• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Nikon Z6 III: come va in foto l’ibrida che punta soprattutto sul video

Il primo contatto con la nuova mirrorless full frame di Nikon con sensore da 24,5MP, raffica fino a 120fps e capacità di ripresa video 6K RAW.

Simone Moda di Simone Moda
20 Giugno 2024
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Z6 III evidenza
La nuova Nikon Z6 III offre la stessa risoluzione del modello precedente, ossia 24,5 megapixel, ma compie un balzo in avanti in fatto di velocità, gamma dinamica, ergonomia e soprattutto riguardo le prestazioni video. Purtroppo ne risente il prezzo che sfiora i 3000 euro nella versione solo corpo.

Se vi siete persi l’annuncio della Nikon Z6 III, questo è link giusto per recuperare al volo prima di passare alla lettura del nostro primo contatto. Abbiamo realizzato le immagini che vedrete pubblicate e commentate in questo articolo a Milano, in occasione della presentazione dal vivo della mirrorless alla stampa. E nelle prossime settimane torneremo nuovamente sulla Nikon Z6 III con il test completo. Fatte queste premesse e prima di proseguire, riassumiamo però brevemente le caratteristiche di questa nuova full frame ibrida che nelle intenzioni di Nikon dovrà solleticare tanto la curiosità dei fotografi quanto quella dei videomaker (purché disposti a sborsare quasi 3.000 euro solo corpo).

Nikon Z6 III
Nikon Z6 III

Nikon Z6 III: le caratteristiche in breve

Pur confermando la risoluzione di 24,5MP del modello precedente, Nikon ha aggiornato l’architettura del CMOS della Z6 III per abilitarlo alla ripresa a raffica fino a 120fps, supportata a questa cadenza solo in JPG e in formato DX (10MP). Alla sua base troviamo un sistema di stabilizzazione che in sinergia con il VR delle ottiche Nikkor Z (tra cui il 24-120mm f/4 che compone uno dei kit proposti) dovrebbe assicurare fino a 8EV di tolleranza. Come vedremo più avanti, almeno con lo zoom “amatoriale” 28-400mm con cui abbiamo testato il VR, il guadagno è di “soli” 6 stop, ma ci sembra comunque un notevole traguardo.
Tra i soggetti noti all’AI della Nikon Z6 III, oltre a quelli umani e animali, troviamo ora anche automobili, cicli e motocicli, uccelli, treni e aerei: in tal senso sembrerà di avere a che fare con le due professionali Z8 e Z9. La sensibilità ISO è invece ora regolabile tra 100 e 64.000, con possibilità di accedere anche ai valori di 50, 102.400 e 204.800 ISO attivando l’estensione: data la modesta densità del sensore ci si può aspettare ottime prestazioni anche fotografando alle sensibilità più elevate. Al netto del riposizionamento di qualche comando (in particolare quello del tasto play alla destra del monitor) l’ergonomia resta la stessa della Z6 II, anche se il lieve aumento di peso e dimensioni migliora presa e stabilità.
Il monitor della Z6 III guadagna lo snodo laterale, mentre il mirino cresce di risoluzione ma, soprattutto, migliora per luminosità e fedeltà cromatica: è il primo a supportare lo spazio colore DCI-P3.

Nikon Z6 III: tante novità che pesano sul prezzo

Se gli aspetti appena elencati per qualcuno non fossero ancora sufficienti a giustificare un aumento del prezzo di listino, al lancio, di circa 800 euro, lo invitiamo a proseguire nella lettura delle specifiche video. La Nikon Z6 III permette la registrazione fino al 6K/60p e supporta la ripresa in RAW direttamente in camera. Alle risoluzioni inferiori troviamo il 4K supportato fino a 120p e il Full-HD selezionabile anche a 240p. La registrazione in 4K/60p, invece, è assicurata fino a 125 minuti senza interruzioni, ma al netto di eventuali limitazioni dettate dalla temperatura esterna, dal tipo di memoria utilizzata e dalla carica della batteria. Questa mirrorless è anche la prima della sua specie dotata di ingresso audio Line-in per la registrazione in alta qualità.

 
Nikon Z6 III
La calotta della Nikon Z6 III svela una minima variazione rispetto al modello precedente: il pulsante per la compensazione dell'esposizione è stato avvicinato a quello ISO, ed è così più facilmente raggiungibile.

Nikon Z6 III: come cambia la "line up"

Con la Z6 III Nikon ha puntato decisa sulle performance video dalle quali, indubbiamente, ha tratto beneficio anche il comparto fotografico. La mirrorless è più veloce, ha un AF aggiornato ai livelli della concorrenza più agguerrita e offre prestazioni in termini di tenuta agli alti ISO e di gamma dinamica rassicuranti anche per i fotografi più esigenti. È arrivata a costare, però, quasi 3.000 euro di listino solo corpo, una cifra che non tutti i fotografi saranno disposti a spendere (almeno quelli disinteressati al video) per aggiornare il vecchio modello o per entrare con decisione nell’universo Nikon. In sostanza la Z6 è passata dall’essere un’ottima gregaria nella borsa di tanti fotografi professionisti – al fianco di Z7, Z8 o Z9 –  o un’ambito primo corpo per amatori evoluti, a quello di prima scelta per creator digitali. A questo punto è auspicabile un rapido avvicendamento in “zona Z5” per colmare lo spazio lasciato libero da questa nuova e ambiziosa mirrorless e tornare subito a proporre una full frame economica “tutta foto e poco video”.

