmware "stellare"

banner laowa
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?