• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 27 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova Sony A1 II: si rinnova l’ammiraglia ad alta risoluzione per sport e natura

Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova mirrorless full frame professionale Sony Alpha 1 II.

Simone Moda di Simone Moda
19 Novembre 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La rinnovata ammiraglia Sony A1 II costa 7.500 euro solo corpo.
La rinnovata ammiraglia Sony A1 II costa 7.500 euro solo corpo.

30 scatti al secondo ora anche in pre-burst, 50 megapixel di risoluzione, meno rumore agli alti ISO, tracciamento del soggetto migliorato e modalità Pixel Shift per confezionare immagini fino a 199MP: si aggiorna l'ammiraglia di Sony, A1 II, mirrorless full frame capace di combinare, come poche altre concorrenti, velocità e altissima risoluzione. Per aggiudicarsela servono 7.500 euro, 200 euro in più rispetto alla A1 del 2021.

Sony aggiorna l’ammiraglia A1, mirrorless sul mercato dal 2021, declinandola in versione II. Al netto di tante piccole implementazioni che vedremo di seguito, a migliorare sensibilmente sono soprattutto le prestazioni agli alti ISO e l’affidabilità dell’autofocus quando chiamato in causa per riconoscere e inseguire un soggetto. Di questi due aspetti principali vi parliamo nel nostro approfondimento realizzato portando sul campo da gioco e in pista un esemplare di Alpha 1 II ricevuto in anteprima.

Il mirino elettronico della Sony A1 II è eccezionale per risoluzione (oltre 9MP) e ingrandimentoi (0,9x) e può essere attivato a 120fps senza diminuzione della qualità dell'ìimmagine.
Il mirino elettronico della Sony A1 II è eccezionale per risoluzione (oltre 9MP) e ingrandimentoi (0,9x) e può essere attivato a 120fps senza diminuzione della qualità dell'ìimmagine.
banner fujifilm X-E5

Sony A1 II: EVF e monitor aggiornati all'insegna della praticità

Partiamo direttamente dai sistemi di mira, che restano ai vertici della categoria per la qualità offerta, guadagnando in praticità; il mirino elettronico conferma la risoluzione di 9,44MP e la possibilità di lavorare a una frequenza di aggiornamento fino a 240fps, ma rispetto a quello della A1 può ora essere attivato anche a 120fps senza perdita di qualità (notevole pure l’ingrandimento di circa 0,9x). Anche il pannello LCD sul dorso, da 3,2″ di diagonale e poco più di 2MP di risoluzione, ricalca le caratteristiche di chi l’ha preceduto, ma è ora montato, come sulla A9 III, su un doppio snodo che ne consente sia il ribaltamento verso l’alto e il basso, sia l’estrazione laterale con conseguente possibilità di orientarlo in avanti o chiuderlo a protezione del vetro antiriflessi. Proprio di fianco al monitor, vicino al tasto Play, troviamo infine anche un piccolo microfono integrato utile per memorizzare brevi note vocali dopo lo scatto.

Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.
Il monitor della Sony A1 II è incernierato su un doppio snodo, così da permettere sia il semplice basculaggio verso l'alto e il basso, sia il ribaltamento completo in avanti.

Sony A1 II: come sulla A9 III, l’ergonomia è al top

Con questo corpo macchina siamo entrati in contatto già in occasione del test della Sony A9 III e non possiamo che confermare le ottime impressioni avute allora: sulla calotta troviamo ghiere e tasti funzione personalizzabili a volontà, oltre alla caratteristica “torretta” per la regolazione diretta dei modi di scatto e della modalità di funzionamento dell’AF. Altrettanto interessanti, a nostro avviso, sono la ghiera muta cliccabile e regolata di fabbrica per compensare l’esposizione e il tasto Fn posto di fianco all’innesto: come sulla A9 III, permette di variare la velocità dello scatto continuo durante la raffica con il semplice movimento di un dito. I nuovi angoli smussati dell’impugnatura e il pulsante di scatto leggermente inclinato in avanti dovrebbero inoltre rendere più confortevole la ripresa. La Sony A1 II concede ora ai fotografi anche la possibilità di recuperare un evento accaduto fino a 1 secondo prima della pressione del pulsante di scatto; basta attivare l’inedita – per la serie – funzione Pre-Capture.

Il corpo della Sony A1 II segue quello della A9 III; ergonomicamente parlando, siamo ai massimi livelli. La abbiamo provata insieme al Sony GM 100-400mm f/4,5-5,6 e al nuovo Sony GM 28-70mm f/2.
Il corpo della Sony A1 II segue quello della A9 III; ergonomicamente parlando, siamo ai massimi livelli. La abbiamo provata insieme al Sony GM 100-400mm f/4,5-5,6 e al nuovo Sony GM 28-70mm f/2.
Il corpo della Sony A1 II segue quello della A9 III; ergonomicamente parlando, siamo ai massimi livelli. La abbiamo provata insieme al Sony GM 100-400mm f/4,5-5,6 e al nuovo Sony GM 28-70mm f/2.
Il corpo della Sony A1 II segue quello della A9 III; ergonomicamente parlando, siamo ai massimi livelli.
Il corpo della Sony A1 II segue quello della A9 III; ergonomicamente parlando, siamo ai massimi livelli. La abbiamo provata insieme al Sony GM 100-400mm f/4,5-5,6 e al nuovo Sony GM 28-70mm f/2.
Il corpo della Sony A1 II segue quello della A9 III; ergonomicamente parlando, siamo ai massimi livelli.
banner vetrina libri fotocult.it

Sony A1 II: chi c’è qui sotto?

