• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 20 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Boris Mikhailov: il ruolo politico della “fotografia di cattiva qualità” prima e dopo il crollo dell’URSS

La fotografia sovversiva di uno dei più influenti artisti contemporanei dell’Europa dell’Est in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Novembre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Il sandwich di ieri", 1966-68. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Il sandwich di ieri", 1966-68. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov

Roma

Dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita l’opera di Boris Mikhailov (Kharkiv, 1938), irriverente pilastro della fotografia contemporanea dell’Europa dell’Est. L’esposizione, visitabile fino al 28 gennaio 2024, è intitolata Boris Mikhailov. Ukrainian Diary ed è curata da Laurie Hurwitz in collaborazione con Boris Mikhailov e Vita Mikhailov.

Coraggioso e dissacrante sin dal principio della sua produzione fotografica, a metà degli anni Sessanta l’autore ucraino utilizzò una fotocamera affidatagli per realizzare un cortometraggio della fabbrica in cui lavorava per ritrarre la moglie nuda. Stampò le immagini nella camera oscura della fabbrica stessa, il KGB trovò i suoi scatti durante una perquisizione: licenziato in tronco Mikhailov iniziò a dedicarsi a tempo pieno alla fotografia, abbracciando una pericolosa estetica anticonformista, mirata a scardinare la visione idealizzata della realtà imposta dall’URSS.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Il sandwich di ieri", 1966-68. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Il sandwich di ieri", 1966-68. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
banner nikon red live milano
L’idea che una singola immagine contenga tutte le informazioni è una bugia.
Boris Mikhailov

Risoluto a documentare senza compromessi la cruda realtà sociale del suo tempo, Mikhailov lavorava come fotografo per il mercato nero ed esponeva le sue fotografie in mostre clandestine organizzate in abitazioni private. Nel 1971 fu uno degli otto fotografi che fondarono il gruppo Vremya a Kharkiv, grembo di un vero e proprio movimento per la resistenza culturale.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie "A terra", 1991. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "A terra", 1991. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
banner nikon red live milano

Boris Mikhailov: il potere sovversivo della “fotografia di cattiva qualità”

Mikhailov è partito dalla fotografia documentaria, per poi estendere il suo approccio sperimentale alla fotografia concettuale, alla pittura e alla performance.  Ha creato connessioni tra fotografie e testi, o tra immagini e altre immagini, ricorrendo alla sovrapposizione, al dittico, al ritaglio.
Il suo intervento si è tradotto spesso nell’introduzione di sfocature, uno dei passi più significativi del suo percorso verso la teorizzazione del concetto di “fotografia di cattiva qualità”, che auspicava la produzione e stampa su carta di scarsa qualità di immagini a basso contrasto, caratterizzate da difetti evidenti, in contrapposizione all’immaginario glorificato del realismo sociale e della fotografia patinata.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie " Lago salato", 1986. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie " Lago salato", 1986. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
banner vetrina libri fotocult.it

Le serie di Boris Mikhailov

La mostra a Palazzo delle Esposizioni si compone di oltre ottocento immagini di Mikhailov, selezionate da circa venti serie realizzate dall’artista tra il 1965 e gli anni Duemila, come Yesterday’s Sandwich (metà anni ’60-metà anni ’70), Red (1968-1975), Luriki (1971-1985), Salt Lake (1986), National Hero (1992), At Dusk (1993), Case History (1997-1998), solo per citarne alcune. Si va dai lavori nati nel periodo in cui l’Ucraina faceva parte dell’Unione Sovietica – che rispecchiano le contraddizioni sociali dell’epoca – a quelli che hanno visto la luce dopo il crollo dell’URSS e che testimoniano il fallimento del comunismo e del capitalismo in Ucraina.

| © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris and Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie " Eroe nazionale", 1991 © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Collezione MEP, Parigi
banner nikon red live milano

Nel comunicato stampa dell’esposizione si leggono le parole con cui lo stesso Mikhailov spiega la sua scelta ricorrente di lavorare in serie: “Perché lavoro in serie? Posso spiegarlo con una vecchia parabola su un gruppo di ciechi che non sanno cosa sia un elefante. Per capire l’elefante, ognuno si concentra su una parte diversa: uno afferra la proboscide, un altro la zanna, un altro ancora la coda, e ciascuno dà una descrizione specifica ma completamente diversa di quello che pensa che sia. Ma perché l’elefante sia un elefante, alla fine bisogna mettere insieme le descrizioni. Allo stesso modo, l’idea che una singola immagine contenga tutte le informazioni è una bugia; non credo nella verità assoluta. Esplorare qualcosa da angolature diverse restituisce un senso più elevato della verità. Mi servo della somma delle immagini, della somma delle sequenze per mettere in dubbio la correttezza di una sola percezione possibile. La vibrazione tra le diverse immagini espande le loro possibilità”.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Caso di studio", 1997-98. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Luriki (Ritratti sovietici a colori)", 1971-85. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris and Vita Mikhailov
banner nikon red live milano

