• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 21 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

Elena Zottola realizza un atipico autoritratto di famiglia e il suo “Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito” vince il premio FOTO Cult nell’ambito del Premio Musa Fotografia 2025.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Novembre 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola

È iniziato tutto da un cassetto, “uno di quei cassetti senza rotelle”, ci racconta Elena Zottola, “pesanti da aprire perché il legno scorre direttamente su altro legno. Mi ha sempre stupita quanto fondo fosse quel cassetto, ed ero felicemente meravigliata di quante lettere e fotografie contenesse”. Da quel cassetto proviene la maggior parte delle fotografie d’archivio incluse nel progetto Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito, menzione speciale del Premio Musa Fotografia 2025 e vincitore del Premio FOTO Cult nell’ambito dello stesso concorso.

banner vetrina libri fotocult.it

Il cassetto fa parte della scrivania dello studio della casa in cui la nonna di Elena è cresciuta insieme ai suoi fratelli, in Basilicata. Per una serie di dettagli, quella stanza dai mobili antichi, ma minimali, affascina la fotografa da sempre. Dal cassetto e da alcuni armadi della stessa casa son saltate fuori fotografie di famiglia intorno alle quali Elena ha deciso di costruire un portfolio che mette in dialogo passato e presente, stimolando una riflessione sul legame tra identità e luoghi.
Abbiamo parlato con lei del suo progetto, un lavoro che indaga la possibilità degli abitanti del Sud Italia di costruire un futuro nella propria terra d’origine.

Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola

Quanto ne sai a proposito delle persone ritratte nelle foto d’archivio della tua famiglia?

Ho chiesto molto spesso chi fossero le persone ritratte nelle immagini quando non ero in grado di riconoscerle. Nel tempo passato con i miei familiari, questa attività è sempre stata utile per ricucire quella rottura operata dai passaggi generazionali e dai cambiamenti sociali. Nel tempo, c’è stata una trasformazione profonda nelle società tradizionali italiane, insieme a un depauperamento della vita agricola e comunitaria delle aree rurali. Come in una dinamica coloniale, nuovi pensieri provenienti da lontano, talvolta imposti, talvolta liberamente adottati, hanno gettato nell’ombra i saperi tradizionali, allontanando le persone dal contatto diretto con l’ambiente naturale. Credo sia necessario un attivismo dell’abitare e reputo doveroso investire in queste aree, puntando al loro ripopolamento.

Qual è lo scopo del tuo progetto fotografico?

Non è un racconto diretto quello che voglio fare, ma un racconto di presenze che popolano questo mondo periferico, con i loro volti, corpi, ricordi, forse anche parole e dettagli di vita. Non punto a un racconto esplicito, piuttosto vorrei evocare l’immaginario entro cui quelle vite hanno vissuto e che rivive in me, nella mia esperienza, la quale si fa sintesi dell’esperienza collettiva della mia generazione proveniente dall’area rurale.
Come scrive l’antropologo Arjun Appadurai: “dovremmo iniziare a vedere tutta la documentazione come parte di una qualche forma di progetto collettivo. Più che la tomba della traccia, l’archivio è spesso il prodotto delle aspettative della memoria collettiva e quindi incarna, per così dire, un’attesa piuttosto che una memorizzazione”.

Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola

Qual è la tua relazione con la Basilicata?

Sono nata a Latronico (PZ) nel 1995 e sono stata costretta ad emigrare verso il nord Italia da ragazzina. Come tanti che se ne sono andati vivo un limbo, non sono né di qui né di lì. Ho deciso di ritornare a vivere in Basilicata per via di una scelta esistenziale, quella di non accettare che la centralizzazione delle risorse lasciasse morire dei luoghi, ma anche per una necessità identitaria: la necessità di sanare la rottura che ho vissuto e continuo a vivere. 

Anche la volontà di realizzare questo progetto nasce dallo stesso sentimento, dalle domande diffuse tra i giovani della mia età provenienti da luoghi come il mio, che si chiedono quale immaginario li rappresenti, cosa questo immaginario racconti di loro e quale forma si possa dare alle malinconie, all’ingiustizia, all’affezione e alla disaffezione per il luogo in cui si è nati.

Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola

A proposito di “Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito” dici che si tratta di un autoritratto. Perché?

Perché sento che la mitologia familiare entro cui si colloca è parte di me; i personaggi ritratti popolano il mio mondo e popolano me stessa, ed è a loro che chiedo chi sono e chi posso diventare.

