• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 29 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Fujifilm X-H2S

Simone Moda di Simone Moda
26 Luglio 2022
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ibrida senza compromessi: la nuova X-H2S di Fujifilm mette d’accordo i fotografi più preparati e i videomaker più esigenti grazie a prestazioni fotografiche e video di livello professionale. Anche l’ergonomia è azzeccata: d’altro canto è quanto è lecito attendersi da una fotocamera proposta a 2.800 euro e pronta a calarsi nel ruolo di nuova ammiraglia nel sistema X.

L’ultima arrivata nell’universo mirrorless APS-C del sistema X di Fujifilm non è una fotocamera qualsiasi, ma un modello destinato a diventare un riferimento per i professionisti – fotografi e videomaker – affezionati al marchio giapponese. Si tratta della X-H2S, discendente diretta della X-H1 presentata nel 2018, alla quale si ispira nell’ergonomia enfatizzando enormemente la vocazione per la ripresa dinamica, non solo fotografica, grazie all’implementazione delle più attuali tecnologie. Costa 2.799 euro solo corpo, un prezzo non basso in assoluto, giustificato in gran parte dall’adozione di un sensore di tipo stacked. Abbiamo deciso di sottoporla a un test particolarmente approfondito, con una parte – quella che state leggendo – condotta tra Milano, Roma e Siena e volta a indagare soprattutto sulle capacità del rinnovato autofocus. Invece, nel prossimo numero della rivista completeremo la nostra analisi concentrandoci su nitidezza, gamma dinamica e tenuta agli alti ISO.

L’impugnatura, egregiamente sagomata, è la
più pronunciata tra le mirrorless della serie X, ma l’ergonomia della
X-H2S può essere ulteriormente migliorata aggiungendo quella verticale
optional VG-XH (450 euro), con doppi comandi e spazio per un
secondo accumulatore (l’autonomia con una sola batteria è di poco
superiore a 550 scatti, estendibile a circa 700 in modalità di risparmio
energetico).
L’impugnatura, egregiamente sagomata, è la più pronunciata tra le mirrorless della serie X, ma l’ergonomia della X-H2S può essere ulteriormente migliorata aggiungendo quella verticale optional VG-XH (450 euro), con doppi comandi e spazio per un secondo accumulatore (l’autonomia con una sola batteria è di poco superiore a 550 scatti, estendibile a circa 700 in modalità di risparmio energetico).
Sulla calotta della X-H2S (che è realizzata in magnesio) campeggia
il monitor di servizio già visto nella precedente X-H1 e in alcune
mirrorless medioformato della serie GFX. Alla sua destra sono
allineati quattro tasti funzione tutti riprogrammabili, ancorché un
paio di essi già serigrafati (ISO e WB). L’impostazione è tradizionale,
non classica, e prevede la ghiera dei modi PASM (con addirittura 7
posizioni personalizzabili) in sostituzione di quelle per la selezione
della velocità di scatto e la compensazione dell’esposizione (come
sulla X-T4).
Sulla calotta della X-H2S (che è realizzata in magnesio) campeggia il monitor di servizio già visto nella precedente X-H1 e in alcune mirrorless medioformato della serie GFX. Alla sua destra sono allineati quattro tasti funzione tutti riprogrammabili, ancorché un paio di essi già serigrafati (ISO e WB). L’impostazione è tradizionale, non classica, e prevede la ghiera dei modi PASM (con addirittura 7 posizioni personalizzabili) in sostituzione di quelle per la selezione della velocità di scatto e la compensazione dell’esposizione (come sulla X-T4).
Sul dorso il joystick AF è a tiro di pollice e può essere
usato anche come tasto di conferma Set o per navigare tra i menu. Il
monitor (3” e touch) è completamente articolato e di ottima risoluzione
(1,62MP), ma ancor più di fascia alta sono le specifiche del mirino
elettronico: l’OLED da 5,76MP offre un ingrandimento di ben 0,8x
(equivalente su 35mm) e in modalità Boost aggiorna l’immagine fino
a 120 volte al secondo.
Sul dorso il joystick AF è a tiro di pollice e può essere usato anche come tasto di conferma Set o per navigare tra i menu. Il monitor (3” e touch) è completamente articolato e di ottima risoluzione (1,62MP), ma ancor più di fascia alta sono le specifiche del mirino elettronico: l’OLED da 5,76MP offre un ingrandimento di ben 0,8x (equivalente su 35mm) e in modalità Boost aggiorna l’immagine fino a 120 volte al secondo.

