• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 22 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

MIA Photo Fair 2024: è tempo di cambiamento nella fotografia contemporanea

Cosa prevede la tredicesima edizione della fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia in Italia?

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
30 Marzo 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Emeric Lhuisset, 2023, From far away, I hear the Cossack's reply. Courtesy TOBE GALLERY
Emeric Lhuisset, 2023, From far away, I hear the Cossack's reply. Courtesy TOBE GALLERY

Milano

Dall’11 al 14 aprile 2024

Le fiere fotografiche sono luogo di business, ma non solo: sono preziose occasioni di incontro e dialogo tra artisti e pubblico, catalizzatori di interesse per la fotografia e per la moltitudine di tematiche contemporanee da essa esplorate. È così che scegliamo di parafrasare le parole di Ilaria Dazzi, Exhibition Director Manager di MIA Photo Fair a proposito della tredicesima edizione della Fiera, in arrivo dall’11 al 14 aprile nella nuova sede di Allianz MiCo.
L’evento prevede la presenza di cento espositori e oltre settanta gallerie, nonché quattro Premi, otto mostre e progetti speciali.

Maurizio Forcella, 2023, Franca. Courtesy TALLULAH STUDIO ART
Maurizio Forcella, 2023, Franca. Courtesy TALLULAH STUDIO ART
banner nikon red live milano

Numeri importanti, come da tradizione, e se vi state chiedendo dov’è il cambiamento la risposta è nel tema scelto per l’edizione 2024: Changing (il cambiamento) è infatti il fil rouge di quest’anno, un argomento versatile e capace di abbracciare le questioni di attualità considerate più urgenti e degne di nota. Il tema, affrontato in tutte le sezioni della fiera, sarà particolarmente approfondito nella sezione principale, con mostre che spaziano dal cambiamento climatico all’importanza del dialogo e del concetto di comunità.

Le sezioni speciali di MIA Photo Fair 2024

La tredicesima edizione di MIA Photo Fair riconferma tre sezioni tematiche e i rispettivi curatori:

 -Beyond Photography – Dialogue, curata da Domenico de Chirico e presente per il terzo anno, è riservata a gallerie nazionali e internazionali il cui progetto espositivo è volto alla creazione di un dialogo tra la fotografia e gli altri media artistici, come scultura, installazione, pittura, performance e video.

 –Reportage Beyond Reportage, curata da Emanuela Mazzonis di Pralafera, è la sezione dedicata alla fotografia documentaria – presente per la seconda volta in fiera – quest’anno incentrata sul cambiamento del paesaggio in relazione a tutti i fattori che caratterizzano l’epoca dell’antropocene: dall’urbanizzazione all’industrializzazione, dalla sovrappopolazione al cambiamento climatico.

Faranno parte dei fotografi esposti Anne de Carbuccia (1968 Cooperstown, Stati Uniti), artista, fotografa e regista che negli ultimi anni ha concentrato la propria ricerca sul tema dello scioglimento dei ghiacciai; Francesco Zizola (Roma, 1962) con una serie di immagini che danno vita a una riflessione articolata sul tema della pesca tradizionale al tonno rosso, portata avanti da millenni nelle tonnare del Mediterraneo e di cui oggi rimangono solo pochi esempi; Giancarlo Pradelli (1966, Modena), il cui lavoro affronta in particolare il connubio fra ruderi e natura e Zed Nelson (1966, Kampala, Uganda), che si focalizza sul tema dell’antropocene e la necessità per l’uomo di recuperare un rapporto autentico con la natura.

Henry Fair Top Of Oil Tank At Tar Sands Refinery, 2009. Courtesy ARTCO Gallery, Berlin
Henry Fair Top Of Oil Tank At Tar Sands Refinery, 2009. Courtesy ARTCO Gallery, Berlin

–Oltre i confini del Mediterraneo, a cura di Rischa Paterlini, con un focus su un’area geografica, crea un dialogo interculturale tra gallerie e artisti provenienti da terre diverse, evidenziando come il Mare Nostrum sia un ponte di connessione tra Oriente e Occidente. Alle gallerie di respiro internazionale, si affiancheranno gallerie del bacino del Mediterraneo, alcune delle quali per la prima volta in Italia, provenienti da Paesi come Egitto, Tunisia e Turchia.

banner nikon red live milano

MIA Photo Fair 2024: i premi

Il programma 2024 della Fiera prevede l’assegnazione di quattro premi:

–Premio BNL BNP Paribas
Si tratta di un premio acquisto attribuito al miglior artista scelto tra quelli che esporranno i propri lavori tramite le gallerie d’arte. La fotografia vincitrice entrerà a far parte della collezione della Banca, che negli anni si è arricchita anche delle opere premiate nelle precedenti edizioni e che ad oggi conta circa 6.000 lavori.

