Canon, Nikon, Sony e Fujifilm pronte a scaldare – ancora – gli animi di appassionati e professionisti della fotografia. Insistenti le voci che vorrebbero sul mercato almeno una mezza dozzina di nuove mirrorless già entro la fine dell’autunno. Ecco come si stanno muovendo i principali protagonisti del mercato fotografico internazionale.
Canon è a lavoro su una fotocamera APS-C indirizzata a vlogger e content creator con fattore di forma simile ai modelli della serie Eos M, ma dotata del più recente innesto ottiche RF. Stando alle prime indiscrezioni la Eos R100 (dovrebbe chiamarsi così la prima vera compatta del sistema EOS R) potrebbe offrire 24MP di risoluzione e video in qualità 4K/30p, in entrambi i casi supportati dal Dual Pixel AF II. Il processore d’immagine Digic X dovrebbe invece spingere la capacità di raffica della fotocamera oltre quota 12fps, anche con otturatore meccanico attivo. Incerta è la presenza del mirino elettronico come sistema di mira alternativo al monitor. Quest’ultimo, invece, è atteso completamente articolato e da 1,04MP di risoluzione. Restando in casa Canon pare in dirittura d’arrivo anche la Canon Eos R6 Mark II, che alcuni vorrebbero già nelle mani di qualche fortunato Canon Ambassador per il collaudo finale. Le specifiche trapelate parlano di un sensore full frame da 24MP, stacked e retroilluminato, proprio come quello utilizzato sulla Eos R3.

Più attenta alla fuga di notizie è Fujifilm, che della tanto attesa X-T5 ha fatto trapelare ben poco. Si ipotizza che questa fotocamera possa utilizzare lo stesso X-Trans CMOS da 40MP – non stacked – della X-H2 e che a differenza delle mirrorless della serie X-H non preveda come opzione l’utilizzo di un battery grip aggiuntivo.

Nikon con buone probabilità è già in fase avanzata con la Z 6III; le implementazioni in questo caso dovrebbero interessare il processore della fotocamera (aggiornato verosimilmente alla versione Expeed 7) e il sensore; quest’ultimo, più nello specifico, potrebbe offrire una manciata di pixel in più rispetto ai 24,5MP della Z 6II e adottare la tecnologia stacked per incrementare le prestazioni della fotocamera sul fronte della raffica. Anche il monitor potrebbe finalmente abbandonare il sistema di basculaggio a favore di uno snodo che ne consente l’orientamento con maggiore flessibilità. Quanto al video, si prevede l’implementazione della ripresa in qualità 4K/60p, mossa necessaria quantomeno per mettere questa mirrorless al passo con le principali concorrenti.

Verso la fine di ottobre (la data più accreditata è mercoledì 26) dovrebbe essere annunciata anche la nuova Sony A7R V con sensore full frame stabilizzato da oltre 100MP di risoluzione, doppio slot CFexpress tipo A e SD, e mirino elettronico da ben 9,4MP. Se così sarà, Sony avrà infranto l’ennesimo record portando per la prima volta su una full frame oltre cento milioni di pixel.

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate
Amazon è già in pista in vista del Black Friday: le offerte al prezzo più basso di sempre potrebbero essere ...

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima
La Casa tedesca rivoluziona il suo storico sistema ed elimina il telemetro, creando la nuova Leica M EV1 che utilizza ...

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
La nuova FUjifilm X-T30 III è simile alla X-M5, ma ha il mirino elettronico in posizione centrale e meno funzioni ...

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?
Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova fotocamera analogica a pellicola 35mm con flash integrato e automatismi di scatto

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop
Un portatile per lavorare su tantissimi livelli in Photoshop senza spendere una fortuna? Basta cercare: eccolo con 32 GB di ...

















