• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

Primo di due appuntamenti con la Nikon Z5II, la nuova full frame entry-level con sensore da 24,5MP che non costa uno sproposito e va bene perfino per lo sport e la fotografia naturalistica.

Simone Moda di Simone Moda
9 Maggio 2025
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nikon Z5II test fotocult.it
La Nikon Z5II è la più recente delle mirrorless full frame cosiddette d'accesso. Il prezzo parte da 1.899 euro solo corpo.

Lo scorso anno Nikon ha scelto di riposizionare la gamma Z6, giunta alla terza generazione, su una fascia di prezzo più alta, puntando sulla sua spiccata vocazione video. Una mossa che, se da un lato ha rafforzato l’offerta rivolta ai content creator, dall’altro ha lasciato scoperto un segmento importante: quello delle full frame entry-level dedicate in particolare ai fotografi appassionati. Un’assenza che nei mesi successivi si è fatta sentire – soprattutto per chi non riteneva più appetibile la Z5 del 2020, ormai datata per diversi aspetti – ma che è stata colmata nei primi giorni di aprile con l’annuncio della nuova Nikon Z5II: una mirrorless dalle caratteristiche evolute, ma proposta a un prezzo più accessibile rispetto ai modelli di fascia superiore. La Z5II è infatti disponibile solo corpo a 1.899 euro, in kit con lo zoom Nikkor Z 24-50mm f/4-6,3 a 2.199 euro, con il 24-70mm f/4 S a 2.499 euro, oppure in abbinamento al versatile 24-200mm f/4-6,3 VR al prezzo di 2.699 euro. In ogni “pacchetto” è sempre inclusa una scheda di memoria SD Lexar da 128 GB.

Indice dei contenuti

Nikon Z5 Vs. Nikon Z5II

Z5 e Z5II a confronto
La Nikon Z5II è appena più profonda del modello di precedente generazione: a crescere è l'impugnatura, che contribuisce, di conseguenza, a migliorare la presa della fotocamera.

Nel confronto tra Z5 di prima e seconda generazione partiamo dalla struttura, sostanzialmente identica se non per il monitor sul dorso, che ora è completamente articolato. Lo snodo non influisce sulle dimensioni della nuova Z5II, che però è di 2mm più profonda rispetto al “vecchio” modello per via dell’impugnatura più pronunciata, e quindi ergonomicamente migliore. Il corpo in policarbonato avvolge un telaio in lega di magnesio con guarnizioni di tenuta contro polvere e umidità. La principale aggiunta sulla calotta è, invece, il pulsante Picture Control, che consente di gestire e previsualizzare i profili colore da applicare a foto o video. Il peso sale da 675 a 700g.

CaratteristicaNikon Z5Nikon Z5II
MaterialeMagnesio e policarbonatoMagnesio e policarbonato
Dimensioni134×100,5×70 mm134×100,5×72 mm
Peso675g (con batteria e scheda)700g (con batteria e scheda)
SensoreCMOS full-frame da 24,3 MPCMOS BSI full-frame da 24,5 MP
Stabilizzazione (IBIS)Sì, su 5 assi (fino a 5 stop)Sì, su 5 assi (fino a 7,5 stop)
ISO Standard100–51.200 (espandibile a 102.400)100–64.000 (espandibile a 204.800)
ProcessoreEXPEED 6EXPEED 7
MonitorTFT LCD da 3,2″, inclinabile, 1,04 milioni di puntiTFT LCD da 3,2″, articolato , 2,1 milioni di punti
MirinoOLED da 0,5″, 3,69 milioni di puntiOLED da 0,5″, 3,69 milioni di punti, 3000 cd/m²
RafficaFino a 4,5 fpsFino a 11 fps (30fps con PreBurst, solo JPG)
Video4K/30p (con crop 1,7x), Full HD fino a 60p, 8 bit4K/60p con crop 1,5x, 4K/30p senza crop, Full HD fino a 120p, supporto N-RAW
Connessioni fisicheUSB-C, HDMI Tipo-D, jack, microfono da 3,5mmUSB-C, HDMI Tipo-D, jack, microfono e cuffie da 3,5mm
Slot di memoria2 slot per SD UHS-II2 slot per SD UHS-II
AutonomiaCirca 470 scatti (EN-EL15c)Circa 380 scatti (EN-EL15c)
Prezzo al lancio (solo corpo)1.499 euro1.899 euro
 
Calotta della Nikon Z5II
Sulla calotta della Z5II trova spazio il nuovo tasto per l'accesso rapido ai Picture Style di Nikon. Anche le serigrafie sono incise rispettando il posizionamento adottato a partire dalla Z9. Curiosamente è assente la Tally Lamp.

