• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 31 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

“Lee”: la vita di Lee Miller in un film biografico

Il biopic basato sulla biografia scritta dal figlio della fotografa è in anteprima il 9 settembre a Toronto.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
8 Settembre 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Untitled [Man and tar], Paris, France, c. 1930. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Untitled [Man and tar], Paris, France, c. 1930. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved

È in programma per il 9 Settembre la première mondiale di Lee, film biografico sulla fotografa originaria degli Stati Uniti ma europea d’adozione. Un’opera che non mancherà di incuriosire i suoi estimatori e di farla conoscere a coloro che non hanno ancora avuto l’opportunità di approfondirne la conoscenza.

Mentre in provincia di Torino apre la mostra Lee Miller – Photographer & Surrealist dedicata alla grande fotografa americana morta nel 1977 in Inghilterra, al Toronto International Film Festival viene proiettato in anteprima mondiale il biopic Lee, diretto dalla regista Ellen Kuras e interpretato da Kate Winslet. La sceneggiatura è basata sulla biografia scritta dal figlio di Miller, Antony Penrose, pubblicata in inglese con il titolo The Lives Of Lee Miller e tradotta in italiano da Valentina De Rossi e Maria Baiocchi per ContrastoBooks. 

‘Portrait of Space’, Al-Bulwayeb, near Siwa, Egypt, 1937. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Eileen Agar at the Royal Pavilion, Brighton, England, 1937. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved

The Lives Of Lee Miller : la biografia scritta da Antony Penrose

Il titolo della biografia non avrebbe potuto essere più azzeccato, dato che Miller ebbe una vita molto intensa, consumata tra le due sponde dell’Oceano Atlantico a lavorare come indossatrice per le riviste di moda, musa dei grandi artisti surrealisti e reporter di guerra. Nel 1947 sposò Sir Roland Algernon Penrose, storico, artista e poeta ma probabilmente più noto per essere stato tra i confondatori dell’Institute of Contemporary Arts, tutt’oggi tra le maggiori istituzioni che promuovono l’arte contemporanea a Londra.

Untitled [Woman with hand on head], Paris, France, 1931. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Picnic, Île Sainte-Marguerite, Cannes, France, 1937. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
‘Limbering up for the big push’, Vogue, London, England, 1942. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Nusch Eluard, Mougins, France, 1937. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
banner vetrina libri fotocult.it
Lee e Roland comparivano nei weekend e io mi sentivo un po’ stranito perché portavano con sé un sacco di persone che per la maggior parte parlavano lingue straniere e che effettivamente erano, a mia insaputa, alcuni dei più grandi artisti dell’epoca.
Antony Penrose

Cento scatti realizzati da Lee Miller raccolti in un libro

In occasione dell’uscita del film diretto da Ellen Kuras è stata pubblicata una piccola raccolta di scatti realizzati da Lee Miller. Per il momento ne esistono un’edizione in inglese e una in francese. Accompagnate da un’introduzione di Kate Winslet e dai ricordi personali di Antony Penrose, le cento immagini del volume – intitolato Lee Miller. Photographies – riassumono bene la carriera della fotografa e illustrano il talento con cui catturò la società, la cultura e la storia stessa della prima metà del Novecento.

Margaret Bourke-White, 97th Bombardment Group, 8th Bomber Command, Polebrook, Northamptonshire, England, 1942. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Jean Cocteau, Palais Royal arcade, Paris, France, 1944. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved

È stupefacente constatare, per l’ennesima volta, che si ha a che fare con un’autrice che si sentiva a proprio agio sia davanti sia dietro all’obiettivo e che era posseduta da un’inesauribile ispirazione che riusciva a trasmettere a chiunque le fosse vicino. Inoltre le va riconosciuta l’abilità di comporre inquadrature che riflettevano la sua ricerca artistica, che perseguiva anche nelle situazioni in cui i suoi soggetti sarebbero stati più che sufficienti a giustificare le fotografie. Per questo alcuni scatti che a un occhio disattento potrebbero apparire eccessivamente estetizzanti sono in realtà dei capolavori di fotogiornalismo che sintetizzano perfettamente l’idea del momento decisivo sostenuta da Henri Cartier-Bresson.

