• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

CFexpress: cosa sono e a chi servono le schede di memoria più veloci in circolazione

Attraverso la gamma Lexar facciamo luce su un elemento fondamentale della ripresa con le attuali mirrorless top di gamma.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
27 Febbraio 2024
in TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Lexar Professional CFexpress Type B Card DIAMOND Series-01

Le schede di memoria CFexpress Type B rappresentano lo stato dell’arte della velocità di trasferimento dati. Ma non sono proprio regalate e vanno quindi scelte in funzione delle proprie reali esigenze.

I progressi compiuti dai produttori di mirrorless, in particolare per quanto concerne la registrazione dei filmati, impongono l’adozione di memory card con prestazioni adeguate. Se poco tempo fa a rappresentare l’eccellenza nel campo dell’acquisizione video era il formato Full HD (1.920×1.080 pixel), le fotocamere top di gamma più recenti consentono di registrare filmati 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) con framerate che raggiungono i 120fps, 6K e 8K (fino a 30p), per fotogrammi che arrivano a misurare 7.680×4.320 pixel. Tutti valori in grado di mettere in difficoltà anche le SD e le XQD più performanti, costrette sempre più spesso a lasciare campo libero alle CFexpress.

CFexpress: il supporto a prova di futuro

Da quando la Compact Flash Association lo ha annunciato nel 2016, il formato CFexpress si è infatti evoluto per stare al passo con il flusso di dati generato dalle moderne mirrorless. Prima sono arrivate le CFexpress di Tipo A (il formato adottato ad esempio da Sony), poi le più veloci e costose CFexpress di Tipo B (adottate da Canon, Nikon, Fujifilm, Panasonic…) le quali, offrendo in fase di scrittura e lettura più corsie di trasferimento dati in simultanea (da due a quattro), assicurano velocità reali anche superiori ai 2GB/s.

Lexar-CFexpress-Type-B_Vs_Type-A
A sinistra, il formato CFexpress tipo B è nettamente più grande del tipo A, adottato da Sony tra i produttori di mirrorless. Il tipo B è anche nettamente più veloce a parità di classe, sia in scrittura che in lettura.

Veloci, molto veloci, velocissime…

Più di un’azienda operante nel settore dei supporti di memoria vanta a catalogo CFexpress di qualità. Uno dei marchi maggiormente impegnati nello sviluppo del formato CFexpress è Lexar che al recente CES 2024 (Consumer Electronics Show) di Las Vegas ha presentato la sua nuova collezione di CFexpress, sia del Tipo A, sia del tipo B.

Lexar Professional CFexpress Type B Card DIAMOND Series-Packaging
Chi utilizza mirrorless assetate di GB dovrebbe puntare a CFexpress molto veloci, sia in lettura che in scrittura. La serie Diamond di Lexar è la più veloce della gamma e si distingue anche per la confezione premium.

Oggi l’azienda asiatica, per quanto riguarda il tipo B, mette a disposizione di fotografi e filmmaker tre linee con prestazioni velocistiche crescenti: la Professional CFexpress Type B serie Silver, la Professional CFexpress Type B serie Gold e la Professional CFexpress Type B serie Diamond.
Come i nomi lasciano intendere, le serie offrono un crescendo di performance che si fonda, nel caso della CFexpress serie Diamond (disponibile nei tagli di 128, 256 e 512 GB), sull’utilizzo dei protocolli PCIe Gen 3×2 e NVMe per velocità che raggiungono i 1.900 MB/s in lettura e i 1.700 MB/s in scrittura. Questi numeri le consentono di lavorare in abbinamento anche alle videocamere di livello cinematografico, per l’acquisizione continua di filmati RAW in risoluzione 8K.

Lexar Professional CFexpress Type B GOLD new2
In posizione intermedia si trova la serie Gold, dotata della stessa velocità in lettura della Diamond (1900MB/s), scrive fino a 1500MB/s.

Su livelli di poco inferiori si posizionano le altre due serie, Gold e Silver, i cui valori di velocità toccano rispettivamente i 1.900 MB/s in lettura e i 1.500 MB/s in scrittura (per la Gold) e i 1.750 MB/s in lettura e i 1.300 MB/s in scrittura (per la Silver). Le nuove schede Lexar sono retro-compatibili: tutte e tre le serie sono infatti utilizzabili con le fotocamere dotate di slot per schede di memoria XQD purché i rispettivi produttori ne dichiarino la possibilità d’uso.