Come vedremo più avanti, sulla Z5II si aggiornano anche il mirino, la coppia sensore-processore, l’AF e la raffica. E anche sul fronte video non manca qualche sorpresa. Ma andiamo con ordine.

Nikon Z5II: l'ergonomia

Foto della Nikon Z5II con alcune ottiche.
L'ergonomia della Z5II non mostra il fianco a critiche. Volume, peso e dimensioni dell'impugnatura sono adeguati per accontentare un target di fotografi anche molto esigenti. Aspettiamo solamente che Nikon si decida a invertire i comandi Menu e Cestino per facilitare la revisione e la cancellazione delle immagini mantenendo l'occhio al mirino e la presa della mano sinistra sull'ottica. Nell'immagine, anche le tre ottiche con cui abbiamo condotto i nostri test, il 24-70 f/4, il 70-200mm f/2,8 e il 35mm f/1,8 in classe S.

L’ergonomia della Nikon Z5II è in linea con quella delle migliori fotocamere del marchio: la mirrorless offre un’impugnatura salda, comandi ben disposti e un’interfaccia ormai familiare, soprattutto per chi è già abituato al sistema Z. Come al solito facciamo però presente un dettaglio che continua a stonare in un progetto altrimenti molto curato: la posizione del tasto cestino. Collocato nell’angolo superiore sinistro, vicino al mirino, obbliga l’utente a cambiare impugnatura per eliminare una foto durante la revisione, rendendo impossibile farlo mantenendo l’occhio al mirino. Uno scambio di posizione con il tasto Menu, a nostro avviso, velocizzerebbe la gestione degli scatti.

I sistemi di mira e le connessioni della Nikon Z5II

Dettaglio mirino Nikon Z5II
Il mirino elettronico della Z5II mantiene diagonale e risoluzione dell'unità installata sulla Z5 del 2020, ma porta la luminosità a ben 3000nit.

Senza stravolgerlo, Nikon ha aggiornato il sistema di mira principale della Z5II: il mirino elettronico OLED da 0,5″ e 3,69 milioni di punti, conferma dimensioni e densità dell’unità installata sul modello di precedente generazione, ma sale a 3000 cd/m² di luminosità per ridurre, se non annullare, il tempo di adattamento della pupilla portando la fotocamera all’occhio in pieno sole. Del monitor articolato abbiamo già scritto, ma è utile aggiungere che la risoluzione è grossomodo raddoppiata (da 1,04MP a 2,1MP).

Monitor Z5II
La Z5II abbandona il sistema di basculaggio del monitor a favore della cerniera laterale per consentire anche il ribaltamento in avanti del pannello LCD. Questa soluzione, che accontenta principalmente i videomaker, potrebbe però non essere troppo gradita dai fotografi puri.
Monitor Z5II
La Z5II abbandona il sistema di basculaggio del monitor a favore della cerniera laterale per consentire anche il ribaltamento in avanti del pannello LCD. Questa soluzione, che accontenta principalmente i videomaker, potrebbe però non essere troppo gradita dai fotografi puri.
Monitor Z5II
La Z5II abbandona il sistema di basculaggio del monitor a favore della cerniera laterale per consentire anche il ribaltamento in avanti del pannello LCD. Questa soluzione, che accontenta principalmente i videomaker, potrebbe però non essere troppo gradita dai fotografi puri.

