
Il nuovo basculabile TTArtisan 50mm f/1,4 Tilt, che è esclusivamente a fuoco manuale, con diaframma stop-down e privo di contatti elettrici, è già in vendita con due innesti (Sony E e L-Mount) al prezzo molto aggressivo di 279 euro; arriverà prossimamente anche con flangia “tipo X” per le mirrorless APS-C di Fujifilm. Costruito interamente in metallo, lungo 6,8cm e largo appena un paio di millimetri in più, pesa circa 450 grammi ed è pensato, come vedremo fra qualche riga, anche per applicazioni in ambito video.


Lo schema ottico del più recente TTArtisan è composto da 7 elementi raccolti in 6 gruppi, mentre sul barilotto le due ghiere per la messa a fuoco e la regolazione del diaframma (che è a scorrimento fluido) presentano una dentatura compatibile con i principali sistemi di follow focus; il TTArtisan 50mm f/1,4 Tilt, dunque, nasce per essere utilizzato non solo dai fotografi, ma pure dai videomaker. Il sistema di basculaggio è classico: si può inclinare l’ottica in due direzioni fino a 8 gradi per modificare l’asse della messa a fuoco sul piano orizzontale, e ruotarla fino a 90 gradi (con passi di 15°) per consentire le stesse variazioni del piano di messa a fuoco anche in diagonale e in verticale. Due viti di blocco assicurano la “tenuta” delle regolazioni durante la ripresa.

Il TTArtisan 50mm f/1,4 Tilt, che accetta filtri da 62mm di diametro, copre un angolo di campo di 45° sulla diagonale se abbinato a fotocamere con sensore di taglia full frame; su queste si comporta quindi come un normale superluminoso adatto per la fotografia multigenere, anche in condizioni di scarsa luce ambiente. Il diaframma a 12 lamelle, per esempio, permette di riprodurre in maniera quasi perfettamente circolare – in foto come in video – tutti i punti luminosi fuori fuoco, contribuendo a valorizzare il bokeh delle immagini e dei video. Per chi volesse saperne di più sul funzionamento – e sulla storia – delle ottiche basculabili e decentrabili, consigliamo la lettura di questo approfondimento pubblicato nella sezione Tecnica del nostro sito. Ricordiamo che per i nuovi iscritti, la lettura degli articoli Premium pubblicati su fotocult.it è gratis per i primi 30 giorni.

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità
Le prime prove sul campo realizzate con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva compatta premium della famiglia GFX con ottica fissa da ...