Milano
Dal 16 giugno al 3 settembre 2023
A due mesi dalla cerimonia di premiazione dei prestigiosi Sony World Photography Awards 2023, le opere vincitrici della sedicesima edizione del noto concorso internazionale promosso dalla World Photography Organisation raggiungono le pareti del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. La tappa italiana fa seguito alla prima esposizione presso la Somerset House di Londra, inaugurata lo scorso 14 aprile in seguito alla proclamazione dei vincitori.
Sony World Photography Awards 2023: le fotografie in mostra
Fra le opere in mostra a Milano la serie Our War del portoghese Edgar Martins, che ha conquistato il titolo di vincitore assoluto con il suo personalissimo tributo all’amico e fotoreporter Anton Hammerl, ucciso durante la guerra civile libica del 2011.
Esposto anche Atrapanieblas di Alessandro Cinque, vincitore del Sustainability Prize, premio ideato in collaborazione con la United Nations Foundation e l’iniziativa Picture This di Sony Pictures per premiare le storie, le persone e le organizzazioni che, con le loro azioni, perseguono uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Altri fotografi italiani
Tra le centosessanta opere in mostra anche quelle degli altri fotografi italiani che si sono classificati al secondo e terzo posto in diverse categorie del concorso Professional: Noemi Comi e Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, 2° e 3° posto per Fotografia Creativa; Bruno Zanzottera e Fabio Bucciarelli, 2° e 3° posto secondo per Paesaggio; Andrea Fantini e Nicola Zolin, 2° e 3° posto per Sport.
La mostra milanese dei SWPA 2023 commentata dalla curatrice Barbara Silbe
La curatrice della mostra Barbara Silbe ha dichiarato: “La connotazione sempre più artistica e documentale che definisce questo importante premio internazionale suscita in me smisurato interesse per gli stili, così eterogenei, e per le tante storie con le quali posso entrare in contatto. Ciascuno di questi fotografi, professionisti o emergenti, aggrappato al presente ha testimoniato una sua esperienza, l’ha raccontata scegliendo un linguaggio, una precisa grammatica, e ha pensato a come svilupparla perché acquistasse coerenza e si trasformasse in qualcosa di tangibile per tutti noi.
Attraverso le narrazioni degli autori premiati che, grazie a questo palcoscenico mondiale, hanno l’opportunità di diffondere gratuitamente il loro lavoro e far fare un salto di qualità alle loro carriere, conosciamo il mondo, i popoli, i fatti, e proviamo emozioni. Le stesse che sono emerse mentre editavo questi portfolio, le stesse che arriveranno a chiunque vedrà queste opere stampate e appese.”
Tutte le gallerie dei vincitori e finalisti dei Sony World Photography Awards 2023 sono visibili nel sito ufficiale del concorso worldphoto.org.
Sony World Photography Awards 2023
- Museo Diocesano Carlo Maria Martini, piazza S. Eustorgio, 3 – Milano
- dal 16 giugno al 3 settembre 2023
- martedì-domenica, 10-18
- intero 9 euro, ridotto 7 euro
- www.chiostrisanteustorgio.it