Piuttosto completo il comparto delle connessioni fisiche della Z5II, con la presa per le cuffie affiancata a quella per il microfono, alla USB-C e alla Micro HDMI: insieme occupano l’intero lato sinistro della fotocamera. La schede di memoria accettate sono due, entrambe SD e compatibili con lo standard UHS-II: i rispettivi slot sono ricavati nell’impugnatura come nelle sorelle maggiori, con quello più esterno – e dunque facilmente accessibile – curiosamente contrassegnato dal numero 2. La Z5II è ovviamente abbinabile allo smartphone via Bluetooth e Wi-Fi: entrambe le connessioni risultano essenziali per sfruttare Nikon Imaging Cloud integrato nella fotocamera, un servizio che consente di gestire o modificare i Picture Control installati, archiviare in cloud le immagini appena scattate o aggiornare il firmware semplicemente sfruttando una connessione di rete.

Fianco sinistro Nikon Z5II
Nel comparto connessioni troviamo la presa per le cuffie affiancata a quella per il microfono. Ci sono anche la HDMI di tipo D e la USB-C: quest'ultima serve sia per ricaricare la fotocamera, sia come porta di collegamento con il PC (la fotocamera può essere utilizzata come webcam).

Nikon Z5II: il sensore, l'elettronica e le caratteristiche tecniche principali

La nuova Nikon Z5II eredita un CMOS ben noto agli appassionati del sistema Z: il sensore full-frame da 24,5 megapixel già impiegato con successo sulla Z6II e sulla Zf. Non si tratta di un’unità particolarmente veloce – in modalità foto, l’uscita di tutti i dati avviene in circa 50ms, mentre quello della Z6III, ad esempio, impiega appena 14,41ms  – ma rappresenta un ottimo compromesso tra qualità d’immagine e prezzo. La resa è infatti molto valida sia agli alti ISO, sia per quanto riguarda la gamma dinamica, senza dimenticare che una risoluzione di 24MP è più che sufficiente per la maggior parte degli impieghi fotografici. Da segnalare anche la presenza dello stabilizzatore integrato nel corpo, che su questo modello promette fino a 7,5 stop di compensazione del mosso soggettivo. L’IBIS è di supporto anche per la modalità multiscatto “Ripresa con decentramento pixel”:  la Z5II con 4 scatti ottimizza il colore, con 8 anche il rumore. Con 16 scatti alla cura del colore unisce l’aumento di risoluzione a 96MP, mentre con 32 scatti a tutto ciò aggiunge anche un’efficace riduzione del disturbo. Il vero salto prestazionale è però anche merito del nuovo processore Expeed 7, che spinge le capacità di raffica e l’inseguimento autofocus su un livello nettamente superiore – come vedremo nei paragrafi successivi – a fronte però di un compromesso sul piano dell’autonomia: si registra infatti una riduzione nell’ordine del 20%, un destino simile a quello già osservato sulla recente Z50II con sensore APS-C.

Nikon Z5II batteria e scheda di memoria
Nonostante la batteria sia quella di maggior capacità a disposizione delle mirrorless di Nikon, l'utilizzo di un più energivoro processore rispetto al modello di precedente generazione riduce l'autonomia della nuova Z5II di un buon 20%. Meglio dotarsi di un powerbank o di un secondo accumulatore. Si noti, pure, il vano ricavato nell'impugnatura per inserire le due schede di memoria accettate (entrambe SD).

Nikon Z5II: l’autofocus e la raffica

Sulla Z5II la velocità di scatto in sequenza cresce notevolmente: si passa dai 4,5fps concessi dal modello della generazione precedente agli 11fps attuali con otturatore meccanico attivo, mentre si raggiungono i 30fps in JPEG utilizzando l’otturatore elettronico. Non manca nemmeno la modalità Pre-Burst, utile per la fotografia naturalistica e d’azione, per catturare tutti quei momenti decisivi che precedono la pressione completa del pulsante di scatto. Al pari della raffica a 30fps, però, questa funzione è disponibile solo in JPG.
Il buffer di memoria, inoltre, è sufficientemente ampio da non procurare noie nemmeno al fotografo sportivo o naturalista più impegnato: la fotocamera consente infatti svariati secondi di raffica continua anche in RAW+JPEG a 11fps con otturatore meccanico, e supporta uno scatto in sequenza pressoché illimitato accedendo ai 30fps in formato JPEG (otturatore elettronico). 11fps è anche la cadenza massima per archiviare in memoria file RAW a 14bit di profondità. 

