Dopo l’edizione 2023 dal tema “ACQUA e…” organizzata e promossa dal Parco del Delta del Po, il sito MAB Photo ha reso noto il regolamento per la nuova edizione del concorso fotografico “H20 – La Natura dell’acqua”, definendo in modo dettagliato le modalità di partecipazione, i requisiti tecnici e le regole per la presentazione delle opere. Il Programma MaB (Man and the Biosphere) è un riconoscimento internazionale avviato dall’UNESCO negli anni ’70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente, promuovere lo sviluppo sostenibile e ridurre la perdita di biodiversità biologica e culturale. Presidente di giuria il pluripremiato fotografo naturalista italiano Milko Marketti, fresco vincitore dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2024.
ACQUA e... i premi speciali della precedente edizione
H2O la Natura dell’acqua: scadenza a fine marzo e sei categorie per partecipare
Il concorso fotografico Internazionale “H20 – La Natura dell’acqua” è ideato, organizzato e promosso dal Parco Regionale del Delta del Po, dall’Autorità di bacino del fiume Po e dal Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per valorizzare i patrimoni culturali e naturali di tutte le Riserve della Biosfera MaB-UNESCO. Per questa edizione sono previste sei categorie e il termine ultimo per inviare i propri scatti è il 30 Marzo 2025.
- H20 e…Natura dell’Emilia Romagna
Le immagini devono essere realizzate nelle tre Riserve Appennino Tosco-Emiliano, Delta del Po e Po Grande. Non sono ammesse figure umane o costruzioni antropiche. L’elemento acqua – sotto ogni forma – deve essere presente ma non necessariamente protagonista. - H20 e…Natura
Le immagini possono essere realizzate ovunque, ma si preferiranno quelle scattate in una delle 738 Riserve della Biosfera distribuite in 134 Paesi del Mondo. L’elemento acqua – sotto ogni forma – deve essere presente ma non necessariamente protagonista. - H20 e…Gente dell’Emilia Romagna
Sono ammesse immagini che ritraggano tutte le attività umane legate all’acqua, purché realizzate nelle tre Riserve della Biosfera MaB promotrici. L’elemento acqua – sotto ogni forma – deve essere presente ma non necessariamente protagonista.
H20 e…Gente
Sono ammesse immagini che ritraggano le attività umane legate all’acqua, preferibilmente scattate in una delle 738 Riserve della Biosfera distribuite in 134 Paesi del Mondo. L’elemento acqua – sotto ogni forma – deve essere presente ma non necessariamente protagonista.- H20 e…cambiamento climatico in Emilia Romagna
Energia, innovazione, eventi atmosferici, inondazioni, siccità. “Caccia” al cambiamento climatico nelle tre Riserve della Biosfera MaB promotrici. - H20 e…cambiamento climatico.
Energia, innovazione, eventi atmosferici, inondazioni, siccità immortalati in una delle 738 Riserve della Biosfera distribuite in 134 Paesi del Mondo.
H2O la Natura dell’acqua: oltre ai premi di categoria, otto premi speciali
I primi tre classificati e le due opere segnalate ex aequo per ciascuna delle sei categorie, riceveranno in premio materiale fotografico del valore complessivo di 6.000 euro. Prevista dal regolamento, però, anche l’assegnazione di otto premi speciali, che si aggiudicheranno un abbonamento annuale a fotocult.it: il premio del pubblico (qui le gallerie dove votare le immagini), il premio per la miglior foto di fauna, quello per le migliori foto di reportage, ritratto e in bianco e nero, e i premi per le tre migliori foto realizzare nella Riserva della Biosfera Delta del Po, nella Riserva della Biosfera Po Grande e nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano.
ACQUA e... Delta del Po. I vincitori di categoria dell'edizione 2023
Al concorso possono partecipare gratuitamente fotografi dilettanti, amatori e professionisti di tutto il mondo, che abbiano raggiunto la maggiore età, mentre non sono ammesse le persone (e i loro familiari) facenti parte dell’organizzazione e della giuria. Ogni partecipante può candidare un massimo di 3 immagini per ogni categoria, per un totale di 18 immagini.
ACQUA e... uomo. I vincitori di categoria dell'edizione 2023
H2O la Natura dell’acqua: i requisiti per candidare le proprie immagini
Le immagini dovranno essere inviate in formato JPEG, con profilo colore sRGB, lato maggiore di almeno 2500px e peso non superiore ai 2MB. Sono vietati elementi grafici come cornici, date, nomi, loghi, exif o qualsiasi altra informazione aggiuntiva. La post-post produzione è ammessa limitatamente all’ottimizzazione di nitidezza, saturazione esposizione e inquadratura (con ritaglio non superiore al 30%). Sono altresì ammesse foto realizzate in HDR e panoramiche, mentre verranno automaticamente scartate dal sistema quelle generate con software di intelligenza artificiale.
Acqua e... mondo. I vincitori di categoria dell'edizione 2023
Le foto premiate saranno richieste ai vincitori in alta risoluzione per consentirne la stampa in formato 100×70cm ed entreranno a far parte di una mostra itinerante voluta per promuovere e valorizzare i patrimoni culturali e naturali di tutte le Riserve della Biosfera MaB-UNESCO.
Scadenza 30 marzo 2025
Genere avifauna, reportage, ritratto, paesaggio…
Categorie H20 e…Natura dell’Emilia Romagna, H20 e…Natura, H20 e…Gente dell’Emilia Romagna, H20 e…Gente, H20 e…cambiamento climatico in Emilia Romagna, H20 e…cambiamento climatico. Più otto premi speciali.
Età minima 18 anni
Quota di iscrizione gratuito
Montepremi in palio 6.000 euro
Sito e regolamento completo
mabphoto.it
H2O la Natura dell’acqua: per partecipare hai ancora
Occhio alle volpi: conoscerle per fotografarle meglio e tutelarle
Il fotografo naturalista Edoardo Ciferri racconta...
Da Leica un classico degli anni Cinquanta rivisitato: ecco il Summilux-M 50mm f/1.4
Aggiornato per le moderne fotocamere digitali...
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Riccardo Moncalvo: storia di un fotografo precoce, brillante e innovativo
dal 14 febbraio al 6 aprile...
Instax Wide Evo: scatta più che puoi, stampa quel che vuoi
Il test della nuova fotocamera ibrida...