Lexar Professional CFexpress Type B Card SILVER
La serie Silver è la più "lenta" nella gamma CFexpress di Lexar, ma ha una velocità in lettura di ben 1750MB al secondo.

Lexar ha rinnovato anche la gamma di CFexpress Type A, quelle usate da Sony per intenderci: le serie in questo caso sono due, Silver e Gold. La prima assicura lettura a 800MB/s e scrittura a 700MB/s, mentre la Gold legge a 900MB/s e scrive a 800MB/s.

CFexpress: scegliere quella giusta

La suddivisione in serie non è casuale: ogni categoria andrebbe scelta in funzione delle proprie esigenze, dettate dalla “sete” di memoria della propria mirrorless. Premesso che scattando solo fotografie è probabile che sia più che sufficiente sfruttare un’ottima SD, dimenticandosi della possibilità di utilizzare una più costosa CFexpress, se facciamo video è bene scegliere la scheda più adatta al flusso di dati generato dalla fotocamera. Non è solo una questione di risoluzione, ma anche di compressione e profondità di colore. La scheda tecnica di ogni fotocamera indica quale flusso di dati genera a seconda delle impostazioni e in base a questo consigliamo di scegliere la scheda giusta.

nikon z8 e z6 ii con schede cfexpress lexar
La classe CFexpress va scelta in base alle prestazioni della fotocamera: se a una Nikon Z8 assoceremmo una classe Diamond, per la Z6 II è più che adeguata una Silver.

Eliminare i colli di bottiglia: occhio al lettore

Per far funzionare al meglio una CFexpress, una volta terminato il lavoro e tornati in studio per il trasferimento e la gestione di immagini e video, è necessario utilizzare un PC con porte USB compatibili con i protocolli di ultima generazione e un card reader all’altezza; se ne trovano a bizzeffe sul mercato e anche su questo fronte Lexar ha diverse offerte a catalogo.

Specifico per le CFexpress, il lettore Lexar Professional CFexpress Type B USB 3.2 Gen 2×2 è il più prestante della gamma.
La soluzione più economica ma comunque in grado di assecondare il flusso di dati delle serie Gold e Silver è il Lexar CFexpress Type B USB-C.

Chi utilizza solo schede di memoria CFexpress potrebbe optare per il Lexar Professional CFexpress Type B USB 3.2 Gen 2×2 Reader, un lettore compatibile con PC a Mac che sfrutta lo standard USB 3.2 per trasferire in pochi secondi grandi quantità di dati. Se, restando in ambito CFexpress, non si utilizzano schede di classe Diamond, può bastare il più economico Lexar CFexpress Type B USB-C Reader.

Lexar Professional CFexpress Type B:SD USB 3.2 Gen 2 Reader-01
La soluzione più smart per chi ha fotocamere che registrano sia su CFexpress che su SD è un lettore multi-formato come il Lexar Professional CFexpress Type B/SD (con protocollo USB 3.2 Gen 2).

Chi invece, nell’utilizzo quotidiano, alle CFexpress abbina anche le schede SD (di qualsiasi standard) ha a disposizione il Lexar Professional CFexpressTM Type B / SD USB 3.2 Gen 2 Reader che permette l’uso contemporaneo (anche durante il trasferimento dei dati) di entrambi i supporti, occupando una sola porta USB della propria workstation.

Per ulteriori info: lexar.it

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per Leica M, adattabile a molte mirrorless, che punta tutto sulla qualità ottica e meccanica. ...

30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2 e Trinovid si rifanno il look per i 100 anni della Leica I. Ecco ...

28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la nuova funzione Sony implementa le possibilità offerte da Camera Authenticity Solution aprendo a terzi ...

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone offre l'ultimo sistema di tracciamento Deep Track 4.0, griglie AI e supporto microfono, a ...

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D
FOCUS

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

Solo 377g di peso per il nuovo obiettivo autofocus Laowa compatibile con le mirrorless di Sony, Nikon, Canon e del ...

26 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: CFexpress
Articolo precedente

Ucraina: storie di resistenza. Al MAXXI i toccanti reportage di quattro giovani reporter

Articolo successivo

Il mondo dopo l’uomo: i paesaggi di Rainer Zerback sono carezze che lasciano il segno

Articolo successivo
Rainer Zerback

Il mondo dopo l'uomo: i paesaggi di Rainer Zerback sono carezze che lasciano il segno

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?