• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 30 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Da Chernobyl a Fukushima: i luoghi più inquinati dalla follia umana nel mirino di Pierpaolo Mittica

Living Toxic è un progetto che, attraverso fotografie e video, racconta la parte più inquinata del globo terrestre, dove l’azione umana ha devastato la natura, il paesaggio e la vita stessa.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Agosto 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Living Toxic, Scienziati del centro nucleare di Kurchatov con tute protettive all'interno del poligono, mentre si recano a Ground Zero, dove nel 1949 fu fatta esplodere la prima bomba atomica. Poligono di tiro di Semipalatinsk, Kazakistan, 2019 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Scienziati del centro nucleare di Kurchatov con tute protettive all'interno del poligono, mentre si recano a Ground Zero. Poligono di tiro di Semipalatinsk, Kazakistan, 2019 © Pierpaolo Mittica

Dagli inizi del XXI secondo Pierpaolo Mittica si è dedicato costantemente al racconto dell’ambiente, dell’emergenza climatica, e dei danni causati dall’uomo agendo sulla superfice terrestre. Per Living Toxic, progetto iniziato nel 2011 con un viaggio a Fukushima (Giappone), è andato numerose volte in Russia, in Cina, in Ucraina e in Kazakhstan. 

banner Metrophoto Roma Canon

In questi luoghi  ha documentato paesaggi desolanti, persone che continuano a vivere nelle zone radioattive perché non hanno un’alternativa, animali domestici diventati selvatici dopo la dipartita dell’uomo dalle città evacuate, una natura che colma i vuoti prima antropizzati con tutto il suo straripante vigore. Mittica cerca i luoghi più contaminati della Terra e li inserisce nella sua lista di luoghi da visitare, una mappa che, nel tempo, mantiene monitorato lo stato di salute del globo, o per meglio dire il suo stato di alienazione.

Living Toxic, La foresta brucia dietro la città fantasma di Pripyat, zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, La foresta brucia dietro la città fantasma di Pripyat, zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica

Living toxic è un progetto in corso d’opera iniziato nel 2011. Come nasce?

Dal 2002 ho iniziato ad occuparmi della tematica ambientale, documentando Chernobyl, e nello specifico mi sono concentrato sulla rappresentazione di come l’uomo agisca distruttivamente sul Pianeta. In quel momento non si parlava ancora molto di cambiamento climatico, fortunatamente ora le cose sono cambiate e il tema è molto dibattuto. Nel 2011, poi, sono andato a Fukushima e ho iniziato a pensare ad un progetto più ampio sui luoghi più contaminati ed inquinati al mondo. Ho stilato una lista dei posti dove sarei voluto andare e da lì sono partito. La lista è molto lunga, per ora i luoghi che ho visitato sono sette, come anche i capitoli del progetto: Fukushima in Giappone, Mayak, Magnitogorsk e Karabash in Russia, poi, Chernobyl in Ucraina, Wuhai in Cina e Semipalatinsk in Kazakhstan.

Riproduci video
“Il Kazakistan paga ancora il prezzo dei test nucleari sovietici”. Video realizzato da Pierpaolo Mittica e Alessandro Tesei per Internazionale.

Il capitolo di Living Toxic dedicato a Chernobyl consiste nella documentazione raccolta nel tuo viaggio del 2002?

Il viaggio a Chernobyl del 2002, seguito da altri fino al 2007, mi ha dato lo stimolo iniziale per concentrarmi sulle tematiche ambientali. Quella documentazione è confluita nella pubblicazione di un libro, Chernobyl: The Hidden Legacy, pubblicato nel 2007 dall’editore Trolley. Per Living Toxic, invece, sono tornato dal 2014 al 2019, per una seconda documentazione.

Riscontri delle differenze di approccio e di narrazione tra i due lavori?

Il mio approccio giornalistico è stato più o meno simile, è cambiato il linguaggio però. La prima documentazione, per il libro, era in bianco e nero e in pellicola, mentre Living Toxic è un progetto uniformemente a colori, le cui immagini sono state realizzate in digitale. Penso che il colore, per come è si evoluto il mio modo di raccontare il mondo, aggiunga qualcosa alla narrazione. Fukushima, il primo capitolo del progetto, l’ho pensato e realizzato inizialmente in bianco e nero, ma poi mi sono accorto che la progettualità dell’intero lavoro rendeva meglio a colori e così l’ho modificato.