Monitor Z5II dorso
L'integrazione del più recente processore d'immagine Expeed 7 ha permesso alla Z5II di aggiungere nuovi soggetti all'interno del database utile al sistema AF per riconoscere e inseguire un soggetto. Preziosa è, anche, la modalità per la commutazione Automatica tra i soggetti.

Chi finora ha esitato nell’adottare una full frame “entry-level” per generi dinamici potrebbe dunque trovare nella Z5II una proposta convincente, e questo anche grazie a un sistema autofocus completamente rinnovato, che introduce il riconoscimento esteso dei soggetti, inclusi gli uccelli, e integra l’apprezzato tracking 3D. Da segnalare anche un miglioramento nella modalità AF-A capace di passare con maggiore prontezza da AF singolo a continuo al rilevamento anche di minimi movimenti del soggetto.

Monitor Z5II dorso
Il Menu rapido Q e quello tradizionale che raccoglie tutte le funzioni della Z5II. Un ambiente familiare per chi scatta già con Nikon da diversi anni.
Monitor Z5II dorso
Il Menu rapido Q e quello tradizionale che raccoglie tutte le funzioni della Z5II. Un ambiente familiare per chi scatta già con Nikon da diversi anni.

La Nikon Z5II in video

Sul fronte video la Nikon Z5II innalza lo standard al 4K/60p (che realizza sfruttando solo parte del sensore, quindi apportando un crop pari a 1,5x) e supporta il 4K/30p senza ritaglio. Ai videomaker più esigenti concede inoltre di registrare in N-RAW direttamente sulla scheda di memoria, eventualmente con profilo N-Log per garantirsi margine di azione in post-produzione (Nikon mette a disposizione dei videomaker anche diverse LUT realizzate in collaborazione con RED). Sono disponibili anche la modalità Recensione Prodotto (serve per spostare automaticamente la messa a fuoco su un oggetto mostrato in primo piano nel video) e lo Zoom Digitale ad alta risoluzione per simulare, con la ghiera di controllo rapido dell’ottica, l’effetto di uno zoom sfruttando la “sovrabbondanza” dei pixel sul sensore (risoluzione massima selezionabile: 1920×1080/30p).

Nikon Z5II Dorso e specifiche video
La Z5II concede ora anche il formato N-RAW in camera. La fotocamera supporta la ripresa video fino allo standard 4K/60p con ritaglio del sensore in formato Super 35mm e il 4K/30p a fotogramma intero.

Nikon Z5II: il verdetto di fotocult.it

La Nikon Z5II entra con decisione nel segmento delle full frame entry-level, offrendo uno dei rapporti qualità/prezzo più interessanti attualmente sul mercato. Parte del suo vantaggio competitivo deriva anche dal fatto che molti modelli concorrenti iniziano a mostrare il peso degli anni, un fattore particolarmente rilevante in un settore in continua evoluzione come quello della fotografia. La Panasonic Lumix S5 II (1.699 euro, 2.199 euro al lancio) e la Canon EOS R8 (1.689 euro, 1.890 al lancio) sono state presentate nei primi mesi del 2023, mentre la Sony A7IV (2.299 euro, 2.800 euro al lancio) risale addirittura al 2021. È vero che ciascuna di queste fotocamere conserva almeno un punto di forza specifico rispetto alla Z5II — la S5 II è superiore nella registrazione video, la EOS R8 eccelle nella raffica, e la A7IV offre una risoluzione più elevata — ma considerando l’insieme delle caratteristiche tecniche principali, e con un’occhio all’ergonomia, nessuna si dimostra “universalmente” più valida della nuova Nikon. Qui sotto, in chiusura, una tabella comparativa con le caratteristiche principali delle fotocamere appena citate.