STACKED: L’X-TRANS CMOS METTE IL TURBO Il sensore della X-H2S – con risoluzione di 26MP e stabilizzato per offrire fino a 7EV di tolleranza sul mosso (se abbinato al Fujinon XF 35mm) è il primo X-Trans CMOS a presentare una struttura di tipo stacked (multistrato) oltre che retroilluminata, quindi con circuiteria e fotodiodi invertiti di posizione rispetto a un sensore tradizionale; questo consente alla nuova mirrorless di Fujifilm di raggiungere prestazioni non comuni se impiegata in scenari ad alto tasso di dinamismo, quindi caccia fotografica e fotografia sportiva, ma pure nel video. Del resto, secondo il Costruttore la velocità di scansione del CMOS della X-H2S, che è assistito dal rinnovato X-Processor 5 (più veloce del 65% rispetto al processore utilizzato sulla X-T4) è cresciuta fino a 3,6 volte rispetto ai sensori di precedente generazione: basti pensare che in scatto continuo la fotocamera concede raffichefinoa15fps con otturatore meccanico e arriva a 40fps con quello elettronico attivo, in entrambi i casi mantenendo attivi sia il tracking AF, sia il calcolo aggiornato, fotogramma per fotogramma, dell’esposizione. E, ciò che più conta a tali cadenze di scatto, il sensore stacked consente di mantenere entro limiti accettabili il rolling shutter. Anche il buffer di memoria è adeguatamente profondo per soddisfare le esigenze dei professionisti della fotografia sportiva: sono consentiti fino a 184 JPEG o 175 RAW scattando a 40fps, oltre 1000 JPEG con raffica regolata a 30fps o fino a 400 RAW regolando la cadenza di scatto a 15fps. Un sensore di tipo stacked, grazie alla velocità con cui lascia fluire i dati, permette anche di adottare un mirino ad alta risoluzione con elevata frequenza di aggiornamento, proprio come quello che troviamo sulla nuova X-H2S: ha 5,76 milioni di punti e può aggiornarsi 120 volte al secondo, per le scene più dinamiche, con una minima perdita di risoluzione.

L’impugnatura VG-XH non è l’unico accessorio previsto per la X-H2S, che per registrare alla massima risoluzione fino a 50 minuti senza interruzioni (salvo esaurimento della scheda di memoria) ha bisogno di essere mantenuta al fresco da un sistema attivo di dissipazione del calore: ecco perché dietro il monitor sono stati predisposti un innesto e i contatti di alimentazione per la ventola di raffreddamento FAN-001 (199 euro).

EVOLUZIONE SULLA SPECIE Di pari passo con il sensore si evolve – e anche parecchio – il comparto autofocus, che al riconoscimento automatico di soggetti, volti e occhi umani e animali (cani, gatti, uccelli…) affianca l’identificazione con annesso inseguimento di automobili, cicli e motocicli, aeroplani e treni. La commutazione tra una tipologia di soggetto e l’altra non avviene in automatico come in alcune concorrenti (vedi Canon Eos R3), ma deve essere effettuata sempre manualmente via menu. Il rilevamento del volto e degli occhi è invece integrato nel sistema AF “principale”. Quando attivato, la fotocamera segnala qualsiasi soggetto presente nell’inquadratura: con un riquadro grigio se lontano dal punto o dall’area di messa a fuoco attivo e con un riquadro giallo se posizionato in corrispondenza o in prossimità della zona di rilevazione attiva. In questo secondo caso alla pressione a metà corsa del pulsate di scatto o del tasto AF-ON, l’autofocus della fotocamera darà priorità al soggetto anziché all’area o al punto di rilevazione selezionati dal fotografo. Come vedremo nei singoli banchi di prova pubblicati in queste pagine, sotto questo profilo la X-H2S raggiunge un livello di affidabilità e precisione altissimo.

