• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Una medioformato più leggera, anche nel prezzo, per accontentare soprattutto i fotografi. Ecco la Fujifilm GFX100S II

La nuova medioformato di Fujifilm pesa meno sulla bilancia e fa risparmiare quasi 600 euro. Le altre novità sono tutte dentro e la avvicinano all'ammiraglia GFX100II.

Simone Moda di Simone Moda
16 Maggio 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Fujifilm GFX100S II
La nuova Fujifilm GFX100S II costa 5.595 euro. Quasi 600 euro in meno rispetto al modello di precedente generazione, al lancio.

AF supportato dalla AI, stabilizzatore integrato più efficace, migliori capacità di raffica e di inseguimento del soggetto, anche in video. La nuova Fujifilm GFX100S II ha molto in più da offrire rispetto al modello di precedente generazione e chiede meno al fotografo.

La “piccola” medioformato con sensore da 102MP compie il suo primo balzo evolutivo, avvicinando le prestazioni fotografiche all’ammiraglia del sistema medioformato GFX (GFX100 II) e limitando ulteriormente il peso sulla bilancia. L’altra novità è che per aggiudicarsela servono “solo” 5.595 euro, ossia quasi 600 euro in meno rispetto al prezzo di listino della GFX100S. Facciamo chiarezza: oltre 5.500 euro per il solo corpo macchina è una somma che non tutti possono spendere, ma in ambito professionale o tra gli amatori molto esigenti è ormai ritenuta accettabile. D’altro canto diverse mirrorless full frame con metà della risoluzione di questa GFX100S II e sensori più piccoli di 1,7 volte circa si avvicinano o in certi casi superano il prezzo richiesto da Fujifilm per la sua ultima fatica in ambito medioformato. Come vedremo più avanti, inoltre, per chi non punta esclusivamente sul video, questa fotocamera potrebbe risultare addirittura più allettante rispetto alla GFX100 II, visto che è più economica di 2.500 euro e – soprattutto sul fronte fotografico – non impone troppe rinunce.

Fujifilm GFX100S II
La Fujifilm GFX100S II mantiene le forme del precedente modello, rispetto al quale, però, è più leggera. La struttura è tropicalizzata e può contare sul nuovo rivestimento BISHAMON-TEXTM utilizzato per migliorare la presa della fotocamera.
banner vetrina libri fotocult.it

Fujifilm GFX100S II: fino a 400MP grazie al nuovo IBIS più efficace

La “S” sta per small (piccolo) e in effetti il lavoro svolto da Fujifilm ha del miracoloso: con i suoi 883g di peso, la GFX100S II è la mirrorless più leggera della serie. Pur evolvendo nelle caratteristiche, le dimensioni del corpo sono inalterate, con un’altezza di circa 104mm e una profondità di 87,2mm. Nel corpo della fotocamera, alla base del rinnovato CMOS, troviamo l’IBIS con stabilizzazione a 5 assi e 8EV di tolleranza sul mosso soggettivo. Rispetto alla componente di precedente generazione installata nella GFX100S, offre 2EV di guadagno in più sul tempo di scatto nelle riprese a mano libera. Il suo movimento è alla base del funzionamento della fotocamera in modalità Pixel Shift Combiner, per generare immagini da 400MP, anche in RAW, grazie alla combinazione di 16 scatti consecutivi effettuati traslando micrometricamente il sensore. Tale funzione può essere impiegata anche per ridurre gli artefatti di struttura e catturare informazioni cromatiche complete, mantenendo la risoluzione nativa di 102MP.

Fujifilm GFX100S II
Il rinnovato IBIS della GFX100S II migliora in efficacia compensando il mosso soggettivo fino a 8EV oltre il tempo di sicurezza imposto dalla focale.

Migliora tanto in affidabilità e dinamismo, ma non cresce la risoluzione video

La rinnovata accoppiata sensore-elettronica della Fujifilm GFX100S II porta la sensibilità minima a 80 ISO e innalza la raffica da 5 a 7fps utilizzando l’otturatore meccanico. Ma ben più rilevante è l’implementazione della AI a supporto dell’autofocus. Come la sorella maggiore GFX100 II, anche la GFX100S II è ora in grado di rilevare animali, insetti, automobili, cicli e motocicli, aeroplani, treni e droni, oltre il volto e gli occhi di un soggetto umano e di tracciarli senza sosta durante le loro azioni.