 Nikon Z5IISony A7 IVCanon EOS R8Panasonic Lumix S5 II
Data di lancioAprile 2025Ottobre 2021Aprile 2023Gennaio 2023
Sensore24,5MP BSI CMOS33MP BSI CMOS24,2MP CMOS24,2MP BSI CMOS
ProcessoreExpeed 7BIONZ XRDIGIC XVenus Engine
Gamma ISO100–64.000 (esp. 204.800)100–51.200 (esp. 50–204.800)100–102.400 (esp. 50–204.800)100–51.200 (esp. 50–204.800)
Stabilizzazione (IBIS)Sì, su 5 assi (fino a 7,5 stop)Sì, su 5 assi (fino a 5,5 stop)NoSì, su 5 assi (fino a 6,5 stop)
Raffica con AE/AF attiviFino a 11fps (30fps solo in jpg, otturatore elettronico)Fino a 10fps (meccanico, elettronicoFino a 6fps (40 fps con otturatore elettronico)Fino a 7fps (30fps con otturatore elettronico)
Video4K/60p (crop 1,5x)4K/60p (crop 1,5x)4K/60p (senza crop)6K/30p
AutofocusAF ibrido, -10 EV, tracking 3D AIReal-time tracking + Eye AFDual Pixel CMOS AF IIPhase Hybrid AF, riconoscimento AI
DisplayLCD articolato 3,2″, 2,1MPLCD articolato 3,0″, 1,04MPLCD articolato 3,0″, 1,62MPLCD articolato 3,0″, 1,84MP
MirinoOLED 0,5″, 3,69MP OLED 0,5″, 3,69MPOLED 0,39″, 2,36MPOLED 0,5″, 3,68MP
Prezzo attuale1.899 euro (solo corpo)2.300 euro (solo corpo)1.689 euro (solo corpo)1.699 (solo corpo)

Nikon Z5II: prove pratiche

Quelle che seguono sono le prove “sul campo” realizzate sul campo con la Nikon Z5II. Nei prossimi giorni, invece, pubblicheremo i LAB Test con le misurazioni strumentali effettuate in laboratorio, oltre a un’ampia galleria di immagini e ulteriori approfondimenti. Iscrivetevi alla newsletter per non perdere il secondo appuntamento con la nuova Nikon Z5II.

Nikon Z5II: la risoluzione

Test nitidezza Nikon Z5II
Immagine di riferimento
Test nitidezza Nikon Z5II, JPG
JPG
Test nitidezza Nikon Z5II, RAW
RAW
Alle basse sensibilità, la Nikon Z5II restituisce un livello di dettaglio e di controllo del colore sorprendente già in JPG, con una gestione convincente della texture soprattutto nei passaggi ad alto contrasto. Il RAW sviluppato in ACR, sebbene qui caratterizzato da un contrasto di partenza conservativo, mostra però un margine di recupero dei dettagli leggermente superiore soprattutto nei toni medi, oltre agli ovvi vantaggi sulla gestione del colore e della gamma dinamica che, però,  vi mostriamo nei banchi di prova successivi.

Nikon Z5II: gamma dinamica mista

Test gamma dinamica Z5II JPG standard
JPG Standard
Test gamma dinamica Z5II JPG D-Lighting Attivo Molto Alto
JPG D-Lighting Attivo Molto Alto
Test gamma dinamica Z5II RAW
RAW
In questa prova sul campo della gamma dinamica, la Z5II mostra una discreta capacità di tenuta soprattutto nelle ombre. Il JPG standard, infatti, restituisce un’immagine con alteluci appena fuori gamma, prontamente recuperate dal D-Lighting attivo alla massima intensità. Da notare come, contestualmente al recupero delle aree sovraesposte dell’immagine, l’intervento di questo strumento abbia avuto effetto anche nelle ombre, schiarendole ulteriormente. Il RAW come al solito permette un controllo dell’esposizione più mirato, ed è il formato che porta a un risultato visivamente più ricco e credibile.  

Nikon Z5II: gamma dinamica ombre

Test Gamma Dinamica Z5II JPG Standard
JPG Standard
Test Gamma Dinamica Z5II JPG D-Lighting attivo molto alto
JPG D-Lighting attivo molto alto
Test Gamma Dinamica Z5II RAW
RAW
In questo scatto volutamente esposto per ottenere un cielo perfettamente in gamma e, conseguentemente, ombre tappate, possiamo notare sia l’efficacia del D-Lighting – attivato alla massima intensità – sul JPG, sia la qualità del recupero delle aree più buie dell’immagine concesso dal formato grezzo. Chiaramente per evitare la comparsa di rumore cromatico intervenendo così energicamente su un file, il nostro consiglio è quello di mantenere più bassa possibile la sensibilità ISO. 

