• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Le tele fotografiche di Jan Saudek

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
8 Gennaio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
an Saudek, "Mere study", Praga (1995)
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra tutti gli autori del panorama internazionale, Jan Saudek è uno di quelli con lo stile più personale, inconfondibile e impossibile da imitare. Eppure sembra che la celebrità continui a sfiorarlo senza mai toccarlo in pieno, come se dovesse restare per sempre avvolto dalla penombra. La stessa che ammanta tutte le sue opere.

Una delle cose più sorprendenti quando si raccolgono informazioni sulla vita e sulla carriera di Jan Saudek, nato a Praga nel 1935, è che su di lui nella rete si trova poco, sia in italiano, sia in inglese. Il che è abbastanza inspiegabile in quanto musei e collezioni private hanno aperto le porte alle sue opere già mezzo secolo fa. È come se sui suoi ritratti aleggiasse ancora la coltre di censura che li aveva avvolti all’inizio della sua carriera, quando il regime oscurantista delle autorità cecoslovacche lo aveva costretto a lavorare in clandestinità, rinchiuso dentro alla sua cantina. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, e oggi Saudek è considerato uno dei maggiori artisti viventi della Repubblica Ceca, tanto che su di lui sono anche stati girati dei film, fra i quali vale la pena di ricordare il biopic Fotograf del 2015 (trailer su YouTube) e il documentario Jan Saudek: Bound by Passion del 2008.

Jan Saudek, "Nude with knife", Praga (1988)
Jan Saudek, "New York, New York II", Praga (1987)

Jan Saudek e l’Italia

Fu in Italia che Saudek trovò sostegno quando era ancora agli esordi, dato che una delle sue prime monografie fu pubblicata a Monza nel lontano 1981 per i tipi di Selezione d’Immagini: un volume intitolato Il Teatro della Vita e contenente solo ventotto illustrazioni, ma impreziosito dall’introduzione di Giuliana Scimé, critica della fotografia scomparsa lo scorso settembre nell’indifferenza generale, come d’altra parte succede spesso a coloro che passano più tempo immersi nella ricerca che nell’organizzazione di notti bianche e aperitivi all’interno delle gallerie. Il libro è sicuramente immancabile nella biblioteca degli estimatori di Saudek, nonostante non possa essere considerato uno dei più rappresentativi del suo stile. Infatti le immagini in esso riprodotte sono in bianco e nero, che pur essendo un linguaggio impiegato dall’autore resta comunque marginale nella sua produzione, dato che è con il colore che l’autore si esprime di preferenza. E nel suo caso si tratta di ben altro che del semplice utilizzo di pellicole a colori, in quanto il suo processo creativo comprende degli interventi sulle stampe che trascendono le foto stesse e lo collocano in uno spazio interstiziale tra la fotografia e la pittura.

Jan Saudek, "Apes", Praga (1987)
banner DXO

Tecnica da alchimista

Osservando le opere di Jan Saudek si ha l’impressione di fare un viaggio nel tempo. Non solo perché i soggetti dei suoi ritratti spesso indossano costumi che ricordano gli abiti di fine Ottocento, e nemmeno perché le stanze in cui li fa posare evocano qualche pagina della letteratura di quella stessa epoca. Ciò che riporta al passato, nelle sue immagini, è la tecnica con cui le realizza: un procedimento tutto sommato semplice ma che risale alla prima fase della storia della fotografia, quando gli strumenti del mestiere erano limitati e si doveva essere più alchimisti che artisti. Infatti i suoi scatti nascono in bianco e nero o con un viraggio seppia e solo in un secondo momento, Saudek aggiunge il colore con l’uso di un pennello, agendo esattamente come quando le pellicole a colori non erano ancora state inventate o il loro utilizzo era troppo costoso o laborioso.
Il risultato ricorda i tentativi di oltre un secolo fa di rendere un’idea di realismo che non doveva replicare le sembianze del mondo ma piuttosto lavorare per suggestione, facendo riemergere nell’immaginazione dell’osservatore la sua quotidiana esperienza della realtà. È il caso, per esempio, di certi paesaggi e ritratti giapponesi della fine del diciannovesimo secolo.

an Saudek, "Cheik & favourite lover", Praga (1999)
banner DXO

Tuttavia va notato che per Saudek sovrapporre il colore alle proprie foto è più un gesto espressivo che di necessità, trattandosi di un intervento pittorico che va oltre il semplice vezzo stilistico. Le pennellate conferiscono drammaticità ai suoi scatti, riproducendo meno tonalità rispetto a quelle che possono essere registrate da una normale pellicola o dal sensore di una macchina fotografica digitale. Se lo sfondo di molte sue opere non fosse un muro grezzo, con tutte le scabrosità e macchie, ma fosse invece il tradizionale fondale monocromo senza imperfezioni, allora tante delle sue stampe – soprattutto quelle più contrastate – potrebbero ricordare delle serigrafie. Ma i ritocchi che l’autore apporta gli offrono anche un altro vantaggio, cioè quello di poter giocare con le fonti di luce, o per meglio dire di illuminare i suoi soggetti a piacimento, facendo emergere alcuni dettagli e lasciandone altri in una penombra crepuscolare.

an Saudek, "The lovers", Praga (1991)
banner DXO

Mondo Saudek

A dire la verità gran parte della produzione di Saudek trasmette un senso di cupezza, sia per i toni scuri prediletti dall’autore sia per le atmosfere di decadenza che fanno da cornice alle storie che racconta. Queste ultime si svolgono in stanze squallide e hanno come protagonisti individui che espongono i propri corpi quasi fossero merce in vendita, tanto che quando nell’inquadratura ci sono due o più persone viene naturale pensare che tra di esse intercorra un rapporto di possesso materiale più che di complicità. È questo il mondo in cui Jan Saudek proietta i suoi ammiratori da mezzo secolo: un mondo chiuso tra quattro mura nel quale si mischiano erotismo e inquietudine mentre svanisce la linea di confine tra fotografia e pittura.

Tutte le fotografie pubblicate in questo articolo sono state esposte fino al 10 dicembre 2022 in occasione della mostra Jan Saudek. Photographs 1955-1995, presso la Galerie Johannes Faber di Vienna.

johannesfaber.com

ARCHIVIO

Mostre fotografiche da non perdere a Natale in Italia

di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di Londra che resiste alla gentrificazione e alla nuova asfissiante riqualificazione urbanistica.

17 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto ...

26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

18 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Jan Saudek
Articolo precedente

7Artisans 7,5mm f/3,5: un nuovo fisheye economico per le reflex APS-C di Canon

Articolo successivo

Techart TZM-02, l’anello per le Nikon Z che rende “autofocus” migliaia di obiettivi manuali

Articolo successivo
Techart PRO TZM-02 l'anello che rende autofocus migliaia di obiettivi manuali sulle mirrorless Nikon Z

Techart TZM-02, l’anello per le Nikon Z che rende “autofocus” migliaia di obiettivi manuali

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?