–Premio miramART – promosso dall’associazione culturale fondata dal Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure.
Il premio prevede la selezione e l’acquisizione di una delle opere di un artista coinvolto nella sezione speciale curata da Rischa Paterlin.

–Premio IRINOX SAVE THE FOOD – curato da Claudio Composti, curatore indipendente, fondatore e Art Director di mc2gallery.
Il premio prevede, contestualmente alla mostra di una selezione di progetti sul tema del cibo e dello spreco alimentare, la selezione  dell’opera di uno dei quindici finalisti, la quale verrà esposta nell’edizione 2024 dello Yeast Photo Festival di Matino/Lecce.

–Premio under 35 – a cura di Erik Kessels, artista olandese, curatore, designer ed esperto di comunicazione visiva.
Il premio nasce per esplorare la creatività degli under 35 che lavorano con la fotografia analogica o digitale. I quindici finalisti saranno esposti nel corso della 13ª edizione di MIA Photo Fair e avranno l’opportunità di essere selezionati per il premio collaterale promosso dalla rivista Gente di Fotografia, che garantisce al vincitore una pubblicazione del portfolio sulle pagine del magazine.

James Lewin Kenya, 2023, No Escape. Courtesy James Lewin and ARTITLEDcontemporary
James Lewin Kenya, 2023, No Escape. Courtesy James Lewin and ARTITLEDcontemporary

La mostra La forma delle relazioni

I collezionisti italiani saranno i protagonisti della grande mostra La forma delle relazioni, al centro della fiera, che presenterà una selezione unica di circa cinquanta opere provenienti dalle più importanti collezioni private italiane. Le opere in mostra sono il risultato di un legame profondo tra l’autore e i soggetti delle immagini, che si tratti di relazioni familiari, di comunità fragili di cui spesso gli artisti fanno parte, di rapporti di stima o reciproca ammirazione tra fotografo e soggetto fotografato, di autori che lavorano in duo, o come collettivi.
Saranno esposti i lavori di Efrem Raimondi, Nan Goldin, Lisetta Carmi, Muholi, Ugo Mulas, Robert Mapplethorpe, Man Ray, Jacopo Benassi, Jason Schmidt, solo per citarne alcuni.

banner nikon red live milano

Le istituzioni

Altra novità assoluta della 13ª edizione di MIA Photo Fair sarà la sezione dedicata alle istituzioni culturali e alle fondazioni, come lo CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, presente a MIA con una mostra speciale curata dalla direttrice Cristina Casero, dedicata alla fotografia e al femminismo nell’Italia degli anni Settanta.
Nuovo ingresso anche per MuFoCo, il museo di fotografia contemporanea e Fondazione Deloitte. Sarà presente anche la Fondazione Sella, che custodisce un archivio storico di un milione di fototipi databili dal 1839. In occasione di questa edizione la Fondazione presenterà le opere di tre autori di grande centralità in merito alle origini della fotografia e al paesaggio alpino. Tra questi un corpus fotografico di Vittorio Sella.

banner nikon red live milano

Tutte le informazioni sulla 13ª edizione di MIA Photo Fair sono disponibili sul sito ufficiale della fiera.

MIA Photo Fair. 13ª edizione

  • Direzione artistica di Francesca Malgara
  • Allianz MiCo, via Gattamelata, 13 – Milano
  • dall’11 al 14 aprile 2024
  • tutti i giorni 12-20.30
  • 18 euro
  • miafair.it
banner home page fotocult
ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Dina Goldstein MIA Photo Fair
INTERVISTE

Le fiabe rivisitate di Dina Goldstein: staged photography contro gli stereotipi femminili

dall’11 al 14 aprile 2024

di Francesca Orsi
5 Marzo 2024
Anders Petersen, Napoli, 2022
ARCHIVIO

Anders Petersen. Napoli

dal 21 ottobre 2023 al 31...

di Jessica Barresi
31 Ottobre 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Fiere fotografia
Articolo precedente

Grandi aggiornamenti per quattro mirrorless Sony Alpha. Arriva anche il sistema anti-fake C2PA

Articolo successivo

Un sensore medioformato da 262MP e uno APS-C da oltre 40: le nuove frontiere della risoluzione Sony

Articolo successivo
Sony sensore medioformato

Un sensore medioformato da 262MP e uno APS-C da oltre 40: le nuove frontiere della risoluzione Sony

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?