I colori di Mikhailov

Nelle mani di Mikhailov il colore diveniva uno strumento di personalizzazione dell’immagine, nonché un ulteriore mezzo di comunicazione. Nel trittico Green (1991-1993) l’autore rappresentò un paesaggio malato, trasandato, invaso dalla vegetazione, colorando a mano le stampe alla gelatina d’argento con quello che definì “il colore della palude… il muschio sulla vita sovietica passata”. La serie At Dusk è caratterizzata dal blu cobalto, il colore del crepuscolo, scelto da Mikhailov per dipingere le stampe alludendo alla transizione dell’Ucraina verso l’indipendenza. Il blu, inoltre, era intimamente legato ai traumatici ricordi d’infanzia dell’artista. “Il blu, per me – racconta – è il colore dell’assedio, della fame e della guerra… Ricordo chiaramente i bombardamenti, le sirene che ululavano e i fasci di luce nel meraviglioso cielo blu scuro. Blu, blu, e poi azzurro…”.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie " Al crepuscolo", 1993. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie " Al crepuscolo", 1993. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
banner nikon red live milano

Mikhailov racconta Red

Le immagini di Red sono accomunate dalla presenza del rosso, un fil rouge – è il caso di dirlo – che fa eco alla rivoluzione e all’impero sovietico. A proposito di questa serie Mikhailov racconta: “Le parole ‘rosso’ e ‘bellezza’ hanno la medesima radice nella lingua russa. Ma ‘rosso’ significa anche Rivoluzione, evoca il sangue e la bandiera rossa. Tutti lo associano al comunismo. Solo pochi, però, sanno davvero quanto il rosso abbia permeato le nostre vite.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Rosso", 1968-75. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Rosso", 1968-75. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Rosso", 1968-75. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
banner vetrina libri fotocult.it

Le manifestazioni e le parate sono una parte fondamentale di questa serie. È lì che veniva creata una delle immagini principali della propaganda: il volto felice della vita sovietica, con una fiducia totale nel futuro. Le manifestazioni divennero estremamente kitsch e volgari, non una festa popolare, ma una sorta di crociata sovietica. A volte mi sentivo circondato da orde di cinici, vittime e stolti, e dietro di loro quelli che sembravano poliziotti, con addosso le fasce rosse. Era come se il regime stesse usando per i propri scopi il desiderio di festa della gente. Era importante, per me, fotografare quelle persone in un modo che permettesse di distinguere il sovietico dall’uomo”.

La mostra, prodotta dall’Azienda Speciale Palaexpo e organizzata in collaborazione con la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, è accompagnata dal libro Boris Mikhailov 1965-2022, Mörel / MEP, Londra-Parigi 2023 (lingua inglese) e dalla pubblicazione bilingue (italiano e inglese), Saggi e Note. Essays and Notes, Mörel, Londra 2023.

Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Archivio nero", 1968-79. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Ballo", 1978. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie "Ballo", 1978. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
Boris Mikhaïlov, Dalla serie " Io non sono io", 1992. © Boris Mikhailov, VG Bild-Kunst, Bonn Germany | © Boris Mikhailov, by SIAE 2023. Courtesy Boris e Vita Mikhailov
banner nikon red live milano

Boris Mikhailov. Ukrainian Diary

  • A cura di Laurie Hurwitz in collaborazione con Boris Mikhailov e Vita Mikhailov
  • Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194 – Roma
  • dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • martedì-domenica, 10-20; lunedì chiuso
  • intero 12,50 euro, ridotto 10 euro
  • feelsenigallia.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

19 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

9 Ottobre 2025
Tags: Boris Mikhailov
Articolo precedente

Foto/Industria 2023. Game

Articolo successivo

Luciano Zuccaccia. Protest in Photobook

Articolo successivo
Luciano Zuccaccia, Protest in Photobook

Luciano Zuccaccia. Protest in Photobook

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?