• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 4 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Jacques Henri Lartigue incontra André Kertész

Due maestri della fotografia moderna in una mostra che ne racconta analogie e differenze.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
5 Dicembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jacques Henri Lartigue, René Croquet su una Théo Schneider da corsa, 26 giugno 1912. © Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MPP / AAJHL
Jacques Henri Lartigue, René Croquet su una Théo Schneider da corsa, 26 giugno 1912. © Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MPP / AAJHL

Riccione

Dal 23 novembre 2024 al 6 aprile 2025

Nel 1972 Jacques Henri Lartigue (1894-1986) e André Kertész (1894-1985) si incontrarono per la prima volta a New York. Proprio la Grande Mela aveva ospitato – qualche anno prima – due importanti mostre dedicate alle loro fotografie. Sulle pareti delle prestigiose gallerie del Museum of Modern Art (MoMA), infatti, erano state esposte le immagini di Lartigue nel 1963 e di Kertész a cavallo tra il 1964 e il 1965.

Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna

Fino al 6 aprile 2025, i due maestri si incontrano di nuovo – seppure solo virtualmente – attraverso le loro opere, esposte contemporaneamente presso gli spazi di Villa Mussolini, a Riccione. La mostra Jacques Henri Lartigue e André Kertész Maestri della fotografia moderna propone un dialogo tra più di cento scatti inediti e iconici dei due maestri, riconosciuti come precursori della modernità visiva della prima metà del Ventesimo secolo e pionieri della fotografia moderna.

Jacques Henri Lartigue, Richard Avedon, New York, 1966. © Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MPP / AAJHL
Jacques Henri Lartigue, Mary Belewsky, Cap d’Antibes, 1941. © Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MPP / AAJHL

“Lartigue è il precursore di ogni creazione interessante e viva realizzata nel corso del XX secolo”, sosteneva il grande direttore del Dipartimento di Fotografia del MOMA di New York, John Szarkowski; “Qualsiasi cosa noi facciamo, Kertész l’ha fatta prima”, diceva Henri Cartier-Bresson.

Jacques Henri Lartigue e André Kertész: più analogie che differenze

Henri Lartigue e André Kertész sono nati nello stesso anno: il 1894. Entrambi hanno iniziato a fotografare da giovanissimi ed entrambi hanno attraversato, fotocamera alla mano, quasi tutto il Ventesimo secolo.
Lartigue, stravagante e sofisticato, fotografava la bellezza effimera e la leggerezza, mosso dalla costante ricerca della felicità; Kertész, più riflessivo e altrettanto raffinato, era attratto dall’aspetto più introspettivo della vita cittadina moderna, dalle geometrie urbane, dall’interazione tra ombre e luci.

André Kertész, Il pittore di ombre, Parigi, 1926. © Ministère de la Culture (France), Médiathèque du patrimoine et de la photographie, diffusion Grand Palais Rmn / André Kertész
André Kertész, "Da Mondrian", Parigi, 1926

Tutti e due autodidatti e grandi sperimentatori, svilupparono autonomamente un’estetica atemporale unica e ben riconoscibile, catturando l’intensità e la poesia della vita quotidiana. Ad accomunarli anche un’indole indipendente, che li indusse a restare sistematicamente fuori dai grandi movimenti artistici del periodo della loro attività.
A partire dagli anni Settanta, pur non essendo mai stati membri di una scuola e senza aver creato una propria corrente artistica, i due autori iniziarono a essere considerati dei veri e propri punti di riferimento nel panorama fotografico internazionale.

La mostra Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna è articolata in quattro sezioni tematiche che esplorano i temi ricorrenti nei lavori di entrambi i fotografi.
L’esposizione è curata da Marion Perceval e Matthieu Rivallin, promossa dal Comune di Riccione e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con diChroma photography e Rjma Progetti Culturali. Accompagna la mostra un volume a cura di Silvana Editoriale.
Il costo del biglietto di ingresso include un’audioguida in italiano e in inglese.

André Kertész, Giornata di pioggia, Tokyo, 1968. © Ministère de la Culture (France), Médiathèque du patrimoine et de la photographie, diffusion Grand Palais Rmn / André Kertész
Jacques Henri Lartigue, Madeleine van Weers, Parigi, 1905. © Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MPP / AAJHL
André Kertész, "Ballerina satirica", Parigi, 1926
Jacques Henri Lartigue, Marcelle Paolucci, detta Coco Marcelle Paolucci, Hendaye, 1934. © Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MPP / AAJHL

Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna

  • A cura di Marion Perceval e Matthieu Rivallin
  • Villa Mussolini, viale Milano, 31 – Riccione
  • dal 23 novembre 2024 al 6 aprile 2025
  • mar-ven 10-13 e 15-19; sab-dom e festivi 10-20 (dettagli sul sito ufficiale)
  • intero 12 euro, ridotto 10 euro (comprensivo di audioguida)
  • civita.art

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Grandi maestri della fotografia, André Kertész, mostra fotografia Roma
ARCHIVIO

Un tuffo nel magico diario fotografico di André Kertész

dal 19 settembre al 22 novembre...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2024
"L’Automobile deformata" (1912/13). Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (Francia)
RACCONTI D'AUTORE

Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità. Fotografie

La carriera di Jacques Henri Lartigue...

di Giulio Piovesan
1 Aprile 2020
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Maestri della fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Fujifilm 4 You, e la garanzia si allunga a 4 anni

Articolo successivo

La risposta di Canon all’A9 III sarà una mirrorless APS-C con Global Shutter?

Articolo successivo
La risposta di Canon all’A9 III sarà una mirrorless APS-C con Global Shutter?

La risposta di Canon all'A9 III sarà una mirrorless APS-C con Global Shutter?

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?