Compatibile con le mirrorless APS-C di Sony ecco il primo supergrandangolare con ricetrasmittente wireless 2,4GHz integrata: lo YN 11mm f/1.8 DA DSM WL supporta il controllo della messa a fuoco e di altri parametri di ripresa a distanza, tramite radiocomando dotato di follow focus. Il kit è già disponibile sul sito del Costruttore in offerta lancio a circa 250 dollari.
Potrebbe essere solamente il primo di una lunga serie questo 11mm f/1,8 targato YongNuo, supergrandangolare che, in virtù del fattore di moltiplicazione 1,5x introdotto dai sensori da 22,2×14,8mm cui è destinato, si comporta come un 16,5mm montato su full frame. In cantiere, infatti, sembrano esserci già anche un 23mm, un 33mm e un 56mm, tutti con apertura massima f/1,4 e destinati a finire – come questo – sulle mirrorless con innesto Sony E. Al di là delle caratteristiche tecniche tradizionali che vedremo più avanti, quella davvero unica in quest’ottica è la possibilità di controllare a distanza la messa a fuoco (e altri parametri esposimetrici previa personalizzazione) tramite un radiocomando – venduto separatamente – con monitor LCD monocromatico di servizio e follow focus integrati.
L'obiettivo pensato per i videomaker: come funziona lo YongNuo 11mm f/1.8 DA DSM WL
Dotato di ghiera dei diaframmi regolabile per scandire gli stop ogni 1/3EV o scorrere in modo fluido, il barilotto dello YongNuo 11mm f/1.8 DA DSM WL prevede anche un selettore per delegare al radiocomando il controllo manuale della messa a fuoco o dell’apertura del diaframma. Quest’ultimo si collega all’obiettivo sfruttando una connessione wireless a 2,4GHz e funziona fino a 30 metri di distanza offrendo ben 5 ore di autonomia. Il follow focus è un dispositivo utilizzato soprattutto nelle produzioni cinematografiche e serve per assicurare la massima libertà di movimento all’operatore di camera: mentre quest’ultimo è concentrato sull’inquadratura, un secondo operatore posizionato a distanza e posto davanti a un monitor di servizio gestisce la messa a fuoco secondo le esigenze narrative indicate dal direttore della fotografia e dal regista. Solitamente, però, la connessione avviene tra un radiocomando e un dispositivo collegato fisicamente alla ghiera di messa a fuoco dell’ottica; nel caso dello YongNuo, invece, le istruzioni vengono fornite direttamente all’obiettivo, senza alcun collegamento fisico. Una soluzione snella che potrebbe essere apprezzata anche da chi utilizza un gimbal.
YongNuo 11mm f/1.8 DA DSM WL: com'è fatto
Lo schema ottico è composto da 10 elementi raccolti in 9 gruppi, racchiusi in un barilotto da 66mm di diametro per 69mm di lunghezza, dal peso appena superiore a 250g. Il diaframma è a 7 lamelle, mentre la messa a fuoco automatica è affidata a un motore DSM. L’11mm di Yongnuo è dotato anche di un tasto funzione personalizzabile e di una porta USB-C collocata in prossimità dell’innesto (la flangia è in metallo, dotata di guarnizione di tenuta) utile per aggiornare il firmware ed estendere la compatibilità dell’ottica alle mirrorless di nuova generazione. Finora l’unico innesto disponibile è, appunto, quello E delle mirrorless Sony, ma si vocifera possa arrivare anche una versione compatibile con le mirrorless Nikon dotate di innesto Z.
YongNuo 11mm f/1.8 DA DSM WL: le caratteristiche principali
- Apertura massima f/1,8
- Angolo di campo su APS-C 105°
- Schema ottico 10 lenti in 9 gruppi
- Minima distanza di messa a fuoco 15cm
- Rapporto di riproduzione 1:6,6
- Diaframma 7 lamelle
- Diametro filtri 58mm
- Dimensioni (LxD) 69x66mm
- Peso 260g
- Innesti disponibili Sony E
- Internet hkyongnuo.com

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Leica M11 100 Years Of Leica “Milan Italy”: la celebrazione è scontata, il prezzo no
Solo per il mercato italiano, Leica propone una versione speciale della M11 dedicata a Milano: 9.500 euro per un nuovo ...