• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 26 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA EASYTECH

C1, C2, C3: come domare le mille “personalità” delle nostre mirrorless

Tra gli strumenti più utili e misconosciuti, i registri personalizzabili consentono di cambiare all'istante gruppi interi di impostazioni della nostra fotocamera.

Simone Moda di Simone Moda
2 Febbraio 2025
in EASYTECH
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Custom Mode C1, C2, C3 guida come fare

Henri Cartier-Bresson, oltre ad avere un grande talento nel comporre le immagini e prevedere la concretizzazione di una scena, doveva gestire una fotocamera molto semplice: tempo, diaframma e messa a fuoco erano gli unici parametri da regolare, perché la pellicola, in bianconero nel suo caso, aveva una sensibilità data, ed era anche piuttosto tollerante verso gli errori di esposizione. Il digitale ha rivoluzionato la fotografia, ma ha anche complicato la vita ai fotografi, moltiplicando all’inverosimile il numero di parametri da gestire. Avere il pieno controllo della propria fotocamera è uno degli obiettivi a cui ogni fotografo moderno dovrebbe ambire per ottenere immagini di miglior qualità nel modo più rapido ed efficace possibile. E tra gli strumenti più sottovalutati, ma incredibilmente utili per raggiungere questo scopo, ci sono i modi di scatto personalizzabili C1, C2, C3. A cosa servono esattamente? A richiamare velocemente una serie di impostazioni predeterminate per la ripresa fotografica o video, evitando di perdere attimi preziosi o dimenticare di regolare un parametro cruciale per la riuscita dello scatto.

Solo sulle mirrorless più esclusive? Tutt’altro

I Costruttori piazzano questi registri (sono solitamente tre, ma c’è qualche fotocamera che arriva a cinque, se non addirittura a sette) in condominio con il tradizionale “quartetto” PASM, sulla ghiera dei modi della fotocamera. Tutte le recenti mirrorless in commercio ne sono ormai dotate, ma anche se scattate con una reflex più datata date una controllata: probabilmente ci sono e non ve ne siete mai accorti.

Ghiera dei modi mirrorless fujifilm
Ghiera dei modi reflex Canon
A sinistra (o sopra se leggete da smartphone) la ghiera dei modi di una moderna mirrorless con addirittura 7 registri personalizzabili. A destra – o sotto – quella di una reflex professionale con qualche anno sulle spalle.

Vanno d’accordo con queste funzioni

Questi modi di scatto personalizzabili devono ovviamente essere configurati via menu con una serie di parametri specifici per diverse situazioni di ripresa, tra cui modo di esposizione (M, A, S o P), sensibilità ISO (un valore particolare o l’automatismo), modalità di funzionamento dell’AF (singolo, continuo, manuale) e di inseguimento del soggetto, tipo di scatto (singolo, raffica, ritardato), ed eventualmente anche bilanciamento del bianco, profilo immagine, simulazione colore…
In sintesi, e premesso che ogni Casa ha studiato il proprio modus operandi, è sufficiente impostare la fotocamera come se stessimo per eseguire un certo tipo di ripresa, andare nel menu e salvare questo insieme di impostazioni sotto uno dei registri disponibili.
Si tratta di operazioni preliminari che possono richiedere diverso tempo e alcuni tentativi per trovare le configurazioni più adatte alle proprie esigenze, ma che una volta portate a termine segneranno una svolta nel modo di fotografare.

Schermata menu fotocamera Canon
Schermata menu fotocamera Canon
Due passaggi del menu di una fotocamera (in questo caso si tratta di una Canon) necessari per memorizzare le impostazioni di scatto scelte su uno dei tre registri disponibili. 

Se la luce cambia, cambia le impostazioni

Ovviamente le impostazioni memorizzate nei modi “Custom” costituiscono solo un punto di partenza ideale, passibile di ulteriori regolazioni manuali da parte del fotografo. Solo un eventuale spegnimento della fotocamera o il passaggio tra due modi di scatto annullerebbe queste ultime regolazioni. Con la stessa logica possiamo affermare che, nel caso l’esperienza ci insegni che un set di impostazioni va parzialmente modificato, è sufficiente aggiornare quel dato registro (ad esempio, è più indicato l’AF sull’occhio anziché sul volto perché stiamo realizzando ritratti con diaframmi molto aperti e quindi con una profondità di campo che richiede la massima precisione nella messa a fuoco).

Schermata sinottica fotocamera digitale
Una schermata sinottica dove viene mostrato anche il modo di scatto selezionato C1 al quale, nel caso specifico, è stata assegnata la modalità manuale con tempo di scatto regolato su 1/100sec, diaframma f/8 e ISO 200. Questi ultimi parametri restano comunque modificabili in qualsiasi momento.

Ma che ci guadagno? Ve lo spieghiamo con qualche esempio pratico

Ma ecco con qualche esempio pratico – e ipotizzando di essere fotografi appassionati di paesaggio, fotografia sportiva/naturalistica e ritratto – quanto può essere vantaggioso personalizzare questi registri. Per comodità, fin qui e pure d’ora in poi, li chiamiamo C1, C2 e C3. Ma tenete presente che ogni Costruttore ha il proprio modo di indicarli. Ad esempio Sony si limita a numerarli (vedi foto della Alfa 7 III), mentre Nikon li indica con la lettera U (di user o utente) seguita da un numero. La maggior parte degli altri utilizza proprio la C seguita da un numero, a indicare la customizzazione.

