• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

“Imilla”: le skaters con le gonne di Luisa Dörr

Un progetto fotografico su un gruppo di ragazze che esprimono la propria identità sfrecciando in skateboard tra le strade della Bolivia.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
22 Marzo 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, ingresso del parco Pairumani, uno dei luoghi preferiti dalle ragazze per fare skate
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, ingresso del parco Pairumani, uno dei luoghi preferiti dalle ragazze per fare skate

Luisa Dörr, con le sue immagini, è solita raccontare il mondo femminile, soffermandosi sulle sue tradizioni e i suoi costumi. L’abbigliamento di una popolazione per lei significa storia, significa provenienza e radici, e seguendo questa specifica ricerca si è imbattuta in un collettivo femminile boliviano, le ImillaSkate, che ha raccontato nel suo progetto Imilla, esposto fino al 14 aprile a Mantova alla Biennale della fotografia femminile.

banner DXO

Le ragazze, appartenenti a questo gruppo di giovani boliviane, sfrecciano per le strade di Cochabamba con i loro skateboard, indossando delle tipiche gonne indigene, le “polleras”, come atto di rivendicazione e di libertà espressiva. Luisa usa la loro storia per parlare della società indigena boliviana, delle sue donne, nello specifico, di quelle tradizioni che grazie alla ImillaSkate non verranno perdute nella vastità del panorama contemporaneo. Abbiamo intervistato Luisa Dörr per farci raccontare il suo progetto.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Miriam Estefanny Morales M. (Tefy)
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Miriam Estefanny Morales M. (Tefy)

Ci racconti la storia delle “ImillaSkate” e come sei venuta in contatto con loro?

Le ImillaSkate di Cochabamba, in Bolivia, sono un gruppo di ragazze che rivendicano le proprie radici indigene indossando le polleras (ampie gonne utilizzate principalmente nelle feste tradizionali e nel folklore in tutta l’America Latina di lingua spagnola) mentre fanno skateboard, promuovendo l’inclusione e l’accettazione della diversità. Il collettivo è stato creato nel 2019 e vi entrai in contatto tramite Instagram.

Guardando le immagini del profilo di questo gruppo di ragazze ho sentito subito il bisogno di saperne di più. È proprio la mia curiosità, solitamente, la spinta iniziale dei miei progetti, un intimo bisogno di espandere il mio piccolo universo personale. Inoltre, ho pensato che un lavoro fotografico su di loro sarebbe stato una buona occasione per trattare alcune questioni rilevanti: giovani donne, minoranze, identità, etnografia, sport, politica, patrimonio culturale, autenticità, raccontandole secondo una narrazione non stereotipata.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Huara Medina Montaño
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Huara Medina Montaño
banner DXO

Le ragazze non indossano le polleras durante l’intera giornata, ma solo quando usano lo skateboard, perché?

Le polleras boliviane sono state, per decenni, simbolo di unicità ma anche oggetto di discriminazione. Solitamente vengono indossate quotidianamente dalle donne, come principale stile di abbigliamento; le ImillaSkate, invece, le riservano alle occasioni speciali, per spettacoli, interviste e altri eventi volti all’emancipazione delle donne e alla promozione di un messaggio di inclusione e accettazione della diversità. Attraverso la loro scelta deliberata di quando e come indossare queste gonne, affermano la loro autonomia e apportano all’identità indigena un’interpretazione moderna, che abbraccia la tradizione e allo stesso tempo sostiene il progresso sociale e l’uguaglianza di genere.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Ellinor Buitrago Méndez
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Ellinor Buitrago Méndez
banner eizo corazza

Quanto è importante, nella tua documentazione, la resa estetica di queste ragazze?