Perchè preferire una mediofromato a una full frame

I vantaggi del sensore 44x33mm rispetto al full frame sono gli stessi che il full frame ha rispetto all’APS-C: possibilità di ottenere una minore profondità di campo a parità di focale effettiva e luminosità delle ottiche, con conseguente maggiore stacco dei piani e “tridimensionalità” delle immagini; minor rumore a parità di risoluzione, dato che i pixel sono più ampi ed efficienti; oppure maggior risoluzione a parità di dimensione dei pixel. Di contro, un sensore grande richiede ottiche con adeguato cerchio di copertura, quindi con lenti di maggior diametro e peso, con ripercussione su costi e velocità dell’autofocus. 

Fujinon GF 500mm F5.6 R LM OIS WR

Fujifilm cambia marcia al sistema GFX e apre a sport e fotografia naturalistica.
Leggi l'articolo

Moderato, invece, il balzo evolutivo sul fronte video, che vede confermata la massima qualità di registrazione 4K/30p 4:2:2 e 10bit su scheda di memoria (anche in F-Log) e in formato Apple ProRes (12bit) collegando una SSD esterna: i videomaker, con la GFX100S II, potranno contare però, al pari dei fotografi, di tutte le implementazioni operate a livello di autofocus. Quindi in particolare sul riconoscimento e sul tracciamento del soggetto tramite AI. 

Fujifilm GFX100S II
La GFX100S II ha comandi completi che affianca al monitor orientabile in tre direzioni e all'EVF da oltre 5MP di pixel. Non manca nemmeno il pannello monocromatico LCD di servizio sulla calotta per una rapida occhiata alle impostazioni di scatto.
Fujifilm GFX100S II
La GFX100S II ha comandi completi che affianca al monitor orientabile in tre direzioni e all'EVF da oltre 5MP di pixel. Non manca nemmeno il pannello monocromatico LCD di servizio sulla calotta per una rapida occhiata alle impostazioni di scatto.
Fujifilm GFX100S II
La GFX100S II ha comandi completi che affianca al monitor orientabile in tre direzioni e all'EVF da oltre 5MP di pixel. Non manca nemmeno il pannello monocromatico LCD di servizio sulla calotta per una rapida occhiata alle impostazioni di scatto.

Fujifilm GFX100S II: le differenze con l'ammiraglia GFX100 II

Oltre 2.500 euro risparmiati possono valere il differenziale di equipaggiamento e prestazioni tra la GFX100S II e l’ammiraglia GFX100 II? Ognuno tragga le proprie conclusioni. I videomaker sappiano di dover rinunciare principalmente alla ripresa in 8K e 5,8K, mentre va meglio ai fotografi che, in termini di immagine pura, dovrebbero poter contare sulla stessa qualità della GFX100 II. Entrambe le categorie, amatori o professionisti che siano, considerino pure la qualità offerta dai due sistemi di mira della GFX100S II: il mirino, ancorché migliorato rispetto al precedente modello, è ben distante per risoluzione dall’unita installata nella GFX100 II e per di più non può essere montato sullo snodo (opzionale) per orientarlo in più direzioni. C’è poi qualche rinuncia lato connessioni: la GFX100S II affianca alla prima SD una seconda scheda di pari tipologia e non una CFexpress come la GFX100 II. In più l’ammiraglia dispone della connessione ethernet cablata e può essere abbinata al Vertical Grip con seconda batteria aggiuntiva, mentre per la GFX100S II è prevista una più comune basetta in metallo utile essenzialmente per aumentare la superficie d’appiglio per la mano destra. L’autonomia di questa fotocamera resta comunque assicurata per almeno 530 scatti.

Fujifilm GFX100 II

Leggi il test completo (riservato agli abbonati)
Clicca qui

fujifilm.it

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
FOCUS

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

TTArtisan dà modo di sperimentare la...

di Emanuele Costanzo
29 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza
FOCUS

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...

di Emanuele Costanzo
28 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C...

di Simone Moda
26 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...

di Emanuele Costanzo
22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...

di Emanuele Costanzo
21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
FOCUS

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

La nuova GR IV arriva a...

di Simone Moda
21 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: FujifilmFujifilm GFXMedioformato
Articolo precedente

Fujifilm cambia marcia al sistema GFX e apre a sport e fotografia naturalistica. Ecco il Fujinon GF 500mm F5.6 R LM OIS WR

Articolo successivo

Fujinon 16-50mm f/2,8-4,8 R LM WR: bello da solo, imperdibile in kit

Articolo successivo
Fujinon XF16-50mm sfondo urbano

Fujinon 16-50mm f/2,8-4,8 R LM WR: bello da solo, imperdibile in kit

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?