Non sempre la miniaturizzazione paga. Deve essere questo il motivo che potrebbe spingere Canon a lanciare molto presto una versione rinnovata del telezoom RF 100-500mm f/4,5-7,1 L IS USM. Questo obiettivo dedicato alle mirrorless full frame Canon Eos, ma molto gettonato anche dai possessori della Eos R7 su cui equivale a 160-800mm, è di tipo telescopico. Ciò comporta una notevole compattezza alla focale minima, ma anche robustezza e tenuta alle intemperie inferiori, almeno teoricamente. Inoltre la luminosità massima che Canon ha conferito a questo telezoom non è entusiasmante, anche alla luce del prezzo decisamente elevato: i 3.210 euro di listino necessari lo pongono decisamente al di sopra delle possibilità di molti affezionati al marchio Canon.
Canon torna al monoblocco
Recentemente il telezoom RF 70-200mm f/2,8 L IS USM, anch’esso telescopico e compattissimo, è stato affiancato dalla versione “Z” che, oltre a strizzare l’occhio ai videomaker per la compatibilità con aggiuntivi per la zoomata motorizzata e molto altro, rappresenta un ritorno alla ricetta classica dello zoom tutto d’un pezzo, con variazione focale interna e ridotta escursione della ghiera.
La concorrenza ha già intrapreso la stessa strada
Lo stesso quindi potrebbe accadere sul fronte delle lunghissime focali. Si vocifera da tempo di un RF 200-500mm f/4 ma appare chiaro che uno zoom del genere non andrebbe certo a sostituire o affiancare un 100-500mm f/4,5-7,1. Anche alla luce del successo che i due concorrenti principali, Nikon e Sony, stanno ottenendo rispettivamente con il Nikkor Z 180-600mm f/5,6-6,3 VR (2.199€) e con l’FE 200-600mm f/5,6-6,3 G OSS (2.100€), crediamo che il prossimo telezoom di Canon possa mantenersi su questo range di focali e luminosità, deduzione rafforzata dal recente deposito negli USA di un brevetto relativo a uno schema ottico simile. Inutile dire che speriamo anche in un allineamento dei prezzi…
Al CP+ di Yokohama il probabile annuncio del nuovo telezoom Canon
Teniamo presente che tra f/6,3 e f/7,1 passa appena un terzo di stop, un valore comunque importante per la fotografia naturalistica e sportiva, dove la luce sembra non bastare mai. Riteniamo abbastanza improbabile che Canon spinga sull’acceleratore e porti la luminosità massima a f/5,6: ne deriverebbe una mole eccessiva, senza considerare il prezzo.
Il CP+, la fiera di Yokohama in programma a fine febbraio, potrebbe essere il palcoscenico di questo atteso annuncio.
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...
Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z
Insieme al 28-75mm e al 70-180mm...
Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2
Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...
100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato
M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...
Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link
Nella lotta ai falsi fotografici, la...
Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo
Il nuovo gimbal compatto per smartphone...