Nikon Z5II: le prestazioni alle alte sensibilità ISO

Immagine di riferimento test S9
Immagine di riferimento
Test serie ISO Nikon Z5II
50 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
100 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
1600 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
3200 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
6400 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
12.800 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
25.600 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
51.200 ISO, JPG
Test serie ISO Nikon Z5II
64.000 ISO, JPG
Test Serie ISO Z50II
50 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
100 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
1600 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
3200 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
6400 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
12.800 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
25.600 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
51.200 ISO, RAW
Test Serie ISO Z50II
64.000 ISO, RAW
La gamma standard di sensibilità ISO della Z5II va da 100 a 64.000, con possibilità di espanderla verso il basso di un ulteriore EV, quindi fino a 50 ISO, e verso l’alto fino a 204.800. La prima sequenza è relativa al JPG e mostra l’incredibile coerenza cromatica fino a fondo scala. I dettagli, invece, iniziano a essere levigati pesantemente a partire da ISO 6400. In RAW la soglia si alza di uno stop, quindi, sempre ipotizzando un uso a piena risoluzione dei file, possiamo ottenere immagini ottime anche a ISO 12.800.

Alti ISO Z5II: la prova sul campo

Immagine di riferimento serie ISO Z5 II
Immagine di riferimento
Test ISO Z5II
100 ISO, JPG
Test ISO Z5II
6400 ISO, JPG
Test ISO Z5II
12.800 ISO, JPG
Test ISO Z5II
64.000 ISO, JPG
Test ISO Z5II
100 ISO, RAW
Test ISO Z5II
6400 ISO, RAW
Test ISO Z5II
12800 ISO, RAW
Test ISO Z5II
64.000 ISO, RAW
Ancora un esempio, stavolta pratico per le vie di Città della Pieve (PG), per mostrare le abilità del sensore da 24,5MP della Z5II di Nikon. Quelle che vi mostriamo sono, a nostro avviso, le sensibilità più interessanti, ossia i 100 ISO per la massima qualità, i 6400 e 12.800 ISO come soglie limite per JPG e RAW e i 64.000 del fondo della scala nativa, dove la qualità cala notevolmente, ma è ancora accettabile in RAW.

Alti ISO Z5II: la prova sul campo

Confronto a 6400 ISO tra Z5II e A7III
Confronto a 6400 ISO tra Z5II e A7III
Le immagini mostrano due file JPG e i rispettivi RAW scattati con la Nikon Z5II del 2025 e la Sony A7III del 2018, entrambe dotate di sensori full-frame da 24 megapixel. Il confronto è stato effettuato a 6400 ISO, una sensibilità medio-alta dove in genere si comincia a notare un degrado della qualità d’immagine. La differenza più evidente tra le due fotocamere, separate da sette anni di sviluppo tecnologico, emerge nei file JPG: il risultato della Z5II è ovviamente superiore, perché questo tipo di elaborazione dipende interamente dalla tecnologia a bordo della fotocamera e non solo dal sensore in sé. Nei file RAW, invece, il divario qualitativo si riduce sensibilmente, poiché lo sviluppo è stato effettuato con lo stesso software di fotoelaborazione moderno, capace di valorizzare anche scatti realizzati con fotocamere meno recenti.

Nikon Z5II: le prove dell'autofocus

otturatore meccanico, 11fps

_DSC0818 _DSC0819 _DSC0820 _DSC0821 _DSC0822 _DSC0823 _DSC0824 _DSC0825 _DSC0826 _DSC0827 _DSC0828 _DSC0829 _DSC0830 _DSC0831 _DSC0832 _DSC0833 _DSC0834 _DSC0835

