• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 16 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Fotografie e parole: in mostra la straordinaria letteratura ibrida di Ferdinando Scianna

Uno dei più autorevoli fotoreporter italiani racconta di esseri umani in cerca di felicità. “La geometria e la compassione” è in mostra a Milano.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
14 Novembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ferdinando Scianna, Napoli, 1984
Ferdinando Scianna, Napoli, 1984

Milano

Dal 14 novembre 2024 al 18 gennaio 2025

Pochi mesi prima della sua scomparsa, Giovanni Chiaramonte suggeriva a Ferdinando Scianna di realizzare una mostra che rappresentasse una sua personale meditazione sul tema del dolore.
Da questo invito, che certamente lascia un segno nella storia della fotografia, nasce La geometria e la compassione, l’esposizione fotografica di Ferdinando Scianna in programma al Centro Culturale di Milano fino al 18 gennaio 2025.

banner vetrina libri fotocult.it

Sessanta fotografie in bianco e nero di uno dei fotografi italiani più autorevoli a livello internazionale si fanno strumento di lettura del ruolo svolto dalla fotografia nella sua visione del mondo e della condizione umana. Convinto che la fotografia aiuti a vedere ciò che spesso si sceglie di ignorare, Scianna ritiene che sia compito del fotografo far sì che lo spettatore ritrovi nelle immagini qualcosa della propria verità, del proprio vissuto.

Ferdinando Scianna, Ho Chi Minh Ville, Vietnam, 1993
Ferdinando Scianna, Ho Chi Minh Ville, Vietnam, 1993

La ricerca della felicità nella fotografia di Ferdinando Scianna

Le stesse immagini selezionate per la mostra raccontano diverse realtà che molte persone scelgono arbitrariamente di non guardare. I reportage di Scianna, a ben vdere, danno voce al dolore e all’ingiustizia, ma anche al persistente desiderio umano di felicità. “Niente si può esprimere senza geometria, senza forma, e la forma di ogni uomo e donna – ha dichiarato l’autore – è la ricerca della felicità. Il dolore degli altri ci provoca compassione perché ci allontana tutti dal diritto a essere felici. Con questa mostra e il libro che l’accompagna ho voluto raccontare che anche nel più cupo dolore si scopre l’ansia di cercare la felicità”.

La geometria e la compassione: in mostra la letteratura ibrida di Ferdinando Scianna

Le fotografie della mostra La geometria e la compassione sono accompagnate dalle parole, a voler creare un racconto che ambisce a una dignità letteraria.
Nel corso degli anni Scianna ha maturato l’esigenza di esprimere la sua complessa relazione con la realtà e con sé stesso in una letteratura ibrida di immagini e parole. 

Ferdinando Scianna, Lourdes, Francia, 1995
Ferdinando Scianna, Lourdes, Francia, 1995

La mostra, dunque, include numerosi testi scritti dallo stesso fotografo a proposito degli incontri vissuti nel corso della sua carriera. Le immagini esposte al Centro Culturale di Milano, provenienti da Paesi come Etiopia, Sudan, Bangladesh, India, Vietnam, Stati Uniti, Italia, Francia, America Latina e Libano, rappresentano volti e situazioni che hanno segnato l’animo dell’autore.

Sia il percorso espositivo, sia il catalogo della mostra sono organizzati in otto capitoli che esplorano i seguenti temi: miseria, malattia, catastrofi, violenza, emigrazione, emarginazione, solitudine e morte.
Con questa mostra Scianna ricorda il periodo in cui conobbe lo scrittore Leonardo Sciascia, col quale strinse una profonda amicizia e realizzò diverse collaborazioni, a partire dal libro Feste religiose in Sicilia del 1965, che gli valse il Premio Nadar l’anno successivo.
Fu proprio Sciascia a incoraggiarlo a continuare a fotografare la sua Sicilia, le persone, i volti e le feste religiose e popolari, nonché il primo a spingerlo a unire la sua fotografia con la scrittura.

Ferdinando Scianna, Parigi, Francia, 2002
Ferdinandi Scianna, Etiopia, 1984
Ferdinando Scianna, Senegal, 1973
Ferdinando Scianna, Beirut, Libano, 1976

Qualcosa in più su Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna, nato a Bagheria (Sicilia) nel 1943, ha svolto una lunga e straordinaria attività di fotoreporter ed è stato il primo italiano membro della storica Magnum Photos, presentato all’Agenzia nel 1982 proprio da Henri Cartier-Bresson. Dal 1987 Scianna ha alternato al reportage e al ritratto, la fotografia di moda e di pubblicità, riscuotendo un successo internazionale.
Jorge Luis Borges, Milan Kundera, Roland Barthes, John Lennon, Monica Bellucci, Carthier-Bresson e Martin Scorsese sono solo alcuni dei protagonisti dei suoi intensi e particolari ritratti di intellettuali e artisti. Si è trasferito a Milano negli anni Sessanta diventando figlio della metropoli milanese a tutti gli effetti. Attento alla cultura, svolge anche un’attività critica e giornalistica su temi di fotografia e di comunicazione. 

banner vetrina libri fotocult.it

Ferdinando Scianna e Giovanni Chiaramonte: mostre parallele

Con l’intento di celebrare l’amicizia e il dialogo tra due grandi fotografi che si sono confrontati sui temi più profondi e radicali dell’esistenza, verrà inaugurata il 21 novembre una mostra dedicata a Giovanni Chiaramonte. L’esposizione, intitolata Salvare l’ora, sarà allestita nella Sala Erculea del Centro Culturale di Milano e presenterà 70 Polaroid e 70 Haiku realizzati da Giovanni Chiaramonte negli ultimi anni della sua vita.

Ferdinando Scianna, foto di Isabella De Maddalena
Ferdinando Scianna, Brindisi, 1991
Ferdinando Scianna, Barcellona, Spagna, 1973

Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione è patrocinata dal Comune di Milano e da Regione Lombardia ed è accompagnata da un Catalogo edito da Silvana Editoriale per la Collana Quaderni del CMC.

Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione

  • A cura di Ferdinando Scianna e Camillo Fornasieri
  • Centro Culturale di Milano, largo Corsia dei Servi, 4 – Milano
  • dal 14 novembre 2024 al 18 gennaio 2025
  • mar-ven 9.30-13, 14.30-18; sab-dom 15-19
  • intero 10 euro, ridotto 7 euro
  • centroculturaledimilano.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre...

di Redazione Fotocult
6 Agosto 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows
IN PROGRAMMA

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

dal 4 luglio al 7 settembre...

di Redazione Fotocult
22 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini
IN PROGRAMMA

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

dal 4 luglio al 31 agosto...

di Redazione Fotocult
18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania
IN PROGRAMMA

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

dal 23 luglio al 27 agosto...

di Redazione Fotocult
17 Luglio 2025
Tags: Fotografia italianaMaestri della fotografiaMagnum PhotosReportage
Articolo precedente

Le donne fotografe sul podio del Premio Musa 2024

Articolo successivo

Bicicletta, appunti e lastre fotografiche: così Giuseppe Palumbo scrisse la storia del Salento dal 1907

Articolo successivo
Archivio Giuseppe Palumbo. Intervista con Brizia Minerva

Bicicletta, appunti e lastre fotografiche: così Giuseppe Palumbo scrisse la storia del Salento dal 1907

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?