• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Loredana De Pace di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
in RACCONTI D'AUTORE
William Eggleston – Los Alamos
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. Il museo olandese FOAM ne celebra il colore.

William Eggleston è nato a Memphis, Tennessee, settantotto anni fa, cammina e parla lentamente, le sue abitudini sono sempre state anticonformiste, al limite della tollerabilità. Fuma molto, è sposato ma non ha mai fatto segreto del suo gusto per le belle donne, ha uno spiccato interesse per le armi da fuoco e se ha qualcosa da dire non si fa scrupolo. È quel che si dice uno spirito libero.

William Eggleston Louisiana 1971-1974, dalla serie "Los Alamos 1965-1974". Eggleston Artistic Trust Courtesy David Zwirner New York London.

Sprito libero

William Eggleston è nato a Memphis, Tennessee, settantotto anni fa, cammina e parla lentamente, le sue abitudini sono sempre state anticonformiste, al limite della tollerabilità. Fuma molto, è sposato ma non ha mai fatto segreto del suo gusto per le belle donne, ha uno spiccato interesse per le armi da fuoco e se ha qualcosa da dire non si fa scrupolo. È quel che si dice uno spirito libero.

"A sabatine Christmas", Martins Creek, Pennsylvania (dicembre 1983). Per tutte le immagini in questo articolo Larry Fink, courtesy Galerie Bene Taschen.

Giudizio affrettato

Un tantino spocchioso, Eggleston, eppure dopo la sua prima grande mostra al MoMa di New York nel 1976 (anche la prima in assoluto con scatti a colori ospitata dal noto museo americano), la stampa lo criticò aspramente, per poi scusarsi per il giudizio affrettato e poco “Modern” sulle sue immagini ritenute noiose, come fu scritto sul New York Times. Meglio sarebbe stato se i giornalisti si fossero interrogati sulle ragioni che avevano spinto l’allora direttore della sezione fotografica del MoMa, John Szarkowsky, a credere tanto in lui. Cosa fotografava (e fotografa tuttora) Eggleston per farsi giudicare monotono? La vuota banalità di tutti i giorni, riempita di vibrante colore. La rivoluzione del suo modo di vedere la realtà però non si ferma qui.

Certi autori scattano tante immagini dello stesso soggetto per poi scegliere la migliore: questo è ridicolo!”
William Eggleston

Scattare a colori

William, nato in una famiglia benestante, ha cominciato a fotografare in bianconero appena ventenne e da autodidatta, in un periodo (fine anni Cinquanta) in cui tutti i grandi fotografi americani scattavano con Rolleiflex o Leica e sempre in bianconero, tratto distintivo della fotografia che allora rientrava nei ranghi dell’arte. Poi arriva lui che, non solo si mette a scattare a colori – sviluppando con il Dye Transfer, un processo che permetteva possibilità interpretative infinite a livello cromatico, molto costoso e brevettato negli anni Quaranta dalla Kodak – ma sceglie pure soggetti banalissimi della quotidianità e li trasforma in sofisticati strumenti di osservazione sulla realtà americana. Il suo scatto più famoso, tanto per intenderci, è un soffitto rosso con una lampadina al centro.

Un "pop"

Nel film The Colourful Mr. Eggleston (2009), l’autore racconta il suo modo di lavorare, definito da molti elegante e subitaneo, ed esprime tutta la sua radicale maniera di concepire la fotografia: “Certi autori”, sostiene “scattano tante immagini dello stesso soggetto per poi scegliere la migliore: questo è ridicolo!”. In effetti, lui era come si dice un fotografo “one-shot”, una foto, un pop – come lo definisce il regista David Lynch – e via, gli occhi su un’altra cosa.

Altro che banali, insomma: le fotografie di Eggleston sono incredibilmente nostalgiche nella loro manifestazione del quotidiano e, dopo averle guardate, ciò che permane è una forte sensazione di apprensione e di vuoto.

William Eggleston Santa Monica 1974 from the series Los Alamos 1965 1974 C Eggleston Artistic Trust Courtesy David Zwirner New York London

Le fotografie contenute in questo articolo fanno parte della mostra William Eggleston – Los Alamos

  • Foam Museum
  • fino al 7 giugno 2017
  • www.foam.org
banner instagra fotocult.it
Tags: William Eggleston
Articolo precedente

FOTO Cult #138 – Febbraio 2017

Articolo successivo

Edward Burtynsky

Articolo successivo
“Colorado River Delta #12”, 2011.

Edward Burtynsky

banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?