C’è un dettaglio che invece ci ha lasciati perplessi e riguarda gli sportellini a protezione delle connessioni fisiche della fotocamera: essendo privi di serigrafie, chiedono un po’ di tempo per memorizzare la posizione di tutti gli ingressi che celano. Tale periodo di apprendistato servirà anche a chi proviene dal modello di precedente generazione, perché la disposizione delle connessioni, sulla Sony A1 II, è stata completamente stravolta. Nel riprogettare questo comparto, il Costruttore ha pensato anche ad aggiornare qualche componente: la LAN cablata supporta ora trasferimenti fino a 2.5Gbps, mentre la USB-C “lavora” fino a 10Gbps di velocità. Non manca ovviamente il Wi-Fi, con entrambe le bande di frequenza supportate. Le schede di memoria, su entrambi gli slot disponibili, restano invece accettate nel doppio formato SD e CFexpress tipo A; queste ultime in particolare risultano, però, molto scomode da estrarre.

Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.
Le connessioni fisiche della Sony A1 II al completo. Una sola nota critica: gli sportelli a protezione degli ingressi non sono serigrafati. La Sony A1 II ha il doppio slot per le schede di memoria e ne accetta sia di tipo SD, sia CFexpress. La batteria è, opportunamente, ospitata nel fondello.

IBIS: un nuovo primato in casa Sony

Per la prima volta su una mirrorless full frame di Sony, lo stabilizzatore posto alla base del sensore permetterà a chi scatta con ottiche originali dotate di IS, di spingersi fino a 8,5EV al di sotto del tempo minimo di sicurezza imposto dalla focale utilizzata. Il guadagno rispetto al modello di precedente generazione è di ben 3EV (la Sony A1 del 2019 concedeva “appena” 5,5EV di tolleranza). Come in fotografia, il supporto offerto da questa rinnovata componente dovrebbe essere prezioso anche in video, soprattutto se attivato in combinazione con la stabilizzazione elettronica (regolabile ora in due modalità denominate Active Mode e Framing Stabilizer). A proposito di ripresa video, la Sony A1 II continua ad abbracciare lo standard 8K/30p, 4:2:2 10 bit e il 4K fino a 120fps, ma mette a disposizione dei videomaker una rinnovata schiera di funzioni e strumenti di assistenza alla ripresa: citiamo, per iniziare, la possibilità di importare fino a 16 LUT personalizzate o quella di visualizzare a monitor la mappa della profondità di campo. Aggiunte anche la modalità Auto Framing per mantenere al centro dell’inquadratura un soggetto anche senza l’ausilio dell’operatore, il timer con contro alla rovescia per l’avvio delle registrazioni e l’effetto pelle morbida utile per i primi piani. Non ultima per importanza, citiamo la possibilità di inseguire anche in video tutti i soggetti noti all’AF della fotocamera e non solamente, dunque, quelli umani come sul modello del 2021.

banner fujifilm X-E5
Lo stabilizzatore alla base del sensore della A1 II raggiunge 8,5EV di efficacia nella compensazione del mosso. Un record in casa Sony.
Lo stabilizzatore alla base del sensore della A1 II raggiunge 8,5EV di efficacia nella compensazione del mosso. Un record in casa Sony.

Sony A1 II: disponibilità, prezzo e alternative

La nuova Sony A1 II costa 7.500 euro solo corpo risultando circa 250 euro più economica rispetto alla Canon Eos R1 con sensore da 24,2MP e capacità di raffica fino a 40fps. A confronto con le Nikon Z9 e Z8, fotocamere che condividono la cadenza di scatto a piena risoluzione (45MP) e in entrambi i formati fino a 20fps, risulta invece decisamente più cara, con una differenza sul prezzo solo corpo che oscilla tra 1.400 (Z9) e quasi 3.000 euro (Z8). Un’altra concorrente la trova direttamente in casa e ha il nome di Alpha 9 III: per acquistare la prima mirrorless con otturatore solo elettronico di tipo global shutter e capacità di scatto a piena risoluzione (24MP) fino a 120fps servono 500 euro in meno della A1 II. 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
FOTOCAMERE

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

La super-bridge di Nikon ridefinisce il...

di Redazione Fotocult
9 Luglio 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II
FOTOCAMERE

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Come si comporta nelle mani di...

di Simone Moda
23 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri
FOTOCAMERE

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Dopo le prove sul campo, pubblichiamo...

di Redazione Fotocult
8 Giugno 2025
Fujifilm X Half
FOTOCAMERE

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà

Abbiamo provato la minuscola X half:...

di Simone Moda
1 Giugno 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.
FOTOCAMERE

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

La Z5II è il modello d'accesso...

di Redazione Fotocult
17 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it
FOTOCAMERE

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

Primo di due appuntamenti con la...

di Simone Moda
9 Maggio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Full frameMirrorlessSonySony ASony AlphaSony E
Articolo precedente

Nuovo Sony FE 28-70mm F2 GM: quando una piuma pesa un chilo

Articolo successivo

Paesaggi da sogno nel silenzio della notte, quando il cielo e la terra si incontrano in una fotografia

Articolo successivo
Ivan Pedretti fotografia di paesaggio intervista

Paesaggi da sogno nel silenzio della notte, quando il cielo e la terra si incontrano in una fotografia

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?