• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 21 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

“Gli Americani” di Robert Frank prima, “Gli Italiani” di Bruno Barbey poi

Per la prima volta in mostra “Gli Italiani”, un lavoro del fotografo Bruno Barbey, che documentò l’Italia del boom economico a inizi anni Sessanta.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
30 Gennaio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Roma, Italia, 1966. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Roma, Italia, 1966. © Bruno Barbey/Magnum Photos

La Galleria Harry Bertoia di Pordenone espone, per la prima volta in Italia, un progetto del noto fotografo dell’Agenzia Magnum Bruno Barbey: Gli Italiani. Giovane fotografo rampante e pieno di entusiasmo, Barbey si avventurò lungo lo Stivale per cogliere i volti e le tracce del cambiamento sociale, politico ed economico che l’Italia stava attraversando agli inizi degli anni Sessanta.

Dal 1962 al 1966 l’autore produsse delle immagini che gli valsero l’ingresso nell’Agenzia Magnum e che rappresentarono per lui un momento di estrema crescita, sia per quanto riguarda la sua professione di fotografo, sia per il suo linguaggio e pensiero creativo. Della storia di questo incredibile progetto abbiamo parlato con Marco Minuz, curatore della mostra insieme a Caroline Thiénot-Barbey.

Calabria, Italia, 1966. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Roma, Italia, 1964. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Corteo funebre, Napoli, Italia, 1964. © Bruno Barbey/Magnum Photos

Qual è la storia del progetto Gli Italiani di Bruno Barbey?

Barbey, nato nel 1941 in Marocco, circa vent’anni dopo si trovò in Svizzera a studiare in una scuola di grafica e fotografia, da cui però non trasse particolari motivazioni. In quel periodo, data la vicinanza con l’Italia, cominciò a farvi delle incursioni, guidando la sua Volkswagen. Si accorse che quei viaggi lo affascinavano: il paesaggio, le persone che incontrava e le immagini che ne uscivano lo stimolarono a continuare a documentare l’Italia. Il progetto nacque quindi d’istinto, senza una commissione esterna, fotografando per quattro anni, dal 1962 al 1966. Barbey seguì semplicemente quello che il suo intuito e la sua giovinezza gli dicevano di fare. Sull’onda di queste sensazioni decise di approfondire il suo racconto sul nostro Paese che, agli inizi degli anni Sessanta, era in piena espansione economica, e così i suoi viaggi si allungarono fino ad arrivare al Sud. 

banner nikon red live milano

In che modo pianificava i suoi viaggi?

Vista la vicinanza con la Svizzera le prime mete furono in Lombardia. Successivamente, però, iniziò a prendere sempre più consapevolezza della bellezza del nostro Paese e della soddisfazione che provava a fotografarlo, ampliando il suo spettro d’azione a est verso Venezia, poi ancora Genova, Roma, Napoli, Palermo. Mentre procedeva con il suo tour la fotografia istintuale cominciò a lasciar spazio a un pensiero fotografico ben definito. Viaggiare fotografando gli insegnava più di quanto avesse fatto fino a quel momento la scuola dove studiava.

Uomini in congedo dal servizio militare, Roma, Italia, 1963. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Uomini in congedo dal servizio militare, Roma, Italia, 1963. © Bruno Barbey/Magnum Photos

Cosa lo attraeva dell’Italia?

Penso che, date le sue origini marocchine, fosse attratto dal paesaggio mediterraneo e che trovasse nell’Italia dell’epoca dei punti in comune con il suo Paese nativo. Credo anche che Barbey avesse colto pienamente l’importanza del periodo storico che stava attraversando il nostro Paese, un momento di grande trasformazione ed espansione. Cercare di raccontare fotograficamente questo processo di cambiamento deve averlo stimolato molto.

banner nikon red live milano

Quando si rese consapevole che quelle immagini potevano diventare un progetto?

Gli Italiani partì senza una progettualità definita. I primi segni di uniformità autoriale vanno attribuiti ai suggerimenti e ai consigli di Robert Delpire, che con la sua casa editrice, Delpire Éditeur, nel 1958, aveva pubblicato, in Francia, l’inedito Gli Americani (Les Américains) di Robert Frank.

Roma, Italia, 1962. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Roma, Italia, 1962. © Bruno Barbey/Magnum Photos

Delpire aveva pubblicato nel 1958 Robert Frank e dopo qualche anno Les Allemands di René Burri. Voleva fare del lavoro di Barbey il terzo volume della collana?

Delpire incontrò Barbey quando il lavoro non era ancora concluso e data la sua esperienza gli diede numerosi consigli su come conferire al progetto una certa coerenza autoriale, applicando al lavoro uno sguardo unico e particolare sull’Italia. Barbey, dopo questo illuminante incontro, viaggio dopo viaggio, immagine dopo immagine, affinò sempre più la sua prospettiva e la sua sensibilità sulla nostra cultura e su ciò che stava accadendo in Italia, fino a rendere il suo corpus di immagini compatto e fedele a sé stesso. Il libro fu pubblicato da Delpire solo nel 2002, ma quelle immagini, nel 1964, permisero a Bruno Barbey di entrare nella prestigiosa Agenzia Magnum.

banner nikon red live milano

Perché non fu pubblicato fino al 2002?

