• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 8 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA EASYTECH

Fotocamere moderne, menu complessi: facciamo ordine con il My Menu

Tutti dovrebbero usarlo, ma pochi lo conoscono: come sfruttare il My Menu per adattare la fotocamera al proprio stile di scatto.

Simone Moda di Simone Moda
23 Aprile 2025
in EASYTECH
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il "My Menu" consente un accesso rapido e personalizzato alle impostazioni più utilizzate, ottimizzando e velocizzando il flusso di lavoro.
Il "My Menu" consente un accesso rapido e personalizzato alle impostazioni più utilizzate, ottimizzando e velocizzando il flusso di lavoro.

Le moderne fotocamere digitali offrono ormai una moltitudine di funzioni sempre più specifiche, tanto che anche i fotografi più esperti potrebbero impiegare del tempo prima di riuscire a entrare in piena sintonia con il nuovo “ferro del mestiere”.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 37)

Siamo in un labirinto

Dai menu lineari e piuttosto “essenziali” delle digitali di fine anni Novanta e inizio Duemila siamo arrivati – oltre vent’anni dopo – a doverci orientare in veri e propri labirinti digitali, resi ancora più intricati dall’introduzione massiccia delle funzioni video. Anche le mirrorless di fascia base sono diventate oggi strumenti estremamente evoluti e potenti, ma allo stesso tempo così complessi da richiedere tempo, attenzione e memoria per essere davvero padroneggiati. È proprio in questo scenario che trova spazio una delle funzioni più apprezzate dai fotografi esperti: il My Menu.

Negli anni, i menu delle fotocamere si sono arricchiti di funzioni, diventando via via più complessi e articolati. Un esempio evidente di questa evoluzione lo si può osservare confrontando il menu della Canon 60D del 2010 con quello della Canon R7 del 2022: poche sezioni e impostazioni nella prima, una lunga lista di voci organizzate in numerosi sottomenu nella seconda.
banner nikon winter instant saving


My Menu: le origini

L’idea di introdurre un menu personalizzabile per consentire l’accesso diretto alle funzioni più utilizzate nasce a metà degli anni Duemila, quando i produttori iniziarono a percepire l’esigenza da parte dei professionisti di un flusso operativo più rapido ed efficiente. Già alcune fotocamere offrivano i primi tasti personalizzabili (Fn) e la possibilità di raggruppare comandi in un menu semplificato (l’equivalente del Q Menu moderno), ma solo dopo il 2004 si iniziarono a vedere veri e propri spazi configurabili su misura all’interno del menu principale. Una delle prime fotocamere a essere “attrezzata” con questa funzione è stata la reflex professionale Nikon D2X.

La Nikon D2x è stata una delle prime fotocamere a offrire un "My Menu" semplificato e non "codificato", facilitando l’accesso rapido alle impostazioni d'utilizzo più frequente senza dover ricorrere a una memoria di ferro o agli appunti incollati sul fondello della fotocamera.
La Nikon D2x è stata una delle prime fotocamere a offrire un "My Menu" semplificato e non "codificato", facilitando l’accesso rapido alle impostazioni d'utilizzo più frequente senza dover ricorrere a una memoria di ferro o agli appunti incollati sul fondello della fotocamera.


L’importanza del My Menu, oggi

Oggi il My Menu è diventato uno standard su tutte le mirrorless in commercio. I principali marchi – Canon, Fujifilm, Nikon, Panasonic e Sony – hanno progressivamente affinato questa funzione, riconoscendone l’enorme utilità pratica. Che si tratti di cambiare la qualità dell’immagine, modificare parametri video o regolare il comportamento dell’autofocus, il My Menu consente un accesso diretto e ordinato, senza dover ogni volta perdersi tra le infinite pagine e sottosezioni del menu principale. Nell’attesa che i produttori introducano, come già avviene sugli smartphone, una vera e propria funzione “cerca” all’interno del menu, il My Menu rimane la soluzione più efficace, veloce e razionale per gestire la complessità delle moderne fotocamere. Ogni fotografo, infatti, può organizzarlo secondo le proprie necessità e abitudini.
Ad esempio, è possibile creare una scheda dedicata alla fotografia d’azione, con tutte le impostazioni relative all’autofocus continuo, al riconoscimento del soggetto, alla raffica, alla stabilizzazione… Oppure si può costruire un My Menu specifico per il video, includendo scorciatoie per la risoluzione, il profilo colore, il frame rate. Alcuni modelli permettono perfino di impostare una delle schede del My Menu come schermata iniziale alla pressione del pulsante Menu, rendendo l’esperienza ancora più diretta e personalizzata.

