• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA AUTORI

Addio a Gian Paolo Barbieri, una maestosa onda creativa nella fotografia di moda

Il grande fotografo, che si è spento il 17 dicembre a Milano, è uno dei più brillanti artefici della storia della fotografia di moda in Italia e nel mondo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
19 Dicembre 2024
in AUTORI, CULTURA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Morto Gian Paolo Barbieri, Milano 1998. © Max Martino, Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri
Gian Paolo Barbieri, Milano 1998. © Max Martino, Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Ci lascia Gian Paolo Barbieri, uno dei più significativi rappresentanti della fotografia di moda virtuosa. Sembrava che la creatività gli scorresse nelle vene, che mettere insieme estro, luce e buon gusto gli venisse del tutto naturale.
“In realtà, non avevo mai pensato di fare il fotografo, non ho mai studiato fotografia”, ci aveva raccontato nella nostra ultima intervista. Eppure, Barbieri fotografo ci è diventato eccome, uno di quelli che lasciano un segno ben marcato nella fetta di storia che attraversano.
Era partito dal teatro, perché voleva fare l’attore, ma poi gli eventi hanno fatto il loro corso ed eccolo tra i nomi della fotografia di moda più apprezzati a livello internazionale.

Gian Paolo Barbieri: una fotografia inimitabile

Colto, ironico, dalla mente vivace, Gian Paolo Barbieri ha messo a punto la sua fotografia innovativa e ingegnosa facendo leva sulla complicità con gli stilisti che, con l’avvento del Made in Italy degli anni ’70, hanno portato una ventata di novità nel mondo del costume e della moda.
Barbieri ha firmato inconfondibili fotografie d’autore, spesso realizzate su set eclettici in location esotiche, immagini ricche di rimandi alla storia dell’arte e al cinema, che ritraggono modelle disinvolte e sensuali in pose non convenzionali, illuminate con schemi di luce impeccabili.

Mirella Petteni in Valentino, Roma 1967. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri
Mirella Petteni in Valentino, Roma 1967. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Il saluto della Fondazione Gian Paolo Barbieri

“Barbieri, classe 1935 – scrive la Fondazione Gian Paolo Barbieri nel comunicato stampa diramato ieri, 18 dicembre 2024 – lascia un’eredità artistica senza pari, che ha segnato la storia della moda e della fotografia internazionale.
Con il suo obiettivo, Barbieri ha saputo raccontare non solo l’eleganza e il fascino delle sue modelle, ma anche l’anima della moda italiana, elevandola a forma d’arte. Dalle iconiche campagne pubblicitarie per Valentino, Armani e Dolce & Gabbana, agli scatti che hanno arricchito le pagine di Vogue Italia, Vogue America, Vogue Paris e Vogue Germania, la sua visione unica ha influenzato generazioni di fotografi, lasciando un segno indelebile nel mondo del fashion design e della comunicazione visiva. […] Con la sua scomparsa, perdiamo non solo un maestro, ma anche un uomo che ha dedicato la vita alla bellezza, alla creatività e alla ricerca della perfezione artistica”.

La vita di Gian Paolo Barbieri

Gian Paolo Barbieri nasce nel 1935 in via Mazzini, nel centro di Milano, in una famiglia di grossisti di tessuti.
Muove i primi passi nell’ambito del teatro, come attore e scenografo, per poi trasferirsi a Parigi nel 1960, diventando assistente del celebre fotografo di Harper’s Bazaar Tom Kublin.
Nel 1962 apre il suo primo studio a Milano, dove comincia a lavorare nella moda scattando semplici campionari e pubblicando servizi fotografici su Novità, la rivista che nel 1965, diventerà Vogue Italia.

