• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 17 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Sguardi sul microcosmo: la storia dei macro

Dai sovietici del 1953 ai macro con flottaggio multiplo dei giorni nostri

Marco Cavina di Marco Cavina
6 Ottobre 2022
in TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Una damigella blu fotografata da Pedro Ajuriaguerra con obiettivo Laowa 25mm f/2,8 2,5-5X Ultra Macro.

Le ottiche “macro” sono tali perché possono mettere a fuoco a distanza molto ravvicinata, così da cogliere dettagli e aspetti pittoreschi e interessanti di un mondo minore, solitamente trascurato. Ripercorriamo l’evoluzione di questa categoria di obiettivi, partendo dalla sua genesi e soffermandoci sui modelli più significativi.

Per macrofotografia si intende comunemente un’immagine colta a distanze brevi che inquadri a pieno formato un soggetto di ridotte dimensioni. La definizione è piuttosto generica e si basa sul rapporto di riproduzione del soggetto, ossia sulle dimensioni che questo presenta sul fotogramma (che per comodità intenderemo di 24x36mm, fermo restando che per i formati minori va tenuto conto del relativo fattore di crop). La “zona di confine” rispetto alla normale fotografia si colloca convenzionalmente in corrispondenza del rapporto di riproduzione di 1:10, ossia nella condizione in cui il soggetto presenta, sul fotogramma, dimensioni pari a un decimo di quelle reali. Per i puristi, a questi livelli siamo nel campo del close-up, mentre la macro vera e propria si ottiene con rapporti di riproduzione di almeno 1:2 (quindi con dimensioni del soggetto sul fotogramma pari alla metà di quelle reali), per poi proseguire verso la soglia dell’1:1 e avventurarsi pure in ingrandimenti superiori. Del resto, non è un caso che le ottiche che si fregiano a giusta ragione della qualifica di “macro” (o talvolta “micro”) possano raggiungere ingrandimenti di 1:2 e 1:1 (e, in rari casi, andare oltre) senza dover essere abbinati a specifici accessori.

Questione di distanza

La capacità di focheggiare a distanza ravvicinata, in effetti, si può ottenere anche con attrezzature normali: il “trucco” è aumentare il tiraggio dell’obiettivo (ossia lo spazio che lo separa dal piano di fuoco) interponendo sistemi di prolunga quali soffie ttiotubiche,comunque,fa nnoperderelapo ssibi lità di messa a fuoco sulle distanze superiori; in alternativa si possono montare davanti all’ottica lenti addizionali positive, soluzione economica che comporta, però, cali qualitativi (difetti di curvatura di campo, aberrazione cromatica, astigmatismo). Le aziende iniziarono a progettare obiettivi macro proprio per superare queste problematiche, offrendo strumenti in grado di mettere a fuoco su qualsiasi distanza e affrontare qualsiasi genere fotografico, ma con gruppi di lenti appositamente ottimizzati per il range della ripresa ravvicinata. I capisaldi della loro evoluzione furono l’uso di schemi ottici studiati per la macro, il progressivo incremento della massima apertura relativa (agli albori limitata a f/3,5, poi negli anni aumentata fino a f/2), l’introduzione di gruppi ottici flottanti (prima singoli e poi multipli) per ottimizzare resa e planeità di campo ai vari ingrandimenti. All’inizio le focali macro erano in “zona normale”, quindi in genere 50, 55 o 60mm; successivamente arrivarono i medio-tele e i tele, che davano la possibilità di lavorare alla giusta distanza da soggetti difficilmente a vvicinabili (e/o i lluminabili), e che come tutte le lunghe focali si giovarono della crescente diffusione dei vetri ED a bassissima dispersione, i quali riducevano l’aberrazione cromatica. Non sono mancati, infine, modelli speciali per ingrandimenti molto spinti, “esperimenti” a ingrandimento variabile e neppure gli zoom.

Questo è un articolo premium.

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.

Fai login se sei registrato, hai un abbonamento o dei crediti

ABBONATI

Ottieni l’accesso a tutti i contenuti Premium.
Non aspettare, abbonati ora!
LEGGI DI PIÙ

ACQUISTA FOTO Credit

Preferisci non abbonarti?
Acquista i tuoi FOTO Credit e sblocca solo gli articoli Premium che ti interessano!
LEGGI DI PIÙ
banner eizo cg2400s
Tags: MacroMacrofotografia
Articolo precedente

Umberto Mònterin, di ghiaccio e di sabbia. La mostra al Forte di Bard

Articolo successivo

Bruno Cattani. Voodoo in mostra

Articolo successivo
Bruno Cattani. Voodoo in mostra

Bruno Cattani. Voodoo in mostra

banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?