M.Zuiko 9-18mm F4.0-5.6 II: le caratteristiche principali
All’estremo basso della gamma di focali del catalogo OM System si inserisce lo zoom supergrandangolare M.Zuiko 9-18mm F4.0-5.6 II, equivalente a 18-36mm sul formato pieno. Come il numero romano suggerisce, è il restyling di un obiettivo presente nel catalogo già dal 2010.
Molto leggero e piuttosto compatto (è lungo meno di 5cm e pesa 155 grammi), è dedicato al paesaggio, al reportage, all’architettura di interni e urbana. Arriverà il 15 febbraio al prezzo di 699 euro.
Lo schema ottico prevede 12 lenti in 8 gruppi: tra gli elementi spiccano due lenti a doppia superficie asferica.
Lo zoom grandangolare mette a fuoco a partire da una distanza di 25cm, cui corrisponde un rapporto di riproduzione 1:10. L’AF è delegato a un motore siglato MSC che promette rapidità e discrezione.
M.Zuiko 9-18mm F4.0-5.6 II: la scheda tecnica
- Apertura massima f/4-5,6
- Apertura minima 22
- Schema ottico 12 lenti in 8 gruppi
- Angolo di campo su formato MQT 100°-62°
- Minima distanza di messa a fuoco 25cm
- Ingrandimento massimo 1:10
- Lamelle del diaframma 7
- Diametro filtri 52mm
- Dimensioni diametro 56,2mm, lunghezza 49,3mm
- Peso 154g
- Innesti disponibili MQT
M.Zuiko ED 150-600mm F5.0-6.3 IS: le caratteristiche principali
È inedito invece (sebbene sia abbastanza evidente la parentela con il Sigma di pari focale da noi testato) il super-telezoom ED 150-600mm F5.0-6.3 IS, che al lancio, previsto per il 23 febbraio, costerà 2.699 euro.
Per il fattore di conversione introdotto dal sensore Quattro Terzi, il nuovo zoom equivale a 300-1200mm. Quasi inutile sottolineare la sua vocazione alla caccia fotografica, mentre la luminosità non eccezionale – unita alla resa tipica dei sensori di piccola taglia alle alte sensibilità – non ne fa la prima scelta per la fotografia sportiva (settore per il quale comunque OM System offre alternative come il professionale M.Zuiko Digital ED 150‑400mm F4.5 TC1.25X IS PRO, venduto a oltre 7.400 euro).
Il 150-600mm si annuncia robusto per affrontare gli impieghi sul campo ed è dotato di guarnizioni di tenuta contro polvere e umidità (IPX1). La struttura è di tipo telescopico, quindi l’obiettivo aumenta di dimensioni con la zoomata. Alla focale minima misura circa 26cm, ha un diametro massimo di quasi 11cm e pesa poco più di 2 chilogrammi. È quindi indicato per la fotografia da appostamento su treppiedi, ma dispone anche di uno stabilizzatore ottico da 6 stop di efficacia, capace anche di dialogare con quello incorporato nella fotocamera (Sync IS), arrivando a 7 stop alla focale minima: spazio, quindi, anche alla ripresa a mano libera.
Costruito con ben 25 lenti racchiuse in 15 gruppi (13 elementi sono in vetro speciale), ha una minima distanza di messa a fuoco variabile tra 0,56m e 2,8m con un massimo rapporto di riproduzione pari a 1:2,8 alla focale minima. Il diaframma è a 9 lamelle dal profilo curvo.
OM System sottolinea la compatibilità di questo zoom con i moltiplicatori di focale MC-14 e MC-20 (rispettivamente 1,4x e 2x) con i quali la focale effettiva (equivalente su full frame) si allunga a 420-1680mm e 600-2400mm, con luminosità effettive che si riducono a f/7-8,8 e f/10-12,6.
M.Zuiko ED 150-600mm F5.0-6.3 IS: la scheda tecnica
- Apertura massima f/5-6,3
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 25 lenti in 15 gruppi
- Angolo di campo su formato MQT 8,2°-2,1°
- Minima distanza di messa a fuoco 0,56/2,8m
- Ingrandimento massimo 1:3,5
- Lamelle del diaframma 9
- Diametro filtri 95mm
- Dimensioni diametro 109,4mm, lunghezza 264,4mm
- Peso 2.065g
- Innesti disponibili MQT

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm X e Canon RF, ecco il quinto fisso superluminoso della linea Contemporary. Scopri il ...

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Sigma firma un tele luminosissimo e impeccabile, pensato per chi non accetta compromessi. Scopri il nuovo Sigma Sports 200mm f/2 ...