Monica Bellucci in D&G, Milano 2000. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri
Vivienne Westwood, Londra 1998. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

La sua sensibilità quasi pittorica per il set design, l’acconciatura e il trucco, cattura l’attenzione dell’élite della moda, permettendogli di pubblicare su riviste internazionali, tra cui Vogue Italia, Vogue America, Vogue Paris, Vanity Fair e GQ.
La sua carriera si intreccia con nomi di spicco, come Diana Vreeland, Yves Saint Laurent e Richard Avedon e con le attrici e le top model più iconiche di tutti i tempi: Audrey Hepburn, Monica Bellucci, Jerry Hall, Veruschka, Naomi Campbell ed Eva Herzigová, solo per citarne alcune.

Negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, le campagne commerciali di Barbieri contribuiscono a definire la voce creativa dei brand più famosi della moda: Walter Albini, Gianni Versace, Valentino, Giorgio Armani, Gianfranco Ferré, Yves Saint Laurent e Vivienne Westwood. Gli anni Novanta portano Barbieri a compiere diversi viaggi alla scoperta della cultura, senza limiti. Viaggi che uniti alla curiosità per Paesi lontani e gruppi etnici diversi, per la natura e per gli oggetti più disparati, seguendo le sue ispirazioni, daranno vita poi a meravigliosi libri fotografici, in cui luoghi e realtà lontane verranno raccontati attraverso il suo impeccabile gusto.

Tree Allen in Callaghan by Versace, Milano 1978 Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri
Tree Allen in Callaghan by Versace, Milano 1978. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Nominato nel 1968 dalla rivista Stern come uno dei quattordici migliori fotografi di moda al mondo, i suoi lavori fanno anche parte delle collezioni del Victoria & Albert Museum e della National Portrait Gallery di Londra, del Kunstforum di Vienna, del Musée du Quai Branly di Parigi.
Nel 2017 Barbieri ha dato vita alla sua Fondazione, che ha come scopo principale la conservazione, la tutela, la gestione, la protezione, l’acquisizione, l’archiviazione, la catalogazione, l’autenticazione e la promozione dell’archivio e delle opere del suo fondatore, con l’intento di divulgare la cultura fotografica in Italia e nel resto del mondo.
Nel 2022 è stato presentato al pubblico Gian Paolo Barbieri, l’uomo e la bellezza il docu-film che ripercorre la vita dell’artista e apre una finestra sul mondo di cui è stato testimone.

Aly Dunne in Gianfranco Ferré, Milano 1991. Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri
Mariolina Della Gatta in Coppola&Toppo, Milano 1968. Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri
Susan Moncur in Versace, Milano 1975. Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri
Laura Alvarez, Venezuela 1976. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Leggi l’ultima intervista di FOTO Cult con Gian Paolo Barbieri

ARCHIVIO

Gian Paolo Barbieri. Oltre

di Francesca Orsi
27 Novembre 2023
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

dal 20 maggio al 3 agosto...

di Redazione Fotocult
7 Giugno 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio...

di Redazione Fotocult
10 Maggio 2025
Sebastião Salgado. Ghiacciai mostra fotografica Rovereto Trento
IN PROGRAMMA

L’occhio di Sebastião Salgado sull’evanescente bellezza dei ghiacciai

dal 12 aprile al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
27 Aprile 2025
Errand and Epiphany mostra fotografica Alex Webb Verona
IN PROGRAMMA

Alex Webb: le epifanie della street photography

dal 27 marzo al 21 settembre...

di Francesca Orsi
22 Aprile 2025
Mimmo Jodice. Napoli Metafisica mostra fotografica Napoli
IN PROGRAMMA

Mimmo Jodice porta Giorgio de Chirico a Napoli

dal 13 aprile al 1° settembre...

di Redazione Fotocult
21 Aprile 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: autoriFotografia di modaMaestri della fotografia
Articolo precedente

Nikon Z9 e NX Mobileair: due nuovi aggiornamenti ne estendono le funzionalità

Articolo successivo

Il “Santo Graal” della fotografia naturalistica che vince il Nature Photographer of the Year 2024

Articolo successivo
Paolo Della Rocca, vincitore NPOTY Photo Contest 2024

Il “Santo Graal” della fotografia naturalistica che vince il Nature Photographer of the Year 2024

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?