Nikon Z6 III: la nitidezza

Z6 III
Immagine di riferimento - Nikkor Z 85mm @ f/1,8. Sul fronte della nitidezza, anche alla sensibilità minima di 100 ISO la differenza tra JPG e RAW è piuttosto netta, soprattutto se concentriamo l'attenzione sulle zone a basso contrasto. Qui il file grezzo, sviluppato con ACR senza interventi di enfasi, è in grado di mostrare più dettagli rispetto al JPG, e in generale l'immagine ha più profondità.
RAW
RAW
JPG
JPG

Nikon Z6 III: la resa alle alte sensibilità

Nikon Z6 III
Immagine di riferimento - Nikkor Z 24-70mm f/2,8 S. Qui sotto, due serie da 100 a 204.800 ISO (esclusi i valori tra 200 e 1 600), in JPG e RAW. Il formato compresso è senza mezzi termini ottimo fino a ISO 6400, ma non è scandaloso neanche a fondo scala standard, ossia ISO 64.000. Il RAW, se sviluppato con accortezza, concede circa 1EV in più. Pur rimandando al test in laboratorio il giudizio finale, possiamo prevedere che il sensore della Z6 III diventerà il punto di riferimento in fatto di contenimento del rumore alle alte sensibilità.
Nikon Z6 III
100 ISO JPG
Nikon Z6 III
3200 ISO JPG
Nikon Z6 III
6400 ISO JPG
Nikon Z6 III
12.800 ISO JPG
Nikon Z6 III
25.600 ISO JPG
Nikon Z6 III
64.000 ISO JPG
Nikon Z6 III
128.000 ISO JPG
Nikon Z6 III
204.800 ISO JPG
Nikon Z6 III
100 ISO RAW
Nikon Z6 III
3200 ISO RAW
Nikon Z6 III
6400 ISO RAW
Nikon Z6 III
12.800 ISO RAW
Nikon Z6 III
25.600 ISO RAW
Nikon Z6 III
64.000 ISO RAW
Nikon Z6 III
128.000 ISO RAW
Nikon Z6 III
204.800 ISO RAW

Nikon Z6 III: la gamma dinamica

Nikon Z6 III
JPG
Nikon Z6 III
RAW
Le prime impressioni riguardo la gamma dinamica sono in linea con quelle relative al disturbo. Se già il JPG, peraltro in modalità standard ossia senza D-Lighting attivo, tiene a freno i contrasti forti di questa scena, il RAW sviluppato in ACR consente di riequilibrare tutto senza neanche esagerare con il recupero delle alteluci o il rischiaramento delle ombre.

Nikon Z6 III: il riconoscimento del soggetto

DSC0748 DSC0749 DSC0750 DSC0751 DSC0752 DSC0753 DSC0754 DSC0755 DSC0756 DSC0757 DSC0758 DSC0759 DSC0760 DSC0761 DSC0762 DSC0763 DSC0764 DSC0765 DSC0766 DSC0767 DSC0768 DSC0769 DSC0770 DSC0771 DSC0772 DSC0773 DSC0774 DSC0775 DSC0776 DSC0777 DSC0778 DSC0779 DSC0780 DSC0781 DSC0782 DSC0783 DSC0784 DSC0785 DSC0786 DSC0787
La Nikon Z6 III offre il riconoscimento dei soggetti umani e animali, oltre a una nutrita serie di elementi (auto, moto, bici…). La scena ricreata in studio a vantaggio dei giornalisti presenti non è risultata particolarmente impegnativa per il tracking tipico dei soggetti in movimento rapidissimo, piuttosto ci ha permesso di trarre le prime impressioni sulla rapidità di riconoscimento dei volti e degli occhi e sulla tenacia dell’AF in caso di sovrapposizione di altri elementi. In questo caso, ad esempio, il velo che ha eclissato il volto del ballerino non ha distratto l’autofocus. In altre situazioni, peraltro meno dinamiche, abbiamo invece rilevato qualche lieve imprecisione nella messa a fuoco sull’occhio. E su questo aspetto torneremo quando avremo a disposizione un esemplare di Z6 III per il test di lungo periodo.  

Nikon Z6 III: lo stabilizzatore

Nikon Z6 III
Immagine di riferimento
Nikon Z6 III
1/4sec a 200mm
La scheda tecnica di Nikon attribuisce allo stabilizzatore della Z6 III un’efficacia di 8 stop se usato in combinazione con quello incorporato nelle ottiche Nikkor. Nello specifico, la Casa si riferisce al Nikkor 24-120mm f/4 S. In questo primo contatto non abbiamo avuto modo di testare il VR con tale ottica ma con quella, di stampo più amatoriale, di cui a breve pubblicheremo il test, ossia il Nikor 28-400mm f/4-8 VR. Con questo “super-zoom” impostato a 200mm abbiamo ottenuto il 100% degli scatti nitidi a 1/4 di secondo, cioè con un guadagno di circa 6 stop rispetto al tempo di sicurezza di 1/250sec. 

Nikon Z6 III: alcune immagini

1/80sec, f/2,8, ISO 220
1/4000sec, f/4, ISO 4000
1/250sec, f/3,5, ISO 100
1/250sec, f/3,5, ISO 100
1/60sec, f/2,8, ISO 140
1/400sec, f/2,8, ISO 400
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2
FOCUS

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Insieme al 28-75mm e al 70-180mm...

di Simone Moda
2 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D
FOCUS

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

Solo 377g di peso per il...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Full frameMirrorlessNikonNikon ZVideomaker
Articolo precedente

Io non scendo. Storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano

Articolo successivo

Le migliori fotografie sportive del mondo: ecco i vincitori dei World Sports Photography Awards 2024

Articolo successivo
World Sports Photography Awards 2024

Le migliori fotografie sportive del mondo: ecco i vincitori dei World Sports Photography Awards 2024

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?