otturatore elettronico, 30fps

_DSC0898 _DSC0899 _DSC0900 _DSC0901 _DSC0902 _DSC0903 _DSC0904 _DSC0905 _DSC0906 _DSC0907 _DSC0908 _DSC0909 _DSC0910 _DSC0911 _DSC0912 _DSC0913 _DSC0914 _DSC0915 _DSC0916 _DSC0917 _DSC0918 _DSC0919 _DSC0920 _DSC0921 _DSC0922 _DSC0923 _DSC0924 _DSC0925 _DSC0926 _DSC0927 _DSC0928
Anche nelle prove dell’autofocus la Nikon Z5II non ha sfigurato quando chiamata all’inseguimento di soggetti in rapido movimento, indipendentemente dal tipo di otturatore utilizzato. Quando il movimento del soggetto nell’inquadratura è ancora contenuto, la fotocamera riesce a seguirlo in modo impeccabile. Diversamente, in presenza di spostamenti più ampi tra un fotogramma e l’altro, abbiamo riscontrato qualche esitazione: in particolare, l’algoritmo AF sembra talvolta anticipare il movimento, portando il punto di messa a fuoco leggermente più avanti rispetto al moto del soggetto. Bisogna però considerare che il test è stato eseguito a distanze relativamente brevi per riempire il fotogramma con la focale massima a nostra disposizione, ossia 200mm. E che in tali condizioni il lavoro dell’AF è quantomai complesso.
Molto convincente anche il tracciamento: perfino in fotogrammi particolarmente “critici”, quelli in cui il modellino radiocomandato impiegato per il test risulta parzialmente o quasi del tutto fuori dall’inquadratura, la Z5II riesce a mantenere la messa a fuoco attiva con sorprendente efficacia. Da segnalare, inoltre, nella seconda sequenza realizzata con otturatore elettronico, la comparsa del fenomeno del rolling shutter, visibile in particolar modo sulle ruote del modellino, che in alcuni fotogrammi appaiono leggermente ovalizzate. Un effetto contenuto, ma comunque rilevabile quando si osservano le immagini con attenzione. In sintesi, considerando la vocazione generalista di questa fotocamera, le sue prestazioni in questo ambito superano di gran lunga le aspettative.

Nikon Z5II: lo stabilizzatore

Pesi su rastrelliera
Immagine di riferimento
1/4sec a 200mm (100%)
Lo stabilizzatore incorporato nella nuova mirrorless Nikon è in grado di adeguare l’oscillazione del sensore anche in funzione della posizione relativa del soggetto, determinata in base al punto AF attivo. Di conseguenza è accreditato di un’efficacia altissima, ben 7,5EV. A nostro avviso questi valori hanno senso con focali dal mediotele in su, perché se calcoliamo 7,5EV a partire da 1/60 di secondo, grossomodo il reciproco della focale di un 50mm, salta fuori un tempo di esposizione superiore a 2 secondi, un lasso durante il quale è praticamente impossibile contenere le vibrazioni soggettive. Quella che vi mostriamo, dunque, è una sequenza scattata a 1/4sec a 200mm di focale (quella più lunga a nostra disposizione per questo test): siamo circa 6 stop al di sotto del tempo minimo di sicurezza e gli ingrandimenti mostrati in alto certificano l’efficacia di questo sistema. Ben tre scatti su cinque sono perfettamente nitidi, i restanti due sono micromossi, ma comunque utilizzabili. A mezzo secondo solo uno scatto su cinque è risultato perfettamente nitido.

Nikon Z5II: i pro e i contro

  • Costruzione robusta e resistente alle intemperie
  • Ergonomia migliorata
  • Mirino elettronico più luminoso
  • Ottima dotazione di comandi diretti e personalizzabili
  • Funzione Pre-Burst integrata
  • Buffer di memoria profondo sia a 11fps (JPG+RAW), sia a 30fps (solo JPG)
  • Ottima capacità di inseguimento in AF-C
  • Ampia gamma di soggetti riconosciuti
  • Qualità d'immagine fino a 6400 ISO in JPG e 12.800 ISO in RAW
  • Gamma dinamica, soprattutto in RAW
  • Autonomia teorica piuttosto ridotta
  • Imposibile visualizzare la percentuale di carica residua
  • Assenza della Tally Lamp frontale
  • Posizionamento del tasto Cestino
  • Rolling shutter evidente su soggetti dinamici ripresi con otturatore elettronico attivo