Non posso dirlo con certezza, non c’è documentazione a riguardo, ma forse per Delpire, data l’inesperienza e la giovane età di Barbey, sarebbe stato troppo rischioso pubblicare Les Italiens dopo due libri molto importanti come Les Américains di Robert Frank e Les Allemands di René Burri.
Nel 2002 Barbey decise di chiudere, finalmente, un cerchio e, con decenni di esperienza alle spalle, fece pubblicare il libro in Francia con Delpire, in America con Harry N. Abrams Inc., in seguito, anni dopo, in Italia con Contrasto. La prima edizione francese e americana, però, ha un formato diverso rispetto alle edizioni più recenti e a quella di Contrasto, che segue una forma e una sensibilità editoriale molto più vicino a quella usata da Robert Frank per il suo Les Américains, talmente in sintonia che appare come un vero e proprio omaggio alla storica opera dell’autore svizzero.

Genova, Italia, 1962. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Genova, Italia, 1962. © Bruno Barbey/Magnum Photos

Tra i lavori di Frank e di Barbey, al di là della loro veste editoriale, lei riscontra delle assonanze anche stilistiche e narrative?

Se devo fare un confronto tra i due lavori penso che le differenze siano sostanziali. Frank riuscì a cogliere la vastità americana, lo spirito triste di un’America scrutata nelle sue zone d’ombra, la sua immensità orizzontale; Barbey, invece, colse l’Italia attraverso i pertugi dei suoi vicoli e il suo vivere quotidiano, secondo uno sguardo che percepiva il nostro Paese anche secondo certi cliché e stereotipi, come le signore anziane alla porta, i bambini che giocavano per strada, i militari. Barbey, inoltre, cercò la prossimità, il rapporto diretto con il soggetto, mettendone da parte il valore simbolico, su cui invece Robert Frank incentrò il proprio lavoro.

banner nikon red live milano

La non appartenenza al paesaggio italiano ha conferito allo sguardo di Barbey qualcosa di specifico, secondo lei?

Certamente. È lampante il suo distacco narrativo, l’uso, a volte, di una certa ironia, anche se poi la sua fotografia, paradossalmente, è una fotografia di “vicinanza”. Il distacco è, forse, più a livello culturale. Sicuramente il suo coinvolgimento non trae spunto dalla nostra tradizione neorealista.

Milano, Italia, 1966. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Milano, Italia, 1966. © Bruno Barbey/Magnum Photos

Però c’è qualcosa dell’estetica fotografica italiana nelle immagini de Gli Italiani, come ad esempio Paolo Di Paolo…

Sì, certo. Paolo Di Paolo, Giulia Nicolai che mappa il nostro Paese da Nord a Sud o anche Italo Zannier con Coste e monti d’Italia, 9 volumi finanziati dall’ENI, in cui Zannier documenta, dal 1967 al 1976, viaggiando in macchina, tutta la costa italiana e le principali catene montuose.

banner vetrina libri fotocult.it

Visto che Gli Italiani fu prodotto dal 1962 al 1966 e Barbey entrò nella Magnum nel 1964, si riscontrano, secondo lei, anche le influenze degli autori che facevano parte della storica agenzia?

Certo, quando entrò all’agenzia Barbey iniziò, indubbiamente, ad assimilare uno ‘stile Magnum’. Henri Cartier-Bresson, o anche David Seymour, ad esempio, furono per lui dei modelli fondamentali per cogliere a dovere l’immaginario italiano. Coloro che, ‘in presenza’, lo influenzarono maggiormente furono Henri Cartier-Bresson e Marc Riboud. La prossimità e il focus sulla figura umana, due caratteristiche fondamentali per il modo di narrare degli autori della Magnum, divennero anche per Barbey elementi emblematici della sua autorialità.

Roma, Italia, 1964. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Roma, Italia, 1964. © Bruno Barbey/Magnum Photos

Che attinenza c’è tra Gli Italiani e i lavori che Barbey produsse successivamente?

Quello sull’Italia fu il suo primo grande progetto, in cui prese consapevolezza del suo pensiero fotografico e diede forma alla sua prima idea di progettualità. Inoltre, fu il lavoro che gli aprì la strada della carriera professionale consentendogli poi di entrare a far parte di un’agenzia prestigiosa come la Magnum. C’è però da dire che allora il suo stile era ancora a livello embrionale, un ottimo punto di partenza per un cammino che successivamente lo condusse altrove.

banner home page fotocult

Bruno Barbey. Gli Italiani

  • A cura di Marco Minuz e Caroline Thiénot-Barbey
  • Galleria Harry Bertoia – Corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
  • dal 22 dicembre 2024 al 4 maggio 2025
  • mer-ven 15-19, sab-dom 10-13/15-19
  • intero 10 euro, ridotto 8 euro
  • mostra-bruno-barbey-gli-italiani
Potrebbero interessarti anche
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e...

di Francesca Orsi
16 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Mostre fotografiaStreet photography
Articolo precedente

Due mesi di tempo per acquistare una Lumix full frame e un obiettivo con uno sconto fino a 500 euro

Articolo successivo

Lo straordinario “millefoglie” di Sheida Soleimani vince il MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Articolo successivo
Sheida Soleimani, vincitrice del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Lo straordinario “millefoglie” di Sheida Soleimani vince il MAST Photography Grant on Industry and Work 2025

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?