Calotta di una mirrorless Sony
Sony si limita a indicare i modi di scatto personalizzabili con un numero (1,2,...). Attenzione in questo caso a non fare confusione con i tasti personalizzabili C1, C2...
banner vetrina libri fotocult.it

Dal paesaggio…

Ci troviamo di fronte a un paesaggio collinare e, giusto il tempo di tirare fuori la fotocamera dallo zaino e portare la ghiera dei modi in posizione C1, siamo pronti a scattare. La sera prima, infatti, abbiamo assegnato a questo registro le impostazioni di scatto tipicamente più utilizzate nella fotografia di paesaggio: modalità di scatto a priorità dei diaframmi, apertura su un valore medio per avere il giusto compromesso tra profondità di campo e qualità d’immagine, ISO al valore minimo, autoscatto per non innescare vibrazioni, eventuale stabilizzazione disattivata perché si presume utilizziamo un treppiedi, riconoscimento del soggetto disattivato a favore dell’AF Singolo, se non addirittura della messa a fuoco manuale. Tra le nostre preferenze potremmo anche includere una particolare saturazione del colore o un profilo personalizzato, ma non esageriamo…

Paesaggio collinare Val D'Orcia
C1: priorità dei diaframmi, 1/60sec, f/8, ISO 64, messa a fuoco manuale, autoscatto a 2 secondi.

…alla caccia fotografica…

Immaginiamo ora che, iniziata la nostra sessione di scatti di paesaggio, un uccellino ritenuto estinto da tempo si sia posato su un ramo di fronte ai nostri occhi: passare dalle impostazioni correnti a quelle più adatte per immortalarlo richiederebbe, nella migliore delle ipotesi, diversi secondi. Bisognerebbe spostare gli ISO su Auto o comunque su un valore alto, passare alla modalità a priorità dei tempi e impostare un tempo di otturazione piuttosto rapido, attivare l’AF in modalità continua, il riconoscimento animale, lo scatto a raffica… Tempo di regolare tutto e del volatile che ci avrebbe fatto conquistare la copertina del “National” non ci sarebbe stata più traccia. Ma se le stesse impostazioni le avessimo già assegnate alla posizione C2? A quel punto, con una rotazione istantanea della ghiera dei modi, saremmo stati già pronti per immortalarlo in tutta la sua bellezza.

Cincia su ramo
C2: priorità dei tempi, 1/2000sec, f/5,6, ISO 3200, AF continuo con tracking degli uccelli.

…al ritratto!

Di ritorno verso casa, poi, la nostra amica ci chiede di fotografarla in posa con la sua nuova attrezzatura. Ma noi, dopo una intensa giornata all’aperto a caccia di paesaggi e animali ritenuti (erroneamente) estinti, di tutto abbiamo voglia tranne che rimettere mano alle impostazioni della fotocamera. Guarda caso, però, la sera prima abbiamo dedicato qualche minuto anche alla personalizzazione della posizione C3, assegnandole proprio le impostazioni di scatto più adatte al ritratto, quindi un diaframma regolato a tutta apertura per sfocare lo sfondo, l’AF in continuo con il riconoscimento dell’occhio e la tonalità più adatta a valorizzare l’incarnato. Un click della ghiera dei modi e facciamo felici noi e la nostra amico…

Ritratto profilo di donna con macchina fotografica
C3: automatico a priorità dei diaframmi, f/2,8, ISO 100, AF attivo con riconoscimento del soggetto.

E se faccio video?

Se siete in possesso di una mirrorless quasi sicuramente vi sarà capitato di utilizzarla anche per realizzare qualche filmato: bene, sappiate che i registri C1, C2 e C3 sono personalizzabili distintamente in modalità foto e video. Anche qui, volendo dare qualche spunto, si potrebbe associare alla posizione C1 la ripresa “classica” in 4K a 30 o 60p, alla C2 la registrazione in quick o slow motion  e riservare alla C3 tutte le impostazioni idonee al confezionamento di clip alla massima risoluzione e qualità consentita dalla fotocamera, quindi anche con l’eventuale aggiunta di profili flat e formato RAW (laddove disponibile).

Le moderne mirrorless permettono di personalizzare i registri C anche con le impostazioni frequentemente più utilizzate in video. Nell'esempio, la schermata del menu di una mirrorless Lumix.

“C” sono anche dei contro?

Se non si utilizzano regolarmente le impostazioni personalizzate o se la fotocamera in nostro possesso ha più delle tre classiche posizioni “C” il rischio è solo uno: quello di dimenticare le impostazioni assegnate a ciascun registro. E questo ci consente di chiudere con un suggerimento alle Case: è tempo di fare ordine nei menu, e per iniziare non sarebbe male introdurre la funzione “cerca”…

banner vetrina libri fotocult.it
Potrebbero interessarti anche
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C...

di Simone Moda
26 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...

di Emanuele Costanzo
22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...

di Emanuele Costanzo
21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
FOCUS

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

La nuova GR IV arriva a...

di Simone Moda
21 Agosto 2025
Sigma 12mm
FOCUS

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm...

di Simone Moda
20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
FOCUS

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Sigma firma un tele luminosissimo e...

di Simone Moda
19 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Custom ModeRegistri personalizzabili
Articolo precedente

Quella volta in cui Wim Wenders incontrò Martin Scorsese che aveva appena bucato

Articolo successivo

Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura

Articolo successivo
Libro "Fotografia naturalistica. L'arte di ritrarre e raccontare la natura"

Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?