Il mio progetto serve a rendere manifesto un concetto di bellezza non stereotipato, non secondo i canoni occidentali. In Occidente non c’è spazio per altri tipi di bellezza, ci sono modelli da seguire che non investono solo l’estetica dei volti, dei capelli, il volume del corpo, ma anche la moda e il modo di vivere. ImillaSkate è stato un ottimo strumento per promuovere alcune bellezze tradizionali, e non conformi al gusto standardizzato, che per anni sono state escluse dalla vetrina del mondo. Quindi, sì, il mio progetto ha una resa estetica pronunciata, per dare la giusta voce anche ad altre forme di mode e gusti, ad altre identità che non hanno perso le loro tradizioni e le loro radici.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Joselin Brenda Mamani Tinta e Rosmeri Tinta Quispe
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, panorama visto dalla collina Cristo de La Concordia, in Cochabamba (Bolivia)
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Miriam Estefanny Morales M. (Tefy)
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Huara Medina Montaño, Huara al parco di Ollantay
banner DXO

Il tuo progetto sulle ImillaSkate vuole essere anche una panoramica più estesa sulla condizione delle donne indigene boliviane…

La società indigena boliviana è una delle società matriarcali più forti che abbia mai osservato: le donne hanno una grande rilevanza sociale e vengono rispettate, svolgono lavori faticosi, che solitamente in Europa vengono affidati a uomini, come project manager nei cantieri o autisti di camion.

Nella società boliviana, però, i popoli indigeni – e dunque anche le donne – sono tutt’oggi soggetti a discriminazioni ed esclusioni, retaggio dell’epoca dei conquistadores. Solo di recente, con l’aiuto e il lavoro di Evo Morales [sindacalista ed ex presidente della Bolivia, in carica dal 2006 al 2019, n.d.r.], queste persone stanno finalmente recuperando potere e dignità.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Luisa Zurita indossa la pollera della nonna, unico membro della famiglia che ha sostenuto il suo sogno di andare sullo skateboard
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Luisa Zurita indossa la pollera della nonna, unico membro della famiglia che ha sostenuto il suo sogno di andare sullo skateboard
banner vetrina libri fotocult.it

ImillaSkate è, emblematicamente, un effetto collaterale di tutto questo cambiamento. Le sfide, che la popolazione indigena deve ancora affrontare sul territorio boliviano, persistono, e io vorrei dare il mio apporto illuminandone la bellezza e la resilienza in mezzo alle avversità. Le donne indigene boliviane non sono solo i soggetti delle mie immagini, ma fari di ispirazione per una società più inclusiva ed equa.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, il mercato di La Cancha, uno dei mercati più popolari dell’America Latina
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, il mercato di La Cancha, uno dei mercati più popolari dell’America Latina
banner eizo corazza

In generale, nei tuoi progetti, riservi molta attenzione alla rappresentazione dei vestiti tradizionali di culture differenti. Cosa simboleggiano?

Il mio sguardo si concentra solitamente sull’universo femminile, letto con un punto di vista etnografico. Indipendentemente dalla popolazione di appartenenza, i vestiti delle donne, per me, sono contemporaneamente avatar e armature, e questo mi affascina molto. La maggior parte di loro li usa come messaggio pubblico rivolto agli altri, per raccontare delle storie, per esprimere un pensiero. D’altronde, anche le persone che non si preoccupano affatto di come si vestono stanno già facendo una dichiarazione. Nel mio caso particolare, per la mia ricerca fotografica, mi interessano gli abiti tradizionali ed etnografici perché raccontano storie sulle persone che li indossano e anche storie sul contesto sociale.

© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Mercato di La Cancha. Il cappello incorpora un'identità culturale regionale. Grazie alle sue caratteristiche specifiche, il cappello di una “donna pollera” identifica il luogo da cui proviene
© Luisa Dörr, dalla serie Imilla, Mercato di La Cancha
banner DXO
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
banner TIPA
Articolo precedente

Lumix S: tutto quello che c’è da sapere sulle sei ottiche a focale fissa di Panasonic

Articolo successivo

Un drone fotografa una donna minuta immersa in paesaggi imponenti. Perché?

Articolo successivo
Un drone fotografa una donna minuta immersa in paesaggi imponenti. Perché?

Un drone fotografa una donna minuta immersa in paesaggi imponenti. Perché?

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?