VIDEO Sul fronte video la fotocamera può acquisire filmati in standard DCI o UHD 4K/60p (con frequenza di scansione del CMOS fino a 180Hz per ridurre l’effetto rolling shutter), campionando l’intera larghezza del sensore, motivo per il quale è possibile pure registrare filmati in formato 3:2 a 6,2K/30P in 4:2:2 e 10 bit. Il 4K è disponibile anche a 120p, ma in questo caso sfruttando un’area un po’ inferiore (crop 1,29x). Tutte le riprese possono essere realizzate scegliendo tra la codifica H.264 a 8 bit, la H.625 a 10 bit o la ProRes 422HQ, mentre la modalità F-Log2 (fino a 30p) sfrutta la lettura del sensore a 14 bit per fornire un file più malleabile in postproduzione, con gamma dinamica più estesa. Chiaramente, alla stabilizzazione digitale dell’immagine, attivabile separatamente via menu, si aggiunge quella meccanica del sensore, che innalza fino a 7EV il margine di tolleranza rispetto al tempo di sicurezza teorico. La X-H2S include anche le prese per le cuffie e il microfono, una porta HDMI di dimensioni standard, la USB 3.2 di seconda generazione e la presa Prontor Compur per i flash da studio.

Fujinon XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR,
1/160sec, f/20, ISO 160
Fujinon XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR, 1/160sec, f/20, ISO 160
Fujinon XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR, 1/125sec, f/20, ISO 160
Fujinon XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR, 1/125sec, f/20, ISO 160
MOSSO D’AUTORE La base oscillante con movimento a cinque assi sulla quale è montato il sensore della X-H2S (permette di compensare il mosso fino a -7EV rispetto al valore di soglia limite imposto dalla focale in uso) rende gioco “facile” al fotografo impegnato nella ripresa in panning. Quelli che vedete sono due scatti realizzati da altrettanti fotografi (uno è chi scrive, l’altro è sempre Max Angeloni, che per FOTO Cult ha realizzato il reportage durante il Palio di Siena): la Ferrari è stata fotografata con XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR regolato a 135mm e diaframma f/8 con un tempo di scatto di 1/160sec. La stessa ottica è stata utilizzata per fotografare il fantino al galoppo: in questo caso la focale impostata è di 75mm e la velocità dell’otturatore pari a 1/60sec.

PRIME IMPRESSIONI In fatto di qualità dell’immagine pura, il passaggio dal sensore X-Trans CMOS classico come quello utilizzato fino alla generazione 2 di X-T e X-Pro (24MP) a uno di tipo retroilluminato come della tipologia adottata a partire dalla X-Pro3 (da 26MP), ha già traghettato verso l’eccellenza le prestazioni delle mirrorless APS-C di Fujifilm. L’ulteriore implementazione della tecnologia stacked sul CMOS BSI della X-H2S non migliora ulteriormente questo aspetto, ma spinge sull’acceleratore – lo avrete intuito – su altri fronti. Ecco perché chi non punta alla massima velocità può ancora guardare con interesse verso modelli Fujifilm meno recenti – ma non certo da considerare superati – che adottano sensori BSI non stacked da 26MP di risoluzione (X-T4, X-Pro3 e X-E4 per fare qualche esempio). D’altro canto scattare a 40fps o registrare video in 4K fino a 120fps va oltre le migliori aspettative, e le esigenze, della maggior parte dei fotografi e dei videomaker. Coloro che, invece, saranno disposti a sborsare quasi 2.800 euro per la X-H2S, lo faranno per aggiudicarsi non solo una fotocamera dall’ergonomia inappuntabile, ma pure estremamente affidabile nell’utilizzo sportivo, nella caccia fotografica e in video; la pregiata costruzione, il rinnovato comparto autofocus supportato da un buffer di memoria insolitamente ampio, l’elettronica raffinata, ma pure l’otturatore meccanico progettato per durare fino a 500.000 cicli e in grado di supportare fino a 15 inneschi al secondo sono elementi che pongono questa nuova ammiraglia Fujifilm sui livelli della migliore concorrenza. E come tale, se non ve ne foste accorti dal prezzo, viene proposta.