Interrogation of a Frenchwoman who has had her hair shaved off for consorting with Germans, Rennes, France, 1944. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Parachute packer, Fleet Air Arm, WRNS, at HMS Heron, RNAS Yeovilton, Somerset, England, 1941. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
banner fujifilm X-E5

Lee Miller e il momento decisivo di Henri Cartier-Bresson

Per momento decisivo si intende l’idea, parafrasando quanto detto dal maestro francese, che per realizzare un’ottima immagine si deve cristallizzare un evento significativo avendo anche cura di comporre dentro al fotogramma un microracconto sorretto dall’equilibrio tra i suoi elementi e dall’evocazione di un senso che vada oltre la pura cronaca.

Un concetto che Lee Miller sicuramente condivideva, come si evince persino dalle sue foto più terribili, cioè quelle prodotte durante il secondo conflitto mondiale. Per quanto fossero agghiaccianti gli avvenimenti da cui scaturirono – bombardamenti, campi di concentramento, vittime di guerra – moltissime fra quelle opere non respingono l’osservatore ma anzi lo attraggono, come da sempre fanno i racconti di fatti atroci scritti da grandi narratori. 

Boot and ammunition, St Malo, France, 1944. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Boot and ammunition, St Malo, France, 1944. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
banner vetrina libri fotocult.it

È il caso, per esempio, della foto di uno stivale da soldato abbandonato a terra assieme a dei proiettili, nella quale l’attenzione di chi guarda oscilla tra la presenza degli oggetti freddi e inanimati e l’assenza di colui che li utilizzava, forse morto in battaglia o forse fuggito per salvarsi la vita. Ricco di suggestioni è pure lo scatto in cui un pianoforte a coda è semisepolto dalle macerie di un edificio distrutto, che per un effetto sinestetico fa venire in mente la musica dello strumento soffocata dal fracasso dei mattoni e delle travi che vi precipitarono sopra.

‘Piano by Broadwood’, London, England, 1940. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
Irmgard Seefried, opera singer, singing an aria from Madame Butterfly, Vienna Opera House, Austria, 1945. © 2023 Lee Miller Archives, England. All rights reserved
banner Metrophoto Roma Canon

Attesa fiduciosa dell’arrivo del film Lee in Italia

D’altra parte uno dei talenti delle menti creative sta nel giocare con i rimandi, nell’evocare ciò che sta al di fuori della cornice, nello stratificare metafore e allegorie pur senza allontanarsi dal significato primario dell’opera. Finché non arriverà in Italia non si può sapere se Lee – preceduto nel 2020 da un documentario di Teresa Griffiths intitolato Capturing Lee Miller – sia un ritratto che rende onore alla fotografa oppure l’ennesimo film che prende le mosse da una biografia reale per fare leva sui soliti cliché hollywoodiani (lecito sperare nella prima ipotesi, dato il curriculum della regista). Resta la certezza che vale la pena di dargli una possibilità, se non altro per cercare qualche nuovo tassello utile a ricomporre la personalità di un’autrice imprescindibile.

Il libro

Titolo Lee Miller. Photographies

Formato 25×27,6cm

Pagine 144

Lingua inglese e francese

Prezzo 37 euro 

Editore delpireandco.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre 2025

23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows
IN PROGRAMMA

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

dal 4 luglio al 7 settembre 2025

22 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini
IN PROGRAMMA

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

dal 4 luglio al 31 agosto 2025

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania
IN PROGRAMMA

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

dal 23 luglio al 27 agosto 2025

17 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta
IN PROGRAMMA

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

dal 19 luglio al 9 novembre 2025

14 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Lee Miller
Articolo precedente

GoPro Hero 12 Black: autonomia raddoppiata e supporto per dispositivi bluetooth

Articolo successivo

PHOTOFAIRS New York 2023

Articolo successivo
PHOTOFAIRS New York

PHOTOFAIRS New York 2023

banner metrophoto roma sconto stampa
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

31 Luglio 2025
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
La rinnovata famiglia di ottiche Petzval, ora compatibile con le mirrorless full frame di Canon, Nikon e Sony.

Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography

23 Luglio 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

23 Luglio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

31 Luglio 2025
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?