Ecco com'è fatto il My Menu di una moderna ammiraglia come la Sony A1. Val bene ricordare, tuttavia, che questo strumento è ormai presente su tutte le fotocamere in commercio, anche quelle entry level.
Ecco com'è fatto il My Menu di una moderna ammiraglia come la Sony A1. Val bene ricordare, tuttavia, che questo strumento è ormai presente su tutte le fotocamere in commercio, anche quelle entry level.

My Menu: la configurazione passo passo

Sebbene ogni marca proponga un’interfaccia leggermente diversa, la logica di base è molto simile. Per iniziare, è sufficiente entrare nel menu principale della fotocamera e navigare fino alla sezione My Menu (di solito collocata alla fine delle schede). A questo punto si seleziona l’opzione Aggiungi scheda o Crea nuova pagina e si assegna un nome personalizzato, utile per identificarla rapidamente. Si passa quindi all’inserimento delle voci desiderate: la fotocamera presenterà l’intero schema del menu principale e l’utente potrà selezionare le funzioni che desidera avere sempre a portata di mano. Una volta aggiunti tutti gli elementi, si potrà riordinare la lista per mettere in cima quelli di uso più frequente. Il processo può essere ripetuto per creare più schede – anche separate per fotografia e video – in base alle esigenze operative. Tutto è modificabile in qualsiasi momento.

Per personalizzare il My Menu della fotocamera si inizia accedendo al menu principale e selezionando la sezione My Menu. Qui si può creare una nuova scheda, assegnandole un nome personalizzato. Successivamente, si scelgono le funzioni da aggiungere, selezionandole dal menu principale. Una volta aggiunte, si possono riordinare per mettere in cima quelle più usate.
Per personalizzare il My Menu della fotocamera si inizia accedendo al menu principale e selezionando la sezione My Menu. Qui si può creare una nuova scheda, assegnandole un nome personalizzato. Successivamente, si scelgono le funzioni da aggiungere, selezionandole dal menu principale. Una volta aggiunte, si possono riordinare per mettere in cima quelle più usate.

My Menu: le conclusioni

In sintesi, il My Menu è uno strumento prezioso per restituire alla fotocamera una dimensione più personale e funzionale. Ogni fotografo ha i propri gesti, abitudini, flussi di lavoro. Grazie a questa funzione, è possibile isolare solo ciò che serve davvero e ridurre al minimo i passaggi inutili che rallentano l’operatività sul campo. In un certo senso, è come ridisegnare l’interfaccia grafica della propria fotocamera per renderla più vicina al proprio modo di fotografare.

banner nikon winter instant saving
Potrebbero interessarti anche
SUPERLUNA-05-11-2025-1800
EASYTECH

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

Questa notte avremo la possibilità di...

di Roberto Colombo
5 Novembre 2025
Fotografia di architettura
RIPRESA

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

Leggi la nostra guida rapida per...

di Simone Moda
12 Ottobre 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi...

di Simone Moda
24 Agosto 2025
Fotografia di paesaggio
RIPRESA

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

Tredici spunti per migliorare la tua...

di Simone Moda
30 Luglio 2025
Street photography apertura articolo
RIPRESA

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

Vuoi capire davvero cosa conta nella...

di Simone Moda
24 Luglio 2025
Custom Mode C1, C2, C3 guida come fare
EASYTECH

C1, C2, C3: come domare le mille “personalità” delle nostre mirrorless

Tra gli strumenti più utili e...

di Simone Moda
2 Febbraio 2025
banner nital winter promo
Tags: FotocameraGuidaMirrorlessMyMenuPersonalizzazione
Articolo precedente

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto

Articolo successivo

Nikon Z9 e NX Field: integrazione a “tutto campo” grazie a un nuovo firmware

Articolo successivo
Per la Nikon Z9 è disponibile un nuovo firmware che, gratuitamente, ne estende la compatibilità con il sistema NX Field.

Nikon Z9 e NX Field: integrazione a "tutto campo" grazie a un nuovo firmware

banner nikon winter instant saving
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?