Ci racconti qualcosa delle fotografie scattate da te per questo portfolio? Pare abbiano un’impronta totalmente differente rispetto agli scatti d’archivio. Ad esempio non compaiono volti riconoscibili…

Le foto d’archivio raccontano un mondo che di fatto sta pian piano scomparendo, ma che vive e si trasforma nel mio portato personale e, attraverso il filtro della mia ricerca etnografica e visiva, si tramuta in una bellezza nuova.
Sono stata molto affascinata dai ritratti delle persone immerse tra i cespugli, nell’erba alta o sui rami degli alberi, vi ho visto un peso simbolico, quasi premonitore: molte di quelle case sono ora abbandonate, inghiottite dalle piante insieme al ricordo delle vite che hanno ospitato.

Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola

Alcune di quelle case di campagna sono state le ambientazioni delle fotografie che ho scattato poco prima che divenissero edifici disabitati a causa della morte di qualcuno, della stanchezza, dell’emigrazione in cerca di una vita più comoda.
Il passato sembra più presente del presente stesso. È per questo motivo che non ci sono sguardi diretti o volti riconoscibili nelle nuove immagini che ho realizzato, ma solo l’attenzione a una realtà ferita, che ancora custodisce forza e bellezza.

Cos’è il progetto “A Cielo Aperto in una stanza”?

È un lavoro di residenza curato da Pasquale Campanella e Bianco-Valente con l’Associazione Vincenzo de Luca, la quale, da vent’anni a questa parte, opera, attraverso gli strumenti dell’Arte Contemporanea nei territori marginali.
È stato durante uno dei laboratori condotti dall’Associazione che ho sentito il desiderio di esplorare la questione identitaria nelle aree rurali. L’innesco è stato il commento di una partecipante: ‘questi posti oggi non sono fatti soltanto di quel che c’è o non c’è più, ma di tutto quello che abbiamo riportato qui’.

Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola

‘A Cielo Aperto in una stanza’ è stato un modo per lavorare con una famiglia del paese di Latronico, una famiglia italo-siriana che mi ha dato la possibilità di scoprire come l’incontro culturale arricchisca e ridefinisca le comunità locali. Grazie al progetto ho potuto sperimentare una forma di arte relazionale, lavorando in collaborazione con una famiglia alla quale ho poi lasciato la mia opera composta di una fotografia e di un tappeto stampato che simula la produzione di fotografie di famiglia stampate su oggetti domestici.

La presentazione del tuo lavoro si conclude con una domanda che rivolgiamo a te: la Lucania può ospitare il futuro?

Mi sento di rispondere ulteriormente con una domanda: le città e i grandi centri possono ospitare il futuro?

Ulteriori informazioni sul lavoro di Elena Zottola sono disponibili sul sito elenazottola.com.
Le vincitrici del Premio Musa 2025 sono Chiara Innocenti (Ricerca), Luciana Trappolino (Ritratto), Martina Simonato (Reportage), Elena Zottola (Menzione) e Marialucia Campanella (Menzione).
musafotografia.it

Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito. © Elena Zottola
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Alessia Capasso, Golden Odyssey
INTERVISTE

Golden Odyssey. Un reportage fotografico sulle identità contrastanti del Montenegro

Alessia Capasso vince la sezione “Reportage”...

di Francesca Orsi
4 Dicembre 2024
Meraviglie, Chiara Innocenti
INTERVISTE

Dalle “belve feroci” agli ologrammi: fotografare il circo per raccontarne la magia e l’evoluzione

Chiara innocenti, Menzione d’onore del Premio...

di Jessica Barresi
26 Febbraio 2024
Vincitrici Premio Musa Donne Fotografe 2024
VINCITORI

Le donne fotografe sul podio del Premio Musa 2024

Annunciate le vincitrici della sesta edizione...

di Redazione Fotocult
13 Novembre 2024
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
INTERVISTE

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

Il fotografo bolognese Fulvio Bugani racconta...

di Francesca Orsi
13 Novembre 2025
Premio Musa 2022:  FOTO Cult premia la “Tempra”
VINCITORI

Premio Musa 2022: FOTO Cult premia la “Tempra”

Nell’ambito del Premio Musa 2022, FOTO...

di Loredana De Pace
8 Novembre 2022
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola...

di Francesca Orsi
25 Ottobre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: AutoritrattoConcorsi fotograficiFotografia di famiglia
Articolo precedente

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025
FUJIFILM “La Passione si fa Grande”

Fujifilm “La passione si fa grande”: stampe di ampio formato in omaggio con le ottiche X e GFX

20 Novembre 2025
mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?