Nikon Z5II: la scheda tecnica

  • Prezzo: 1.899 euro (corpo macchina e scheda SD da 128 GB)
  • Importatore: Nital S.P.A., Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO
  • Tipo: Mirrorless full-frame entry-level
  • Materiali: Telaio in lega di magnesio, rivestimento in policarbonato; tropicalizzata con guarnizioni contro polvere e umidità
  • Dimensioni (L×A×P): 134×100,5×72mm
  • Peso: 700 g (con batteria e scheda)
  • Innesto obiettivi: Nikon Z
  • Flash incorporato: No
  • Supporto di memoria: Doppio slot SD UHS-II
  • Alimentazione: Batteria ricaricabile agli ioni di litio EN-EL15c; autonomia circa 330 scatti
  • Connessioni: USB-C, HDMI Micro (Tipo D), jack microfono e cuffie da 3,5 mm, Wi-Fi, Bluetooth 5.0
  • Sensore: CMOS full-frame retroilluminato da 24,5 MP
  • Processore: EXPEED 7
  • Gamma ISO: 100–64.000 (espandibile 50-204.800)
  • Video: 4K/60fps (con crop 1,5x). 4K/30fps senza crop, Full HD fino a 120 fps; supporto N-RAW 12 bit e N-Log
  • Stabilizzazione: IBIS a 5 assi, fino a 7,5 stop al centro dell’inquadratura
  • Monitor: LCD TFT da 3,2″, 2,1 milioni di punti, completamente articolato e touch
  • Mirino: EVF OLED da 3,69 milioni di punti, luminosità fino a 3.000 nit
  • Messa a fuoco: AF ibrido con 273 punti, tracking 3D, rilevamento soggetti (umani, animali, veicoli), sensibilità fino a -10 EV
  • Esposimetro: Misurazione TTL valutativa e spot
  • Modalità di esposizione: P, S, A, M
  • Compensazione esposizione: ±5 EV
  • Modalità di scatto: Singolo, continuo fino a 11fps (meccanico) e 30fps (elettronico in JPEG), pre-scatto, bracketing, intervallometro
  • Tempi di esposizione: da 1/8000 s a 30 s; posa B e Time fino a 900s
  • Extra: Pulsante Picture Control one-touch, profili colore personalizzabili, compatibilità con impugnatura verticale MB-N14
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Vista fronte e retro della Sigma BF
FOTOCAMERE

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

Sigma BF, ecco la mirrorless che...

di Simone Moda
29 Aprile 2025
Panasonic Lumix S1R II, sensore scoperto. Vista di trequarti.
FOTOCAMERE

Nitidezza, gamma dinamica, rumore, autofocus: il test per “soli fotografi” della Lumix S1R II

Il secondo appuntamento con la Lumix...

di Simone Moda
10 Marzo 2025
La Instax Wide Evo è l'ultima fotocamera ibrida di Fujifilm. Compatibile con le pellicole formato Wide, costa 400 euro.
FOTOCAMERE

Instax Wide Evo: scatta più che puoi, stampa quel che vuoi

Il test della nuova fotocamera ibrida...

di Simone Moda
19 Febbraio 2025
La Canon Eos R1, ammiraglia dedicata allo sport e all'azione, scatta fino a 40fps, può essere personalizzata per individuare al volo soggetti noti all'AI e mettere a fuoco chi ha la palla o comanda l'azione. Costa 7.749 euro solo corpo.
FOTOCAMERE

Canon Eos R1: i numeri in laboratorio della prima vera ammiraglia del sistema EOS R

L'analisi e i commenti dei grafici...

di Redazione Fotocult
10 Febbraio 2025
GFX100 II LAB Test
FOTOCAMERE

AGGIORNATO Fujifilm GFX100 II: dopo il test sul campo, le prove in laboratorio

Completiamo il test della Fujifilm GFX100...

di Simone Moda
3 Febbraio 2025
Leica SL3 Lab Test
FOTOCAMERE

Lab test: i numeri nascosti della Leica SL3

L'ammiraglia del sistema SL di Leica...

di Redazione Fotocult
29 Gennaio 2025
Tags: FotocamereMirrorlessNikonNikon ZZ5II
Articolo precedente

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

29 Aprile 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

28 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

28 Aprile 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?