Pierpaolo Mittica, vista dall'hotel Polessya, Pripyat, Zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2003 © Pierpaolo Mittica
Pierpaolo Mittica, vista dall'hotel Polessya, Pripyat, Zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2003 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Inquinamento atmosferico dovuto alla più grande acciaieria dell'ex Unione Sovietica, Magnitogorsk, Russia, 2013 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Inquinamento atmosferico dovuto alla più grande acciaieria dell'ex Unione Sovietica, Magnitogorsk, Russia, 2013 © Pierpaolo Mittica

E come è evoluta la progettualità di Living Toxic?

Diciamo che è evoluta dopo essere stato a Fukushima. La consapevolezza del progetto l’ho messa a fuoco soprattutto durante i capitoli in Russia, a Mayak, Magnitogorsk, Karabash. Lì è nata la vera idea del progetto. Il viaggio a Fukushima l’ho vissuto come un lavoro a parte, che poi ho comunque voluto inserire. Ci sono andato, inizialmente, come conseguenza alla documentazione che avevo fatto a Chernobyl, mi sembravano due storie molto attinenti. Mentre in Russia sono partito con un’idea di progettualità più estesa e che abbracciasse più luoghi.

banner Metrophoto Roma Canon

In Living Toxic gestisci tre variabili di focus: il ritratto delle persone, le ambientazioni e la natura. Descriveresti i capitoli del progetto in base a come hai inserito questi tre elementi?

Da questo punto di vista, penso che Fukushima sia un lavoro molto equilibrato, dove i tre elementi dialogano strettamente, forse anche perché è uno dei capitoli più vasti e in cui mi sono immerso maggiormente, con quattro viaggi e due anni di lavoro. Inoltre, per il primo capitolo ho lavorato molto anche con le interviste alla popolazione e questa modalità di narrazione e di indagine mi ha fatto fare tantissimi ritratti alle persone con cui parlavo. A Fukushima, come anche a Semipalatinsk, ho prodotto anche molti video, ulteriore modalità narrativa del lavoro giornalistico.

Living Toxic, Inquinamento atmosferico e del terreno causato da una fonderia di rame, Karabash, Russia, 2013 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Timotey, 12 anni, soffre di paralisi cerebrale infantile, è una delle vittime dell'incidente nucleare di Mayak. Kysthym, Russia, 2013 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Ania, 23 anni, con la figlia Roma di 6 mesi, affetta da idrocefalo. © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Chang Shuqing, 69 anni, nella sua casa di Qiabuqi. © Pierpaolo Mittica

Altri lavori, come quelli su Magnitogorsk o Karabash, sono più metaforici perché il paesaggio lì era predominante e creava degli scenari metafisici. Era il paesaggio a raccontare la storia, non servivano ritratti a persone. La devastazione di quei luoghi li aveva resi talmente surreali da creare delle composizioni astratte. A Mayak, come è stato anche a Fukushima, ho lavorato con il video e le interviste, per questo motivo ho prodotto molti ritratti..

banner Metrophoto Roma Canon

Oltretutto lì il paesaggio è molto meno incisivo, lo sono di più le storie delle persone. In Cina, invece, alla miniera di carbone, ho proseguito con una certa attenzione paesaggistica, perché le tracce della devastazione sui luoghi è l’elemento rilevante. La più grande difficoltà di questo lavoro è rendere manifesta l’azione invisibile della radioattività, che ho potuto cogliere unicamente come conseguenze sul territorio e sui corpi delle persone.

Pierpaolo Mittica presenta il progetto del libro “Chernobyl”. Il video è stato confezionato prima della conclusione della campagna di crowdfunding lanciata dall’autore, il cui esito positivo ha consentito la pubblicazione del volume nel 2024.

Da questo punto di vista, infatti, il capitolo su Chernobyl è, forse, quello più completo, mostrando anche le conseguenze fisiche delle radiazioni sulla popolazione…

Sì, talmente completo che pur facendo parte di Living Toxic lo considero come un progetto a sé stante. Ne è uscito da poco un libro, Chernobyl, pubblicato con Gost Book. È una storia raccontata in sei anni, mentre negli altri luoghi ero solito andare una sola volta e rimanere più o meno un mese, ad eccezione di Fukushima, dove sono tornato per quattro anni. Quindi è probabile che la complessità narrativa di cui parli tu vada in parallelo con la mia volontà di investire maggiori energie e tempo nel raccontare quel luogo e le sue storie.

Living Toxic, un cane randagio nella città di Chernobyl. Zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, un cane randagio nella città di Chernobyl. Zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica

Da una parte racconti dello spopolamento umano, dall’altra mostri come la natura si riappropria degli spazi un tempo antropizzati. Una particolare immagine mi incuriosisce, quella del lupo che appare, forse casualmente, davanti al tuo obiettivo. Ce la racconti?