Un primato in Palio

DSCF1112 DSCF1113 DSCF1114-ARANCIONE DSCF1115 DSCF1116 DSCF1117 DSCF1118 DSCF1119 DSCF1120 DSCF1121 DSCF1122 DSCF1123-ARANCIONE DSCF1124 DSCF1125 DSCF1126-ARANCIONE
Palio di Siena 2022: la trentanovesima vittoria nella storia del Drago, una delle 17 contrade che partecipano alla tradizionale corsa annuale, è stata ottenuta dal fantino Giovanni Atzeni detto “Tittia”, qui immortalato all’arrivo con la X-H2S regolata per tracciare in automatico il volto di un soggetto e scattare alla cadenza massima di 40fps. L’ottica utilizzata è ancora l’XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR, qui regolata a 112mm con diaframma impostato a f/4. Su un totale di 15 immagini pubblicate, tre soltanto mostrano moderati errori di messa a fuoco. L’intera sequenza di oltre 80 scatti ha invece mostrato un’affidabilità dell’AF superiore al 90%, tra le più alte rilevate nella storia del nostro Centro Prove. Foto di Max Angeloni.

Scatti da Siena

Il fotografo Max Angeloni ha realizzato per FOTO Cult un ampio reportage durante l’ultimo Palio della Madonna di Provenzano, a Siena. Le foto che vedete qui pubblicate sono state realizzate utilizzando la X-H2S abbinata agli zoom grandangolare e standard XF10-24mm f/4 R OIS WR e XF16-55mm f/2,8 R LM WR e al telezoom XF50-140mm f/2,8 R LM OIS WR. Molte di queste immagini, soprattutto quelle scattate in interni, sono state realizzate a sensibilità ISO medio-alte (fino a 4000 ISO), con raffica impostata e autofocus continuo attivo. 
Fujinon XF16-55mm f/2,8 R LM WR f/2,8, 1/800sec, ISO 4000
Fujinon XF16-55mm f/2,8 R LM WR f/2,8, 1/25sec, ISO 200
Fujinon XF16-55mm f/2,8 R LM WR f/2,8, 1/1000sec, ISO 2500
Fujinon XF16-55mm f/2,8 R LM WR f/2,8, 1/1000sec, ISO 1250
Fujinon XF16-55mm f/2,8 R LM WR f/2,8, 1/320sec, ISO 160
Fujinon XF50-140mm f/2,8 R OIS WR f/2,8, 1/1000sec, ISO 800
Fujinon XF10-24mm f/4 R OIS WR f/4,5, 1/125sec, ISO 1000
Fujinon XF50-140mm f/2,8 R OIS WR f/2,8, 1/320sec, ISO 1000
Fujinon XF10-24mm f/4 R OIS WR f/4,5, 1/160sec, ISO 160
Può interessarti anche
FOCUS

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

TTArtisan dà modo di sperimentare la fotografia supergrandangolare con circa 200 euro: arriva il 14mm f/2,8 full frame per Canon, ...

29 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza
FOCUS

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm, zoom standard con otturatore incorporato che per 4.800 euro promette miracoli.

28 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C e taglia il prezzo di 1.500 euro. Una mossa che riapre la sfida a ...

26 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

21 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: FujifilmFujifilm X
Articolo precedente

Sony E 11mm, 15mm e 10-20mm: tre corti per un ristretto

Articolo successivo

Tamron 50-400mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD (A067)

Articolo successivo
Tamron 50-400mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD (A067)

Tamron 50-400mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD (A067)

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?