
Sony cala il tris e annuncia nuove soluzioni per la registrazione professionale dell'audio in mobilità o in studio.
Il nuovo kit Sony ECM-W3 è composto da un ricevitore a due canali e da due microfoni. L’ECM-W3S da un ricevitore monocanale e da un microfono. Tutte e due le soluzioni sono riservate ai creatori di contenuti video, quindi adatte per chi è solito registrare vlog e interviste – al chiuso o all’aperto – grazie alle loro dimensioni compatte e al peso contenuto; 25×52,5×20,5mm per soli 17g sono le “quote” delle due trasmittenti, 32x29x50mm e 25g dimensioni e peso quelle del ricevitore. Ricaricabili anche in mobilità grazie a un’apposita custodia con batteria tampone integrata, l’ECM-W3 e W3S sono peraltro resistenti a polvere e umidità, con ciò potendo essere utilizzati anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Una funzione di sicurezza integrata, tra l’altro, permette di registrare due segnali audio contemporaneamente (uno a volume normale e l’altro più basso di 20dB), riducendo così il rischio di distorsioni causate da suoni in ingresso troppo alti.


Caratteristiche principali del microfono wireless/streaming ECM-S1
In questa configurazione, vale a dire la ECM-S1, alla ricevente troviamo abbinato un microfono da tavolo di dimensioni pari a 63×137,5x63mm e peso di 157 grammi. Dotato di un selettore dedicato per la regolazione diretta del livello di registrazione dell’audio e di indicatori luminosi per una contestuale verifica visiva, integra anche una spia Link per monitorare lo stato di collegamento con la ricevente. Completano la dotazione dell’ECS-S1 un ingresso jack per le cuffie a filo e una seconda manopola per la regolazione del volume di ascolto. Predisposto con un supporto snodato che ne consente l’inclinazione in avanti o indietro, questo microfono può essere montato anche su un mini treppiedi grazie alla presa filettata da 1/4” ricavata alla sua base. L’ECM-W3, W3S e S1 saranno disponibili a partire da novembre a un prezzo non ancora noto, ma presumibilmente compreso tra i 400 e i 500 euro.

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?
Grazie a un comparto fotografico sviluppato con Hasselblad, Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro si candidano come cameraphone ...

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce
Insta360 X4 Air è una action camera 360 8K super leggera che 'ruba' molte caratteristiche al modello top di gamma ...

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima
La Casa tedesca rivoluziona il suo storico sistema ed elimina il telemetro, creando la nuova Leica M EV1 che utilizza ...

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
La nuova FUjifilm X-T30 III è simile alla X-M5, ma ha il mirino elettronico in posizione centrale e meno funzioni ...

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?
Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova fotocamera analogica a pellicola 35mm con flash integrato e automatismi di scatto

