Si quella è un’immagine che documenta la situazione a Chernobyl e si tratta di un cane randagio, lasciato a sé stesso dopo che, probabilmente, i suoi padroni sono stati fatti evacuare dalla città. L’inselvatichimento è il destino di molti animali che vivevano nei pressi di Chernobyl. In riferimento a quell’immagine specifica, ero davanti a un supermarket e stavo aspettando la mia guida. Nel frattempo, avevo deciso di fotografare la città e mi ero abbassato per cogliere il riflesso di una pozzanghera, quando il cane si è avvicinato a me e si è posizionato davanti all’obiettivo. Per me gli elementi di disturbo sono arricchenti in un’immagine: in quella fotografia particolare gli occhi del cane che guardano in camera arrivano dritti all’osservatore, carichi di un significato che mille paesaggi non potranno avere mai.

banner Metrophoto Roma Canon

Immagino che per una questione di sicurezza tu abbia una particolare attrezzatura con te…

Sì, certo. Viaggio sempre con un contatore Geiger [dispositivo di misurazione delle radiazioni, n.d.r.], con un abbigliamento di protezione, quando richiesto, e accompagnato da guide locali che conoscono restrizioni e situazioni di radioattività. Così cerco di ridurre i rischi.

Living Toxic, Una volpe nella piazza principale di Pripyat, zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Una volpe nella piazza principale di Pripyat, zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Animalista in cerca di animali abbandonati, Odaka, zona di esclusione di Fukushima, Giappone, 2011 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Animalista in cerca di animali abbandonati, Odaka, zona di esclusione di Fukushima, Giappone, 2011 © Pierpaolo Mittica

E per quanto riguarda la strumentazione fotografica?

Ovviamente lavoro molto leggero. Uso una mirrorless Sony A7RV, che utilizzo sia come fotocamera che come videocamera. Generalmente, quando sono sul campo, porto con me un corpo macchina e un obiettivo, in alcuni casi il drone e un Osmo Pocket che mi serve per determinate riprese.

banner vetrina libri fotocult.it

Rispetto al dolore di queste situazioni, il tuo sguardo è quello di un testimone o lo intendi come uno sguardo partecipativo?

Io cerco di raccontare delle storie nella maniera più obiettiva possibile, con la consapevolezza che in fotografia l’oggettività assoluta non esiste. Mi faccio muovere dall’etica e dalla correttezza di intenti e  questo approccio, in un certo senso, mi rende ‘super partes’ rispetto alla storia.
La struttura di Living Toxic è una struttura documentaria, dove le fotografie sono intese come documenti, ma non mancano immagini emotive, quelle in cui mi sono lasciato coinvolgere dalla situazione. Nella complessità narrativa ci deve essere lo spazio per tutto, in un ritmo che va dal racconto emozionale alla pausa che descrive il contesto.

Living Toxic, Maria Semenyuk, 78 anni, nella sua casa nel villaggio contaminato di Paryshev. Il 17 maggio 2016 Maria è morta dopo aver vissuto tutta la vita nella sua casa. Paryshev, Zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica
Living Toxic, Maria Semenyuk, 78 anni, nella sua casa nel villaggio contaminato di Paryshev. Paryshev, Zona di esclusione di Chernobyl, Ucraina, 2015 © Pierpaolo Mittica

Questo tipo di schema progettuale ti facilita la fase iniziale del lavoro?

Sì certo, è come in una ricetta, so quante immagini d’ambiente occorreranno, quanti ritratti, quante fotografie più emozionali, quante invece serviranno a creare delle pause. Quando inizio un progetto nuovo ho già una sorta di sceneggiatura tra le mani e pianifico sempre tutto prima, la mia mente è già all’editing finale. Poi ovviamente ci sono gli imprevisti e, come ti dicevo prima, le ‘casualità’ le accetto come un valore aggiunto.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Pierpaolo Mittica sono disponibili sul suo sito pierpaolomittica.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia documentariaFotoreportage
Articolo precedente

Ulanzi TT38: one click to vlog

Articolo successivo

Il fotografo di viaggio stregato dai labirinti di Varanasi

Articolo successivo
Pascal Mannaerts, Varanasi photo project, India

Il fotografo di viaggio stregato dai labirinti di Varanasi

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
La rinnovata famiglia di ottiche Petzval, ora compatibile con le mirrorless full frame di Canon, Nikon e Sony.

Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography

23 Luglio 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

22 Luglio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?