• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Webb: ecco la sua prima fotografia di un esopianeta

Il telescopio spaziale James Webb riprende direttamente per la prima volta un esopianeta gassoso nella costellazione del Centauro

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
3 Settembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
L’immagine mostra l’esopianeta HIP 65426 b in quattro differenti bande dell’infrarosso, ripreso dal telescopio spaziale James Webb. L’immagine viola è nella banda dei 3,00 micrometri, la blu in quella dei 4,44, la gialla è la visione a 11,4 micrometri e infine la rossa in quella dei 15,5. La riuscita di questa serie di immagini va in parte attribuita al coronografo, lo strumento in grado di schermare la luce diretta della stella, al cui posto è stata posta l’icona corrispondente. ©: NASA/ESA/CSA, A Carter (UCSC), the ERS 1386 team, and A. Pagan (STScI).

Per la prima volta il telescopio spaziale della NASA James Webb è stato utilizzato per riprendere direttamente l’immagine di un pianeta esterno al nostro sistema solare. L’esopianeta in questione è un gigante gassoso, non abitabile, simile a Giove per intenderci, ma più grande di almeno sei volte. È un pianeta giovane, non arriva a 20 milioni di anni (la nostra Terra ha già spento 4 miliardi e 500 milioni di candeline). Si chiama HIP 65426 b, orbita intorno alla stella HIP 65426, situata nella costellazione del Centauro, e dista da noi 385 anni luce.

Non essendo la prima volta che dallo spazio viene fotografato un pianeta (Hubble docet), il notevole peso di questa notizia è tutto nel rapporto tra il pianeta e la sua stella e negli strumenti utilizzati per la ripresa. La distanza tra HIP 65426 b e la stella madre è 100 volte maggiore di quella che intercorre tra la Terra e il Sole. Questo ha permesso a Webb di distinguere con relativa facilità i due corpi celesti.

Per ottenere le quattro immagini che vi mostriamo, sono stati utilizzati due dei dispositivi installati sul telescopio Webb, NIRCam e MIRI, rispettivamente Near-Infrared Camera e Mid-Infrared Instrument. Il primo ha ripreso le immagini nella banda dei 3,00 e dei 4,44 micrometri (viola e blu), il secondo quelle tra gli 11,40 e i 15,50 micrometri (giallo e rosso).

Due dei quattro ritratti, però, non sono perfetti: le bande sopra e sotto il pianeta, chiaramente visibili nelle riprese a 3,00 e 4,44 micrometri (quelle con dominante viola e blu), sono artefatti dovuti a difetti ottici del telescopio. 

Ancorché imperfetto, è un risultato eccezionale che non si sarebbe potuto raggiungere se le “fotocamere” in dotazione al telescopio spaziale non fossero state dotate di evoluti coronografi. Questi strumenti, lontani parenti di quello inventato da Bernard Lyot nel 1930 per l’osservazione della corona solare anche in assenza di eclisse totale di Sole, sono in grado di intercettare e filtrare la luce della stella consentendo quindi di dare risalto a quella, circa diecimila di volte più debole nel nostro caso, del pianeta gassoso. Il simbolo della stella nell’immagine indica la posizione della stella madre HIP 65426, perfettamente schermata dai coronografi del Webb.

Il coronografo evoluto che renderà efficientissimo il telescopio Nancy Grace Roman, il cui lancio è previsto entro il 2030.

Su questo fronte il futuro prossimo ci riserva grandi sorprese. Per la fine di questo decennio è previsto il lancio di un nuovo telescopio spaziale, il Nancy Grace Roman, che sarà dotato di un coronografo evoluto, in grado di ridurre il bagliore della stella madre al punto da rendere visibile un pianeta un miliardo di volte meno luminoso.

Il coronografo del Nancy Grace Roman arriverà a tanto grazie a specchi flessibili che adegueranno la propria forma in tempo reale per compensare le perturbazioni delle immagini generate dal telescopio, con ciò rendendo enormemente più efficaci i filtri evoluti su cui si basa il coronografo stesso.

Riproduci video
Il coronografo consente l’osservazione di pianeti lontani nascosti dal bagliore della stella madre, separando la luce diretta dell’astro da quella riflessa dal pianeta. Lo strumento utilizza una combinazione di dischi con trame complesse per creare interferenze in grado di ostacolare la luce della stella, fino a farla scomparire, consentendo al contempo alla luce dei pianeti di raggiungere l’elemento sensibile del telescopio. La struttura a specchi del telescopio, però, genera distorsioni della luce stellare che il coronografo non è in grado di filtrare e che si sovrappongono all’immagine del pianeta, rendendolo invisibile. Per rimuovere queste distorsioni, il coronografo del Nancy Grace Roman è stato dotato di speciali specchi che possono mutare la propria forma grazie a centinaia di piccoli pistoni. L’immagine riflessa dagli specchi mobili è quindi più corretta e permette ai filtri ottici di compiere fino in fondo il proprio compito, annullando anche gli ultimi bagliori spuri della stella e rivelando i pianeti più luminosi. Un ulteriore adattamento enfatizza pianeti dalla luce più debole e un software migliorando ulteriormente contrasto e chiarezza dell’immagine. Un processo che rende visibili oggetti con luminosità un miliardo di volte inferiore a quella della stella madre. Il telescopio spaziale Roman potrebbe quindi essere il primo a registrare immagini di piccoli – e assai poco luminosi – pianeti rocciosi simili al nostro.
Per il video: © NASA’s Goddard Space Flight Center
Potrebbero interessarti anche
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
OM System Super Resolution
CURIOSITÀ

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

In futuro OM System potrebbe portare l’interpolazione digitale avanzata sulle sue fotocamere Micro QuattroTerzi per garantire più risoluzione senza ricorrere ...

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.
CURIOSITÀ

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si "ritirano" dal tour 2025 degli Oasis dopo Cardiff. Al centro della polemica i diritti ...

15 Luglio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: James WebbNASA
Articolo precedente

Canon Eos R7

Articolo successivo

Roadshow Fujifilm: tutte le date per provare le serie X e GFX

Articolo successivo
Roadshow Fujifilm: tutte le date per provare le serie X e GFX

Roadshow Fujifilm: tutte le date per provare le serie X e GFX

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?